RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte VI





avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:43

Sui file postati, Max scusa ma non imposterei i parametri sulla nitidezza come li hai messi tu.
Sono dell'idea che la post produzione dovrebbe cercare di estrarre il meglio e non il peggio da un file.
Non ho mai riscontrato lontananente niente di quello che mostri con le impostazioni che uso sui miei scatti.
Azzero tutto e lavoro solo su raggio, (da 0,3 a 0,5) intensita' da 150 a 350 a seconda dello scatto, denoise luminanza 0 e crominanza da 0 a 30 a seconda degli iso, dettagli da 40 a 0 e grana fine da 10 a 30.


Scusa, forse non vuoi capire: NON ho toccato parametri in C1 e in ACR portare la nitidezza a 45 è come non toccarla praticamente. Così il file è come appare con demosaicizzazione standard. Sei tu che ti OSTINI a dire che faccio uno sviluppo apposito per fare saltare fuori robaccia, MA IO NON FACCIO SVILUPPO, tengo la demosaicizzazione con valori standard. Le tue mi sembrano reazioni da fanboy.

E se appena aperto il file mostra contorni che (sempre gusti personali) non mi piacciono, vuol dire che nei software c'è qualcosa che non quadra (sempre opinione personale più o meno condivisibile).

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:47

Poi li vedo anche dagli sviluppi degli altri, non cambia l'effetto! Migliora un po' se vuoi, ma è sempre lì.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:47

Ragazzi,
mi pare che le vostre elaborazioni confermino quello che si sta cercando di "studiare".
cioè che se si cerca la nitidezza (non necessariamente estrema) si incorre nei fractals e in generale in una resa "finta" del file (che tra l'altro è l'opposto di quello che ho sempre visto in molte immagini prodotte dall'xtrans anche se non le guardavo ad alta risoluzione). I risultati sono evidenti.
Nel momento in cui si cerca di evitare questo effetto collaterale ci si tiene un file evidentemente morbido. (vedi Aiacos. bellissimo per carità. nelle cromie e nella dinamica). Questa cosa non cozza un po' con quello che ci si dovrebbe aspettare da una macchina senza filtro passa basso?

Ma insomma, siamo qua per capire, suvvia...

PS
stavo guardando ieri sera un file prodotto da x-e1+helios...un edificio...e sono riuscito a renderlo molto nitido senza incorrere in collaterals...
mah...

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:48

cioè che se si cerca la nitidezza (non necessariamente estrema) si incorre nei fractals e in generale in una resa "finta" del file (che tra l'altro è l'opposto di quello che ho sempre visto in molte immagini prodotte dall'xtrans anche se non le guardavo ad alta risoluzione). I risultati sono evidenti.



Grazie Gann... Il problema è che qui invece di fare come te, e qualcun altro che si propone nel giusto modo ovvero provando e indagando, e studiare un problema e magari mandare una bella letterina a Fuji per migliorare le cose, si difende a spada tratta un proprio acquisto negando a volte evidenze. E allora non ha senso un thread come questo.

Con sony, da altre parti, abbiamo fatto così... Studiato ed individuato problemi della A7R, scritto a Sony e per certe cose (Vibrazione otturatore) sono già al lavoro. Così si fa. (non mancavano i fanboy nemmeno da quelle parti che dicevano che tutti avevamo balle... :confuso: )

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:50

ah...x farvi capire che cosa intendo x resa realistica (anche se non si tratta di paesaggio) ecco un esempio fatto con xpro1 e 55-200





dove nitidezza e consistenza dell'immagine si trovano nella giusta misura...si nota anche il microdettaglio ma che è davvero realistico e, grazie alle cromie sull'incarnato, a miei occhi, appare un'immagine eccellente...

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:55

Concordo.

Anche sulle foto di ritratto che mi hai mandato della X-E2 non c'era nessun artefatto e l'immagine era gradevolissima anche senza sviluppo. Ovvio che erano fatte al volo :-P

user32134
avatar
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:06

Non credo prorpio, non vedo bordi del genere uscire da nessun altro tipo di sensore se non dall'X-Trans, figurimoci da un Phase One.


Mi riferivo ai problemi non ai bordi.... I problemi se li andiamo a cercare li troviamo su qualsiasi corpo e su qualsiasi obiettivo......
Max, ti capisco benissimo, anch'io su altre cose cerco (o tendo a cercare) la perfezione.... Sicuramente l'x-trans non fa miracoli e qualcosa deve pur pagare.... Se fosse così semplice, tutti toglierebbero il filtro passa basso (e lo stanno facendo) e si avrebbero foto mostruose..... Il fatto è che dal dire al fare c'è di mezzo il mare.....
Non sono un fanboy ne di Canon che possiedo e ne di Fuji che forse possederò.... Sto solamente informandomi se questa macchinetta che promette cose mirabolanti possa o meno essere una valida sostituta al mio corredo canon, per il tipo di fotografia che faccio io (meglio specificare altrimenti scoppia una guerra...).... Diciamo che se fossi un patito del dettaglio a tutti i costi mi terrei la 5DIII col biancone, gli aggiungerei altri obiettivi "lame" e vivrei felice..... Il fatto è che il dettaglio a tutti i costi non lo ritengo poi così importante come non ritengo importante un af fulmineo....
Poi come dici giustamente tu è un fatto esclusivamente personale, ma ripeto, una foto che colpisce, raramente lo fa per l'assenza dei fractals o del microdettaglio.....
C'è la possibilità di eliminare questi problemi in maniera rapida ed "indolore"? Benissimo... Fantastico.... Non ci si riesce? Beh... non mi taglierò le vene per questo MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:09

Gannjunior, potresti se non ti crea disturbo, scattare una foto con altro x vedere i coppi del tetto della casa in primo piano a sinistra?...li qualcosa non mi torna! appaiono molto strani.


avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:24

C'è la possibilità di eliminare questi problemi in maniera rapida ed "indolore"? Benissimo... Fantastico.... Non ci si riesce? Beh... non mi taglierò le vene per questo MrGreen
?


Sono d'accordo, ma un thread tecnico di "indagine" da utilizzatori come questo ha l'unico scopo di migliorare le cose o ad evitare che qualcuno compri qualcosa che poi non gli piace: ci sono alternative alla X-E2 anche all'interno della stessa Fuji che montano sensori Bayer.

L'assenza di fractals non fa bella una foto e non ne rende brutta una bella...solo più o meno gradevole a vedersi. La ricerca della perfezione in resa e in stampa la ritroviamo anche in autori che han fatto la storia della fotografia, quindi non cerchiamo di confinare tutto in "parapippe da amatori" MrGreenMrGreenMrGreen.

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:25

P.s.: probabilmente mi terrò la X100s che avrò in prova ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:37

piccolo confronto (click e ingrandite al 100%)





la superiorità di iridient sui verdi è abissale.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:52

Trovo importante queste ultime precisazioni, max ha delle necessità ben definite, stampe sicuramente oltre la media amatoriale, quindi credo sia giusto che lui guardi alla perfezione dello scatto. D'altra parte cpme fotoamatore non credo per me cambi granchè, nel senso che difficilmente nella mia vita fotografica attuale andrò oltre il 30x40 e se ci vado vuol dire che la foto é particolarmente bella o significativa e probabilmente non guarderei la perfezione assoluta.
Trovo interessante invece il discorso problema sviluppo che per correttezza verso tutti i possessori fuji vorrei capire se é dovuto a troppa riservatezza fuji o poco "impegno" delle software house

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:58

aggiungo file aperto con iridient (e un briciolo di sharpen e grana) contro i file aperti da Max con C1 (che non ho attualmente) e ACR

con acr è inutile aumentare nitidezza o si evidienziano i fractals...

Iridient invece tira fuori dettaglio che gli altri raw developer non vedono proprio:




avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:01

aggiungo per precisione (presto farò una prova decente sul mio sito per approfondire la questione raw developer e x-e2), che iridient si comporta malissimo ad alti iso (fa uscire parecchio foliage) al contrario di ACR/LR che gestiscono egregiamente anche i 6400.

quindi allo stato attuale, per tirar fuori il massimo dalla X-E2 occorre lavorare su due raw developer diversi... generalizzando:

iridient per paesaggistica/architettura
lr/acr per foto in bassa luce ad alti iso

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:09

Per la foto di Gann il miglior risultato è quello con Irident, ma le tegole mi sembrano sempre una tavoletta di cioccolato MrGreen e il file diventa un po' sporco, ma l'effetto scontorno è appena percettibile nel ritaglio.

Per le case Irident spacca!!!! Il muricciolo e altro non hanno più l'effetto acquerello (non svanisce del tutto l'effetto scontorno ma siamo già a buoni livelli)! Grande Gnopx, riesci a lavorare bene il RAW con Irident (che non conosco), salvarlo in JPG e mettere on line il file a piena res?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me