RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I dieci passi per diventare il nuovo Cartier-Bresson (breve lettura)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I dieci passi per diventare il nuovo Cartier-Bresson (breve lettura)





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:44

Forse mi sono spiegato male. Evidentemente lo so che é un obbligo avere una partita IVA ma il mio non era un discorso meramente fiscale. La partita IVA la puoi avere e non dichiarare niente lo stesso. Si riferiva piuttosto, come forse intendi tu, ad un modo per regolarizzare la posizione. Se fai il fotografo in nero, oltre che ad evadere il fisco, secondo me fai anche concorrenza sleale in parte forse inflazionando la professione. Penso ad esempio a chi offre un servizio di matrimonio ad un terzo del prezzo di mercato. Poi, come già detto questo non é il mio mestiere, quindi posso aver detto anche un mare di stupidaggini. Io, da appassionato, la vedo però così...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:40

no no hai ragione sono d'accordo anchio su questo punto io sottolineavo anche altro e anche il fatto che questo discorso vale per tutti gli altri mestieri...lo stesso operaio con busta paga è in grado di fare lavoro nero prestandosi come imbianchino ad esempio, ma fagliene una colpa te con quello che guadagna se poi magari ha anche da mantenere 3 figli.
capisco bene che si trova il servizio matrimoniale ad un terzo del prezzo ma con tutta probabilità, a meno che non sia un grande esperto di fotografia, il risultato sarà di un terzo della qualità rispetto al professionista del settore dei matrimoni. normalmente gli sposi sanno questo ma si accontentano perchè probabilmente non hanno molti mezzi economici oppure non tengono in particolar modo all'album fotografico e lo richiedono economico giusto perchè fa piacere avere qualche ricordo. non sto facendo il tifo per il lavoro nero però questo è un dato di fatto poi ci sarà quello che guadagna 3000 euro al mese e si fa i matrimoni agli amici per 500 euro ma ci sarà pure quello che muore di fame e cerca di portarsi a casa na pagnotta con tutto quello che trova. gia se uno facesse le cose per bene anche senza partita iva potrebbe emettere una ritenuta d'acconto per prestazione occasionale ma anche lì le regole sono un poco complesse; se non è cambiato qualcosa in questi ultimi tempi io sapevo che si possono emettere ritenute d'acconto per 5000 euro l'anno ma a patto che la prestazione occasionale non sia continuativa ma se io voglio vendere ritratti per 100 euro l'uno prima che arrivo a 5000 euro divento continuativo per forza quindi con tutta probabilità mi devo regolarizzare fiscalmente ma se incasso solo 5000 euro l'anno non faccio a tempo a partire che sono gia fallito. c'è anche, o c'era non saprei, un regime fiscale semplificato a patto di stare dentro i 30.000 euro l'anno pagando l'iva ma senza poterla scaricare ma poi alla fine dell'anno si paga solo il 10% di tassa ( mi sembra ). questo per un totale di 5 anni giusto per poterti far entrare nel sistema acquisendo clientela e mi pare una cosa buona.
in ogni caso come dici tu non vuole essere solo un discorso fiscale ma si fa lunga perchè diventa un discorso sociologico.




avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:09

Sono d'accordo. Un tempo c'era e ci sarà sicuramente ancora una forma agevolata - semplificata (regimi minimi?). Mi rendo conto che in certi casi voler essere perfetti dal punto di vista amministrativo può corrispondere al fallimento. Il nostro paese purtroppo non si distingue positivamente e non é sicuramente facile per chi inizia una nuova professione soprattutto se non ha la fortuna di avere già qualche contatto, una precedente esperienza o magari anche solo un interesse diverso che però gli consenta di proporsi. Parlo non per esperienza diretta nel mondo fotografico, ma il discorso si adatta bene a molti ambiti professionali.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:12

si adatta assolutamente bene Sorriso
si mi pare si chiami regime dei minimi.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:31

Parafrasando Scecspir "Tanto Rumore per Nulla" non è niente che più di un blog simpatico che mette alla berlina alcuni usi e costumi dei giorni odierni. Del resto con l'accesso a chiunque dotato di cellulare di una fotocamera, le persone che scattano foto saranno sempre di più, e per alimentare i noti social network documenteranno la loro vita e tra di loro ci saranno molte persone che si sentiranno fotografi! Eppure io penso che da questi esperimenti uscirà un nuovo appassionato di fotografia... oppure un nuovo modo di documentare il mondo, go to know!!!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 18:21

il blog dal post simpatico può essere interpretato in modi differenti, ma vorrei solo esprimere un pensiero; chi è il Vero fotografo in realtà? quello che ha uno studio? attrezzatura e corpo macchina con cifre da Cinque zeri? anche qui si può aprire un dibattito moooolto lungo, credo che la componente fondamentale sia la fantasia, l'ispirazione la dedizione il coraggio e la voglia di mettersi in gioco e sperimentare, la tecnica e l'esperienza contano si, ma è la percezione personale del momento immortalato che da più valore allo scatto dalla persona che osserva che si identifica in esso.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 18:35

quoto Elg come quoto Landou.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:14

Il decalogo prescinde volontariamente da qualsiasi tecnica fotografica. Per cui va letto come tale e con le sue limitazioni.

Inoltre, secondo me, va letto come una critica a come si e` evoluta la fotografia negli ultimi anni e non una critica nei confronti delle nuove generazioni di fotografi: alla fine sono dei consigli su come copiare veri e propri professionisti che hanno messo in pratica quanto elencato (sempre prescindendo dalla tecnica fotografica). Per questo per me questo decalogo deve essere letto come una critica a come si sia mossa la fotografia negli ultimi anni, ma i primi responsabili sono proprio i fotografi non il ragazzetto che magari sta cercando di conoscere questo mondo. Lo stesso ragazzetto 30 anni fa avrebbe seguito altri modelli.

Mi spiego meglio con un esempio: quando si consiglia di creare il set "Fall" é perché moltissimi professionisti l'avranno fatto!! E il ragazzino di turno (con tutta la sua community) non fa altro che copiare.

E poi scagli la prima pietra chi non ha seguito almeno uno dei 10 punti. Io non ci vedo nulla di male se, ovviamente, accompagnati da approfondimenti di natura tecnica.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:37

ma certo, che ci siano delle verità scontate è indubbio nessuno contesta questo fatto e la tua la trovo una buona analisi.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 21:39

Di declinazioni fotografiche ne esistono varie come sappiamo; da chi racconta la Storia con uno scatto (ad esempio del 2013: www.nytimes.com/projects/2013/year-in-pictures/?hp), chi fa delle bellissime foto naturalistiche che raccontano la natura, le ragazzine che si fanno foto davanti allo specchio del bagno che raccontano loro stesse.... :P
La fotografia la si può intender come passione, come forma d'arte, come lavoro... il bello è proprio questo! alla fine ognuno è libero di fare quello in cui crede! :D

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:14

Quando qualcuno fa una foto e la mette in vetrina in Facebook o simili, che questi sia il nuovo Bresson o Capa o Weston o sia l'esibizionista che vuol far vedere che fotografa con una "meravigliosa" reflex o che fa vedere le immagini con l'artistico mosso pieno di colori di una serata in discoteca va comunque rispettato e considerato. Per me questi sono discorsi inutili e oggi, per fortuna, le foto le fanno TUTTI.
Chi si preoccupa della "scarsa qualità" e ha la puzza sotto al naso è peggio del fanatico dell'attrezzatura.. di turno.
Sinceri e cordiali Auguri di Buon Fine Anno.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:20

Buon Anno 2014 anche a te Sergio
roberto

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:14

l'anno ma a patto che la prestazione occasionale non sia continuativa ma se io voglio vendere ritratti per 100 euro l'uno prima che arrivo a 5000 euro divento continuativo per forza
credo che la normativa si riferisca a prestazioni continuative con lo stesso cliente.

La fotografia a mio avviso è un arte indipendentemente dal tipo di foto che si fanno e dall'attrezzatura che si usa, tutto il resto sono chiacchiere.
Buon anno A tutti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:10

se è cosi è meglio. grazie Kelvs
Buon Anno anche a te!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 3:44

E se fosse la massa ad essere diventata ignorante? E se nessuno più fosse capace di riconoscere il bello? Oggi guardavo l'album di matrimonio dei miei genitori (quasi 40 anni fa) a parte le stampe perfettamente intatte, chi ha fatto le foto ne sapeva e parecchio! Senza dubbio meglio degli ultimi 4/5 fotoalbum che ho visto!
Mi è capitato spesso di mostrare foto di grandi fotografi ad amici e sentire commenti tipo: carina, bellina, per poi sentire "questa foto è uno spettacolo" riferito a foto postate su instagram con filtri a dir poco assurdi! Omg! O_O
Ancora buon anno a tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me