RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r +Sony Sonnar 55 f1.8 i miei primi scatti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r +Sony Sonnar 55 f1.8 i miei primi scatti





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 21:32

Blackdiamond ottima notizia avevo letto diverse cose in merito , sembra essere davvero una lente tuttofare con una qualita' eccellente .... Attendiamo e vediamo ;)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 7:04

Penso anche io, d'altra parte non spinge troppo su con la luminosità (f4).

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:23

Non è il 55 1,8, ma consiglio a tutti di guardare questi due ritratti scattati con la A7R e Otus 55 1,4


www.flickr.com/photos/hhackbarth/11697008016/sizes/o/in/photostream/


www.flickr.com/photos/hhackbarth/11642378324/sizes/o/in/photostream/

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:27

Io sarei molto curioso di vedere come va il 50 macro della Zeiss sulla a7..

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:59

@Bruce75
qui puoi vedere alcuni scatti fatti con il 50 makro planar e si possono vedere alcune recensioni con pro e contro aprendo i pulsanti con la (i) di informazione nelle foto della bambola e del corpo macchina.

www.flickriver.com/search/a7r+%2B+50+makro+planar/

Sulla qualità non c'è dubbio ....però la vibrazione sotto il 1/100s mi lascia perplesso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:04

@Antonio. grazie!
però la vibrazione dovrebbe balere anche per l'Otus, no?

iuo sto valutando anche la a7 da 24mp.. in fondo queste sony mi interessano per il mirino elettronico per focheggiare manualmente meglio che con la 5dIII ..

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:37

Praticamente interessano più per il mirino elettronico, l'adattabilità dei vari obiettivi e perchè Full Frame, piuttosto che per le dimensioni contenute.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:47

Notevole la resa con Otus e con il 50 macro , per adesso non ho notato micro mosso di nessuna sorta con il Sonnar 55, aspetto ancora con trepidazione il famoso anello per monrarci un po' di lenti lunghe Nikon tipo il mio amato af 180 2.8e 85 1.4 ais ;) , detto e ridetto per i 36 mega della d 800 e confermato anche per questa a7r che le 36 mega pizze esaltano e rendono grazia i pregi di un ottimo vetro e ne amplificano i difetti .

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:54

Sicuramente l' Otus su A7r è l'accoppiata migliore essendo solo manual focus, tuttavia non è certo una combinazione comoda da utilizzare in giro e la vedo più adatta ad applicazioni in studio.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:04

Mi è venuto un dubbio ....
Qualcuno sa se le dimensioni fisiche ( mm x mm ) del sensore della A7R sono le stesse di quelle del sensore della D800E ?
Qualcuno mi ha detto di fare attenzione a questo fatto, in quanto un sensore da 36 megapixel FF di dimensioni ridotte ( come spesso succede sulle mirrorless ) rispetto a quelle di una full frame con specchio tipo D800E genererebbe automaticamente più rumore rispetto al "fratello" maggiore.

user3834
avatar
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:21

Antonio-p, il formato Full Frame equivale a 24x36mm non esiste un FF più piccolo ed uno più grande. Detto ciò mi risulta che le differenze tra il sensore montato sulle Nikon e quello della A7r è legato ad una diversa inclinazione dei fotoricettori nella parte più estrema del sensore, questo è dovuto al ridottissimo tiraggio e alla minima grandezza dei condotti attraverso i quali deve passare la luce.

user3834
avatar
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:24

Dal sito Sony Italia

www.sony.it/product/dsi-body/ilce-7r/specifiche-tecniche

Dimensioni (mm)
Full-frame da 35 mm (35,9 ?24 mm)


;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 23:56

@Blackdiamond
Ti ringrazio per il chiarimento.
Però in ragione di ciò mi viene un altro dubbio...se non sbaglio Bruce75 ( ma potrei anche sbagliarmi...non ricordo bene e non riesco a ritrovare il post ...) insomma qualcuno in qualche post sulla A7R ha parlato di "alberi spappolati ai bordi ed angoli" con l' uso di grandangoli ....dicendo che in confronto al risultato su 5D Mark III , in tal senso , ne usciva netta vincitrice la macchina di casa Canon.
Inoltre ho avuto modo di aprire con Lightroom 5.3c nonchè con Capture One Pro 7.6.1 un raw scattato con A7R e Zeiss 21 f2,8 gentilmente concessomi da un utente del forum ed ho notato che l' immagine risulta più fumosa e scialba di quella che avrei ottenuto con lo stesso obiettivo ( che io ho ) ma su 5D mark III.....anche se l' utente mi ha fatto rilevare che la foto era stata scattata all' alba con una certa nebbiolina.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 0:40

Ho sentito anche io di problemi con grandangoli adattati su A7/7r, non tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 1:20

La a7r penso che vada alla grande con le nuove ottiche sony progettate ad hoc. Per il resto, bisogna vedere, non è scontato che sia tutto perfetto.
Io la sto usando con un summicron r 50mm del 1976 (pagato meno di 300 euro) e mi piace la resa (anche se soffre sui lampioni di sera) e la portabilità, ma non mi sono fermato a guardare il singolo pixel.
Quando ho fatto un test semplicistico (dove però non potevo ben valutare i bordi) almeno al centro la a7r a 100 iso coglie più dettagli della 5d2 con 35 sigma, 50 e 100 zeiss per hasselblad e 24tse2.
Quando mi sistemo con gli adattatori faccio test più approfonditi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me