| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:47
Ciao a tutti e buon anno. Spulciando su ebay annunci mi sono imbattuto in qualcosa FORSE interessante, per cui segnalo questo flektogon 35mm 2.4, corredato di fx-3 (che da sola vale quei 20-30 euro se non sbaglio). Non sono esperto del materiale in vendita, ma se qualcuno fosse della zona potrebbe essere interessato annuncio |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:34
Ragazzi, qualuno di voi usa obbiettivi adattati sulla serie 1 di canon? E' leggermente OT, ma oggi mi è arrivato l'FD macro adapter, e sulla 1dmkIIN mi da error01, sulle altre EOS tutto regolare. La 1d con gli obbiettivi EOS scatta regolarmante. So che c'è (alle ore 10 dell'innesto) un pulsante, che pare sia la causa dell'errore 01.... qualcuno di voi ha risolto? Inoltre ho un obbiettivo Kiron per pentax K con anello adattatore, ma non monta su fotocamenre con sensore maggiore di aps-c... penso sia colpa di una linguetta che sporge dalla lente, qualcuno ne sa qualcosa? |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:22
per l'attacco pentax è come dici tu monta solo su fotocamente ef-s per colpa di quella linguetta che sbatte (già su aps-c sfiora ed entra a fatica) l'unica soluzione è limare, di certo rischioso dato che qualche scheggetta può entrare nella lente e graffiarla ma è l'unica soluzione se vuoi mantenere la maf ad infinito ... atrimenti tubetto prolunga e via tanti pensieri :D Per le ottiche fd mi spiace proprio non saprei non ne ho mai avute. (A proposito la tua markIIN la vendi o meglio ancora me la regali :D) |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:01
Ma il paraluce del Pentacon ce l'hai? Sembra proprio un caso di sofferenza ai raggi solari, da come la descrivi :D |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 19:18
Abu il pentacon ha il paraluce integrato tutt uno con il barilotto. Comunque non è così esagerato come peso con un buon monopiede te lo porti dove vuoi. Comunque quasi tutte le ottiche vintage in controsole soffrono soprattutto i tele. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:52
Il Volna non tradisce :D |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:03
Carl Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8
 Questo è un crop al 100% con Carl Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8 a tutta apertura file non elaborato e scattato in RAW con Canon 1100D |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:09
Va bene i ritratti, ma lo Jupiter-9 se la cava bene anche con i paesaggi :D
 Qui in grande Benché anche con i ritratti, nelle mani di un non ritrattista...
 Ad f/2. In grande qui. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:09
è un 85mm f2 il Jupiter-9 , vero Abulafia? una domanda, che mi pare non sia mai emersa fin qui: ma ottiche macro con rapporto 1:1 attacco m42, che ne stanno????????? quella mi servirebbe alquanto. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 17:19
non credo, quando mi informai per un macro trovai che erano tutti 1:2, tipo il tamron 90mm adapt all che a parte aveva il tubo per farlo arrivare 1:1, anche i takumar o i sovietici dati per macro si fermano a 1:2, almeno quelli che conosco io p.s. si, il jupiter 9 e' 85mm f2 con diaframma a 15 lame ( o forse 12, dovrei controllare ) |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 21:59
Ciao ragazzi, mi chiamo Giancarlo ed è il mio primo messaggio, pur essendomi registrato soltanto un mesetto fa seguo Juza photo e questo forum da più di un anno (ero molto impegnato con gli studi ma soprattutto mi imbarazzava, non poco, il confronto con gli altri iscritti, molti dei quali veramente moooolto in gamba! ). Ho letto con piacere tutte le discussioni "M 42" ed è anche grazie a voi (più contagiosi della peste anzi, siete "delle pesti"! ) che mi sono avvicinato, apprendendo molte informazioni utili, al fantastico mondo delle lenti c.d. "vintage", sempre grazie ai vostri estasiati commenti ed alle prelibatezze fotografiche che continuate a postare, incuranti dei "danni" che provocate a chi vi legge , ho inziato a comporre un corredino di fissi diciamo "luminosi" , oggi ad esempio mi è arrivato il terzo acquisto, il "temutissimo" Tair 11A, 135mm di pura bontà che hanno subito deliziato il mio grezzo palato ancora poco affine a tanto gustoso sfocato! L'obiettivo è perfetto, non ha un segno sul corpo tantomeno sulle lenti, non ha muffe, le ghiere scorrono che è un piacere e, dalle prime approssimative prove in casa, già lo amo! Oltre la lente mi è stata inviata la custodia (in buone condizioni anche se manca un bottone e si toglie l'anello in metallo inferiore ma, visto il numero di serie, credo che sia un esemplare piuttosto datato) il tris di filtri (uv, arancio e verde) ed i tappi, il posteriore e credo l'anteriore...il credo è dato dal fatto che quello che reputo il tappo anteriore ha lo stesso diametro della lente e quindi non entra, non si avvita e non si mette nemmeno a "pressione", provo ad inserire una foto dello stesso (almeno spero di riuscirci) e volevo porre a tutti e in particolar modo ad Abulafia (esperto di questa lente e primo "colpevole" di questo nuovo amore) la domanda da un milione di euro: secondo voi è il tappo anteriore? Come diamine si mette?!?! Fiducioso dei vostri illustri pareri intanto vi saluto e vi ringrazio! Gianca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |