| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:53
Ciao Luca1973 Grazie mille per i tuoi consigli e la ripsosta articolata...seguendo la tua traccia direi che: 1) preferirei una compatta più tascabile , se possibile...questo ad esempio è un fattore che mi fa pensare se la X20 sia la compatta giusta o meno, visto che per il resto è senz'altro un ottima macchina (mirino, qualità ottica, velocità ecc.) 2) ottica: deve essere di qualità e possibilmente bella luminosa...non mi serve un superzoom 20x ma non voglio nenache una focale fissa; è vero che in quel caso avrei la massima qualità (vedi X100s o Coolpix A o altre compatte con focale fissa) ma secondo me si perde troppo di versatilità...non la voglio usare solo per foto street alla Cartier Bresson ma per una compatta tuttofare quando non voglio avere dietro la reflex; deve poter essere usata quindi per panorami, foto esterni, interni, foto con amici, ecc ecc....ovviamente non sarà la macchina da usare per fare foto sportive o naturalistiche. 3) lo stile di scatto è più difficile da determinare...l'ideale sarebbe avere il mirino ottico ma non lo ritengo un fattore assolutamente dirimente: può andare bene anche un bello schermo fisso o articolato... basta che questo sia visibile di giorno e che la compatta abbia le caratteristiche di qualità di immagine ed ottica e di comodità d'uso ai punti 1 e 2. Per il discorso confronti con la Canon 6d ovviamente non pretendo la stessa qualità di una FF ma che si possa avvicinare alla qualità della 7d con sensore APS-C magari un pochino si...soprattutto se sono accoppiate ad ottiche di qualità e luminose studiate apposta... EOS-M: hai ragione ..forse non l'ho considerata ma mi sembrava che tempo fa quando era stata presentata aveva diversi difetti...dovrei riguardarmela un pochino...il suo prezzo è calato molto ma fra poco sarà rimpiazzata dalla M2 (in giappone sembra già uscita) ...anche qui vale il discorso delle ML: bisogna vedere i costi complessivi con le ottiche e lingombro totale. Comunque riguarderò la cosa... Certo che ad esempio sembra molto promettente la Fuji XQ-1 che dovrebbe essere una X20 in miniatura anche se perde il mirino ottico...ho letto di problemi di autofocus però.... E' sempre più difficile la scelta...sigh.... Buon Natale , SkyEagle |
user3834 | inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:13
Comunque se vuoi maggiore qualità, evi perdere la compattezza e puntare su le Fuji X o le Sony Nex, però non stanno più nel taschino |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:56
Blackdiamond: Complimenti per le foto ! molto belle ! Almeno a vederle nel forum...io sono in montagna ora con una pessima qualità di linea cellulare (GSM 1 sola tacca) e non se ne parla di scaricare le immagini più grosse... La qualità sembra molto buona veramente.. Visto che tu hai la RX100 (immagino sia il vecchio modello e non la RX100 II) ci puoi dire qualcosa soprattutto sui piccoli/grandi difetti che hai trovato nell'uso ? Secondo te già la RX100 ha un'ottima qualità o vale la pena investire per avere l'ultimo modello RX100 II che però costa ben 250€ in più circa ? Leggevo sui forum che qualcuno ad es si lamentava a volte dell'autofocus e soprattutto della lentezza di carica del flash incorporato che poteva addirittura impedirti di scattare in certe occasioni. E' vero ? A che ISO hai scattato quelle fotografie che hai postato ? Quale ritieni siano le ISO massime utilizzabili ? 3200 ? 6400 ? La macchina è comoda da impugnare o mancando qualsiasi impugnatura a volte è difficile usarla in modo ergonomico per chi ha le mani un po' grandi (come il sottoscritto) ? Sentiti libero di aggiungere qualsiasi osservazione in merito tu ritenga utile.. grazie ancora per le risposte e buon Natlae /S.Stefano Skyeagle PS: la compatta che vorrei dovrebbe stare nel taschino possibilmente...per questo sono restio ad andare sulle mirrorless...già con macchine come la G16 o la Fuji X20 siamo forse troppo oltre la dimensione che pensavo... per quello continuo ad essere attirato da Sony RX100, Fuji XQ1, Olimpus XZ-2 et similia... |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 14:08
Karis: ...si in effetti sono forse alla ricerca della compatta "migliore" Immagino che il club di questi cercatori sia sempre molto numeroso come iscritti :-) Dove per migliore ho provato a cercare di spiegarlo nei miei post precedenti.. Mah...vedremo...per ora sono ancora molto indeciso grazie a tutti per gli ulteriori consigli... |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 14:13
la panasonic gm1 ha un sensore 4/3 che ha una superficie minore rispetto a un aps-c e con questo suppongo un pochino peggio sarà. certo è una bella macchinetta. per me ha il difetto di non avere un mirino neppure opzionale. a guardare il confronto qua www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-gm1/10 con le aps-c sembra però che non ci siano differenze malgrado il sensore più piccolo. se vuoi la compatta migliore penso devi andare sulle sony a formato e prezzo pieno. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 14:24
avrà una superficie di poco minore, ma la qualità anche in alti iso resta la stessa di una aps-c di ultima generazione, ho provato l'olympus om-d em5, ha una resa ad alti iso impressionante. Se poi andiamo a vedere le dimensioni della panasonic, secondo me è l'unica che riesci realmente a mettere nel taschino senza nessun problema, le altre mirroless non sono realmente tascabili comprese le varie nex. Da notare le caratteristiche dell'otturatore 60'' e 1/16000 |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 14:54
per conto mio i "difetti" che ha sono: - mancanza di mirino opzionale (non è che ci sarebbe voluto molto a metterci un attacco secondo me) - mancanza di un sistema di stabilizzazione che permette di abbassare gli iso con soggetti che non si muovono. - mancanza di tappo per coprire l'obiettivo ??? altrimenti sembra ottima. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:09
Sergiozh: immagino tu stia parlando della Panasonic GM1... beh..oltre a quei difetti si potrebbe anche considerare la mancanza di compattezza/tascabilità non appena si mette uba lente con un minimo di escursione e che non sia una fissa (perchè allora dovremmo anche parlare della X100s e di altre con ottica grandangolare fissa). Nessuno ha provato la Olympus XZ-2 o la Fuji XQ1 ? |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:33
si, parlavo della panasonic gm1 e credevo che avesse uno zoom non intercambiabile con altre ottiche, ma in effetti la camera è spessa 3 cm e l'ottica non è compresa di sicuro in questo spessore. per una camera veramente compatta io ribadisco la ricoh GR (che ha ottica fissa 28mm e la possibilità di istallarvi un mirino ottico). www.dpreview.com/reviews/ricoh-gr |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 16:12
Io ho la 6d con 24 105 ed ho preso la rx100m2. Venendo dalla Panasonic lx5 devo dire che il salto è evidente dai 400 iso in su. Manca un poco di grandangolo 28 vs 24 ma devo dire che la qualità dell output è veramente ottima A 3200 iso quasi come la canon 500d che possedevo precedentemente. |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 18:05
ma secondo voi c'è molta differenza tra la vecchia e la nuova versione, cioè vale un paio di centoni in più non mi interessa la slitta per il flash e display orientabile |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 18:09
Olympus Stylus 1 e vai tranquillo. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 2:57
Skyeagle, trovi una recensione molto dettagliata della Olympus XZ-2 su Saggiamente. Credo sia un ottima compatta con un sensore non enorme, ma una gamma di controlli molto completa oltre ad un ottica molto decisamente versatile e luminosa. Non ha il mirino (poche compatte lo hanno integrato di qualità), ma è possibile acquistarne a parte uno elettronico esterno. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 10:14
Ho la x10 con il thumbs up. Direi questa o la x20, feeling eccezionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |