RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

timelapse consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » timelapse consigli





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:56

ho scaricato ml, dopo qualche tentativo andata a vuoto si è installato correttamente, lo proverò nei prossimi giorni, da quello che vedo gli scatti per timelapse devono essere a multipli di 100.
domanda: se tolgo la cf e ne metto un'altra, perdo sia l'aggiornamento del firmware e magic lantern o essi sono nella memoria della eos? grazie
stefano

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 11:14

leggi sul sito ;-)
cmq ML è sulla cf

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 15:22

Grazie ripper sto facendo i primi esper. Ho notato che se scatto in live view lo scatto é molto silenzioso quasi impercettibile se Invece scatto senza live il rumore della scatto é il solito. Gia' che ci sono volevo sapere se windows movie maker ha la funzione tl.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 15:43

La mia Nikon D7000 dispone di intervallometro. I timelapse che ho realizzato io fino ad ora riprendevano principalmente le nuvole in movimento.
Nel mio caso imposto sempre la macchina per scattare 1 foto al secondo e mediamente faccio fare delle serie da 400 scatti. Successivamente le monto con LR usando dei preset per realizzare presentazioni con una frequenza di 24 o 30 fps.

Qui potete vedere uno dei risultati:
isannawork.blogspot.it/2013/09/attimi-dolomitici-time-lapse-hd_11.html

Occorre ricordasi alcune semplici regole:
- scattare in jpeg perchè se si scatta in raw la macchina difficilmente tiene il ritmo di uno scatto al secondo per esigenze di memorizzazione
- scattare in manuale (facendo eventualmente alcune prove prima di avviare la sequenza di scatti) per evitare che la macchina 'perda tempo' ad eseguire le letture di messa a fuoco e luminosità e per ottenere un risultato di scatti 'omogenei'

Ad ogni modo, tutte queste cose sono spiegate bene nei vari tutorial che si trovano in giro.

Spero di essere stata utile!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:49

ciao isanna, ho dato una occhiata, bhe oltre che belli l'ambientazione e i soggetti sono super.
LR cosa intendi?
in manuale riscontro (ma sono all'inizio) questi problemi: nell'arco di pochi secondi il tempo in montagna cambia repentinamente, quindi se espongo per il primo fotogramma con diaframmi e tempi x perché c'è il sole, è facile che dopo qualche decina di secondi o minuti il sole scompaia.... quindi le esposizioni cambiano, ecco perché sto iniziando con la priorità di diaframmi.
stefano

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 18:24

stefano...
se metti la fotocamera sul cavalletto...tutto in M...scatta qualche foto a 3 4 secondi di distanza tra loro,variando solo il tempo di 1/3 di step....poi visualizza le foto in rapida successione o più semplicemente guarda gli istogrammi...le esposizioni saranno diverse,di pochissimo ma diverse...quindi se scatti a priorità di diaframmi con un cielo variabile la fotocamera varierà continuamente il tempo generando così una serie di foto con evidenti differenze di esposizione..

cmq anche in M il problema nn è risolto,in quanto tra i fotogrammi,ci sarà sempre una piccola variazione di esposiz,dovuta a minuscole differenze di chiusura del diaframma...

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 19:19

oltre che belli l'ambientazione e i soggetti sono super

Grazie!

LR cosa intendi

LR = Adobe Lightroom

il tempo in montagna cambia repentinamente...le esposizioni cambiano

secondo il mio gusto, questo non è un problema: è uno degli aspetti caratteristici della montagna ed è bello riuscire a catturarlo!! Ma ripeto, questa è solo una questione di gusti :-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:18

Grazie x i suggerim. Li mettero' in suo.
Isanna: si deve usare in concomitanza lightroom e lrtimelapse?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:34

io uso solo lightroom: in rete si trovano dei preset gratuiti che impostano tutti i parametri della presentazione in modo da esportare un video con la frequenza desiderata

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:29

Vorrei gentilmente domandare una questione abbastanza importante, avendo la D7000 ho l' intervallometro integrato che è utilissimo, però ...... come imposto la fotocamera per lo scatto? esposizione, tempo, diaframma ecc. ?? avendone da fare molti di seguito .... grazie !!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 13:38

@Matte: coma già detto prima, io imposto la fotocamera in manuale e in base alle condizioni di luce (e ai gusti) imposto tempo, diaframma, ecc. Scatto alcune foto di prova per controllare il risultato e correggere eventuali parametri. Successivamente, senza toccare più niente, avvio la sequenza.

Se per impostare tempi e diaframmi non sai proprio da dove partire, 'fai scattare' una foto alla D7000 in 'program' (P) e memorizza i dati di scatto proposti nel mirino. Poi passa in manuale (M) e imposta gli stessi dati.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:09

Grazie milli del remember !! mi scuso per la disattenzione..Sorry
Ancora una domanda se mi è permesso..visto che il sensore della fotocamera comunque ha una sua "delicatezza", è consigliato un lasso di tempo per far scattare di seguito, oppure non c'è pericolo che si surriscaldi ??
Non sò se mi sono spiegato....Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:58

le reflex attuali non hanno problemi di questo tipo... meno pippe e più scatti, senza offesa ovviamente MrGreen
potresti avere problemi di "surriscaldamento" (inteso come rumore nella foto) con tempi sopra i 20 secondi, inoltre esiste la raffica (scatta in continuazione tenendo premuto) quindi... scatta scatta e scatta Cool

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 15:32

Molto bene, grazie davvero !! ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 15:34

L'unico problema può esistere nella memorizzazione delle immagini sulla memory card.
Infatti si consiglia di scattare in jpeg soprattutto per intervalli rapidi (ad esempio, 1 scatto al secondo) perchè altrimenti si rischia di ottenere dei rallentamenti della sequenza di scatti.

Questo ovviamente dipende molto dal tipo di fotocamera e della memory card :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me