| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:57
Io il mio massimo l'ho raggiunto con una foto a 0,5" a mano libera in chiesa.. È stata più una prova per altro, tanto per divertirsi ogni tanto e testare i propri limiti.. Era una foto dal fondo della chiesa rivolta in avanti verso la sacrestia ed ho provato a stare a iso bassi (800 da cosa ricordo) a 24mm e mi proponeva quel tempo lì.. Alla fine un po' di mosso delle persone sedute nelle ultime file c'era, ma il resto era fermo :) piccole soddisfazioni fotografiche.. Cmq meglio evitare tempi del genere! :D |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:11
Sotto 1/15 non mi sono mai spinto. Per le cerimonie non meno di 1/30 per non rischiare, nei momenti irripetibili 1/80 |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:23
Ringrazio tutti per questo interessantissimo e completo topic.... ancora grazie Marco |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 21:18
se hai troppa differenza tra luce ambiente e flash prova a compensare il flash -0.7 |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:33
Io nei momenti irripetibili, tipo lo scambio degli anelli, cerco se possibile di rimanere su 1/160 dato tra l'altro che li faccio con il 135 f2.. Il 135 lo tieni anche a 1/50, però se ti viene la fede mossa non è bello :D |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 23:43
Io la scorsa domenica mi sono sparato un battesimo con solo 6d + 24-70 f2.8 L II usm . Gli iso erano altini .. diciamo tra 6400 e 12000 circa, f 2.8 costante e chiesa del cacchio super-buia. E' stato uno spasso ma mi sento vivamente di consigliare uso del flash oppure ottiche da 1.4 in giù. Questo battesimo è stato comunque un successo ... sempre meglio di quello fatto più di un anno fa , con 450d + 18-55 IS , 500 d + 70-200 f 4 L USM + flash pip-pop , pop-up o come si chiama Torno a sviluppare le foto in LR , a presto. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 0:47
Il problema delle ottiche luminose senza flash è che rischi di avere poca pdc ...... |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:22
Iso 1600 o superiori permettono di catturare maggior luce nello sfondo senza lasciarlo nero, automaticamente serve meno flash e risulterà più morbido ma sarà sufficiente ad eliminare quasi tutta la grana degli alti iso dai soggetti. Io in chiesa faccio TUTTO a 3200 iso senza problemi e non ho MAI problemi di mosso o ombre del flash. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 4:13
la chiesa di solito non ha possibilità di far rimbalzare la luce del flash , quindi devi dare di diffusore....imposterei a 45° (quando si usa il diffusore di solito bisogna intervenire sull'ev del flash), ma se usi le gelatine dovrai puntare la testa diretta perché si perde (con l'aggeggio di serie) la possibilità di utilizzare il diffusore (l'uso di gelatine richiede ulteriormente un'incremento del flash). dagli di raw in modo che puoi sistemare la luce e tirare su di "qualche" stop in pp, oltre a non avere una foto già rasterizzata e quindi permetterti diversi interventi in pp. 1/60 visto che comunque sono molto statici in chiesa prova a scendere un altro po con i tempi...se hai obbiettivi stabilizzati 1/30 potresti provare (nelle foto più statiche e sottolineo solo le più statiche) io imposterei la macchina in manuale sia perché in chiesa più' o meno la luce è sempre la stessa, ed anche per avere il flash come luce primaria (naturalmente in ttl), così alle brutte se ti trovi in una situazione "critica" ci pensa il flash a compensare e a salvarti la foto, alzerei gli iso per non fregarmi le ombre (fai le prove per il rumore, che sara' più evidente nelle zone d'ombra) e non avere le classiche foto con la flashata e il fondo buio. ottimo il consiglio delle gelatine. ricordati che nelle foto di gruppo dovrai chiudere un pochino il diaframma, in modo di avere maggior profondità di campo, questo richiederà piu spinta da parte del flash e magari un incremento degli iso. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:15
Sono riuscito a recuperare un diffusore (regalatomi da un amico ieri) quello nella prima foto.... adesso ho un dubbio uso il diffusore aggiuntivo o il diffusore di nikon? con il secondo qualche scatto carino l'ho fatto attenua molto il flash e diffonde leggermente la luce niente di colossale xò.... con il secondo ho fatto un paio di scatti a casa ma il risultato non è eccezionale sia con parabola a 90° che 90°+1 stop di inclinazione 45° come suggerito da Masy0... calcolando come già fatto notare da diversi utenti che luce di rimbalzo non se ne parla con questi diffusori meglio parabola a 90° o più inclinata? seconda cosa bisogna aumentare di un pochino la potenza del flash? perchè ottengo foto piuttosto scure ultima possibilità che mi è stata suggerita da chi mi ha regalato il primo diffusore se scatto solo con la tendina bianca che esce dal flash e con parabola quasi verticale i risultati sarebbero pessimi anche senza luce di rimbalzo sul soffitto ma solo sulla linguetta?

 scusate se faccio domande ovvie o banali ma voglio apprendere il più possibile prima di domenica.... ho trovato utilissimo i vostri consigli su fattore iso tempo e diaframa trovando conferme a quello che sapevo già mi rimane solo il flash che per la mia poca esperienza è l'elemento più rognoso |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:45
puoi postare uno scatto di prova? |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 22:42
adesso non ne ho sottomano perchè le mie prove le ho cestinate tutte dopo aver verificato la gestione in post produzione e il margine di correzione del raw. vedo domani se riesco a trovare qualche soggetto con cui provare |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 1:09
Missione compiuta battesimo fatto direi con buoni risultati .... ho importato le foto in lightroom poco fa quelle della chiesa scattate a iso 1600 1/100 f variabile da 2.8 a 7.1 con nikon 17-55 2.8 flash impostato in ttl con diffusore in stoffa (vedi qualche post precedente) ogni tanto sottoesponendo il flash di 1/3 Direi ottimi risultati anche inaspettati Al ristorante invece iso 800 e flash di rimbalzo... queste sono pienamente soddisfatto perchè sono proprio come le volevo! Grazie a tutti per i preziosi consigli fondamentali per me!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 1:59
prego. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 7:09
Grandioso , quando vuoi ( e soprattutto se ) posta qualche fotina qui che vediamo di capire se hai fatto bene " i compiti a casa ". Un saluto e buona PP ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |