JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco le foto del marchingegno a bassissima tecnologia. Anche perché ho pensato.... se devo perderci tempo e soldi, e poi lo uso molto di frequente è meglio che me ne compro uno serio... ahahah per la 600D non vale la pena... in futuro... chissà
Finalmente dopo 1000 peripezie ho provato il sistema. Domani posto la foto. 2 osservazioni e migliorie da fare. O cambio testa superiore o mi creo un sistema di snodi perché non avevo calcolato ce le inquadrature vengono,storte. Quindi testa a sfera e via, dovrebbe bastare. Due, non occorre che il puntamento sulla polare sia preciso al 100%, questa sera non si vedeva, allora ho usato il telefono con l'app tipo stellarium e ho puntato a occhio. Stelle discretamente immobili dopo 3 minuti poco più di esposizione. Giro al minuto, beh sposto di 30° ogni 5 secondi circa, uso il contatore della posa bulb come timer e come illuminatore per la rotella. Benedetto monitor snodabile della 600D. Bene, spero di postare a breve l'esperimento anche se come inquadratura fa pena. Buona serata e buona luce a tutti. Aljosha
Primissimo esperimento con puntamento mooolto approssimativo
user15364
inviato il 24 Luglio 2014 ore 11:00
Invece io, con lo schema che ho preso dal sito di seronik, non mi trovo. Ovviamente perchè lui ha dimensionato il tutto per un motorino da 3 v ed una batteria da 9..il problema è che io ho un motorino da 7.2 v e la batteria sempre da 7.2..ma non ho idea di come dimensionare il circuito in base alle caratteristiche dei due elementi....nessuno conosce un ingegnere elettronico????
molto semplicemente ti consiglierei di acquistare un arduino nano (se sei in bolletta trovi il clone cinese su ebay a 4 euro)
con quello puoi accoppiare tutti i voltaggi che vuoi, è una scheda piccolissima e consuma davvero poco, in più è di facile comprensione e progetti simili (motore/led ad intervallo) ce ne sono a centinaia spiegati su youtube.
ho gia scritto codici simili, se hai bisogno fatti vivo
user15364
inviato il 24 Luglio 2014 ore 11:10
Pierluigi, HO BISOGNO!!!
Mò vedo su internet.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.