| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 12:48
quoto |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 16:57
“ Ho visto i file della 7D e mi sono meravigliato di come fossero estremamente rumorosi, non ho fatto una comparazione diretta ma direi che va peggio della 1Diii che tutto sommato a 3200 iso ha un risultato ancora guardabile. (...) „ Mi auto quoto... “ (...) non ci vuol una laurea per capire che un sensore di dimensioni APS-H da 10Mpix avrà vita facile in termini di fattore di rumore ad alti ISO contro uno di dimensioni APS-C da 18Mpix, (...) „ I 3200 ISO di 1D3 (non fosse altro per le considerazioni fisiche di cui sopra), sono OVVIAMENTE meglio di quelli di 7D, ...ma detto questo, da qui a definire " inguardabili " quelli di 7D ...ne passa Ovviamente quest'ultima ha una maggior "fragilità" alle condizioni estreme di luce, ma in condizioni non limite, tira fuori scatti ben più che " guardabili " anche a quelle sensibilità... IMHO www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/318903.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/427187.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/382637.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/504804.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/346774.jpg Giusto i primi esempi che mi son venuti a tiro con una ricerchina nel forum... Quindi almeno per me, 1D3 a 3200 molto meglio, ma anche su 7D usabili all'occorrenza. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 18:08
A mio avviso un jpeg ottenuto in luce artificiale visto ad oltre 5000 pixel non è paragonabile ad un crop 20 volte più piccolo in luce naturale (quindi molto meglio illuminato). Sono parecchi anni che settimanalmente fotografo il basket ed il volley dai palazzetti di serie A1, fino alle partitelle delle serie minori con illuminazioni davvero assurde, e sono altrettanti anni che uso fotocamere tipo 1Dmk2N, 1Dmk3 (questa prestata dall'agenzia) 1DSmk2, 1Dmk4, 1DX, e 7D (questa prestata da amici) quindi la mia valutazione non si rifà a prove scientifiche o test ideati appositamente. Non ho nè il tempo nè la voglia di farli, però conosco molto bene le prestazioni sul campo e quelli che sono i risultati finali. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 18:19
Paolo66, Ricordo anche le tue vecchie gallerie nelle quali erano presenti molte belle foto. Difficile fare il salto di qualità quando il budget è limitato, se pensi che la 1d markIII oggi è ulteriormente scesa rispetto a qualche mese fa. Nella tua situazione un 400 2.8 sarebbe una manna dal cielo, ma che prezzi! anche nelle vecchie versioni. Danilo, se vuoi raccontarci le tue esperienze con le altre reflex, mi farebbe piacere. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 21:55
Ciao Werore, no caso avessi bisogno una mano con la 1D mark 2N mandami un messaggio in privato. Grazie Francaren, ho messo qualche foto nell'ultima settimana, il 400 F2,8 sarebbe si una manna dal cielo, comperarlo non sarebbe un grande problema...si fa un investimanto a X tempo e via, il problema vero e' il fisco secondo me....la lente va giustificata nel momento in cui l'occhio dello stato ti mette gli occhi addosso.Meglio fare le cose con calma. saluti paolo |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:30
“ Danilo, se vuoi raccontarci le tue esperienze con le altre reflex, mi farebbe piacere. „ Nell'ambito dello sport indoor ho cominciato nel 2006 con la 1Dmk2N e la 5D (primo modello) con cui però fotografavo solo situazioni non estreme dato l'af poco performante. La prima (1Dmk2N) molto performante ma a 1600 iso mostrava nettamente i limiti, la seconda (5D) essendo FF aveva già meno rumore e quel poco non era cpmunque tanto brutto. La 1Dmk3 non mi ha mai convinto più di tanto, a parte il problemone che alcune mostravano, non mi è parsa affatto un gran passo in avanti rispetto alla mia 1Dmk2N (nata peraltro come miglioramento della 1Dmk2 che nonostante gli aggiornamenti firmware rilasciati continuava ad avere problemi di front-back focus). Per un anno sono stato il fotografo della Vanoli Cremona (basket) quindi mi toccava andare fin là (da Bologna) ed in quel frangente scattavo a luce ambiente quindi l'agenzia faceva di tutto per farmi usare la loro 1Dmk3 ma come detto a mio avviso i risultati non cambiavano tanto, anche perchè ai tempi il firmware della fotocamera non era così avanzato da ridurre efficacemente il rumore direttamente durante l'elaborazione dello scatto. Per avere un secondo corpo più efficiente ho permutato la 5D con una 1DSmk2 (una signora macchina davvero) però anche li ci si fermava a 1600 iso. La vera rivoluzione è stata la 1Dmk4 perchè nonostante non fosse FF dava veramente la possibilità di salire con gli iso a livelli mai visti prima, e l'algoritmo di riduzione del rumore funzionava efficacemente. Ora, con la 1DX e la 5Diii, comincio a vedere un filino di rumore a 10.000 iso e per il genere di foto qui descritto credo che sia finalmente la macchina giusta. Peccato per il prezzo, ma almeno esiste.. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 8:09
1D e non ci pensi piu'! E' un altro pianeta! |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 8:22
Danilo Interessante il tuo racconto. Mi hai fatto conoscere meglio le vecchie 1d. Io ho avuto modo di provare la 1diii e la 1div. Nate per lo sport possono essere usate anche per altri generi. I file delle ff sono un'altra cosa. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 8:43
Ciao Premesso che la 7 d è una buona macchina e che io l'ho provata solo fugacemente per pochi scatti ,ho la 1 d mark III da qualche anno e devo dire che il corpo macchina è robusto , ha una ergonomia eccezionale ,è meglio tropicalizzata,ha più punti di messa a fuoco , produce file ottimi, hauna raffica più veloce,ha la possibilità di personalizzare la macchina per cucirtela su misura. Certamente è più datata dela 7 ed ad esempio ha un display meno performante e non ha lo possibilità di gestire il flash staccato dal corpo macchina , pero penso siano lacune facilmente sopportabili.... Se ti può interessare ce l'ho in vendita sul mercatino perchè sono appena passato a 1 dx . |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 8:48
Riprenderò a fotografare sport, Football Americano e Softball, e penso mi orienterò sulla Mklll, perché si fotografa quasi esclusivamente di giorno, e quando capitano delle notturne la luce è scarsa.... Ero orientato sulla 7, ma con BG si raggiunge il prezzo, più o meno, della lll e quindi preferirei questa, con il pompone Canon. P.S. Mi rammentate i problemi della lll, erano di front/backfocus? Per la foto generica uso quasi esclusivamente la Fuji x10, preferisco stare leggero. Che dite, faccio bene? |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:09
partendo dal presupposto che la 1d III ha sicuramente qualcosa in più rispetto alla 7d, ho letto un po' di cose che mi hanno fatto storcere il naso. Io ho avuto la 7d e confermo quei pro e contro oggettivi di cui si parla da ormai quasi 5 anni: macchina incredibilmente reattiva, file un po' ostico da lavorare. Però il presupposto da cui alcuni utenti partono mi pare pretestuoso. Dire che la 1 è meglio A PRESCINDERE solo perché è una pro, significa ignorare totalmente il progresso tecnologico. A questo punto domando a queste persone se è meglio la 1d III o la 5d III. La coerenza dovrebbe far dire loro che è meglio la prima.. io resterei sempre dell'idea che la 5d III è per certi versi perfino superiore alla 1d IV.. figuriamoci alla III. Detto questo, la III è e rimane una macchina eccellente. Ma la 7, pur non essendo in assoluto allo stesso livello dell'altra, non è certo una ciofeca e chi dice il contrario o non sa di cosa parla o ha dei pregiudizi enormi. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:24
Non ho provato né l' una né l' altra, ma non amando la postproduzione mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio, che i file della lll sono, per così dire, quasi pronti, cosa che non si può dire per quelli della 7. Grazie fin d' ora a chi saprà consigliarmi in merito. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:28
considerazione corretta, la 7 richiede sicuramente più lavoro in pp. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:30
1D usata purché ben messa, senza dubbio. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:43
Grazie a tutti e due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |