| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 14:57
Grandiiiii...!!!! Continuate cosi postate le vostre esperienze..!! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:50
Ciao, io mi sono deciso a pulirlo proprio Domenica scorsa per la prima volta da Ottobre 2008 (data di acquisto della reflex), ma io non faccio molto testo perchè non fotografo molto, neanche a piccole aperture od in ambienti a rischio. Ho usato i pennelli ed il liquido VisibleDust; ho ripetuto le operazioni un paio di volte: - foto a f/22 - verifica sul display per eventuali macchie - spompettamento con specchio giù e corpo rivolto verso - spompettamento con specchio su e corpo rivolto sempre verso il basso - con spatola inumidita da 3/4 gocce di liquido ho fatto un passaggio in un senso ed uno nell'altro - rifatto una foto a f/22 per verifica Essendo la prima volta non ho calcato la mano più di tanto per non fare danni ed infatti il sensore non si è pulito proprio del tutto: quelle che sono rimaste sono più ombre che macchie ed a f/22, sul monitor del PC al 100%, sono talmente piccole che eventualmente andrò di timbro clone. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:28
reflex di 3 anni fa con 50000 scatti mai pulito con liquidi solo con una spompettata ogni tanto e un dolce tocco di pennello a secco sulle macchie più resistenti... È praticamente impossibile graffiare a secco il vetro che sta davanti al sensore, provare per credere! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:45
Come descritto anche in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=655970 dall'utente “ Bass3d: Io prendo i fazzolettini per la pulizia delle lenti che vendono al...Lidl, ebbene sì. Non lasciano alcuna traccia sul sensore della mia 7D (premetto che sono pignolo...), essendo imbevuti di un liquido molto volatile, e ovviamente senza siliconi. Zero, dico zero, pelucchi rilasciati dai fazzolettini. Vale la solita regola di non "lavare" il sensore, quindi è meglio aspettare una decina di secondi che un po' di liquido evapori, dopo l'apertura della busta. Prezzo, ridicolo, se confrontato con le opzioni tipiche per fotografi. Spatolina autocostruita Cool, con tessera bancomat e bastoncino di legno. „ So di altri che usano lo stesso sistema e lo stesso "strumento", le salviettine di Lidl, con ottimi risultati!!! |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:51
Un paio di volte l'anno, in base allo sporco: per quello leggero solo pompetta, per quello medio una pinzetta in plastica con un ritaglio di cartina di riso sulla punta (accarezzando il sensore in una sola direzione come fosse un pennello), per lo sporco pesante una spatola in pvc sottile con l'estremità ricoperta di panno in lycra antigraffio e antipolvere (altri panni rilasciano microfibre se tagliati) e una soluzione di alcol isopropilico diluito al 50% con acqua distillata. Il tutto con porte e finestre chiuse da qualche minuto, mascherina sulla faccia e sotto la luce di una potente torcia a led. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:55
D800 da due anni mai pulito il sensore. C'è una macchiolina da quando la ho comperata in alto all'estremo angolo destro ma non da fastidio, nei crop va via da se e si vede solo a diaframmi chiusissimi in pieno giorno. Quando farò la prima pulizia magari viene via. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:20
ciao a tutti io ho una nikon d7100 quella senza filtro low-pass o anti aliasing vorrei pulirmi da me il sensore dato che mi hanno chiesto circa 50€ per pulirlo. posso utilizzare il kit liquido eclipse + pecpad? leggendo questa guida puliziaccd.altervista.org/index.html si parla di pulizia del filtro e non del sensore vero e proprio, siccome nella mia non è presente ho paura di rovinare il sensore. C'è qualcuno di voi che ha fatto questa pulizia su d7100?? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:11
Sin'ora ho dovuto pulire i sensori della 5D Mk II e della 60D una sola volta in alcuni anni, comunque concordo con la maggior parte degli interventi: Pec pad ed eclipse, un minimo di manualità e calma e il gioco è fatto; starei solo attento alle pompette per clistere comprate in farmacia perché credo contengano borotalco al loro interno; per pochi euro in più meglio comprare le pompette specifiche per fotografia. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:20
Ho acquistato il kit pec pad + liquido eclipse e ho pulito il sensore tutto ok. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:41
Controllo tutte le settimane perche usandolo per lavoro non vorrei sorprese. pulisco sempre con il pennellino rotante eletrostatico, con il liquido e spatoline quasi mai ( 1volta ogni 2 anni) la canon 5D e quasi sempre sporca la canon 5dII si sporca molto molto meno ma una volta ogni 15 giorni a essere pignoli la pulisco La canon 5DIII e praticamente sempre pulita |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 23:25
2 volte all'anno e utilizzo le salviettine della lidl w5 glasses wipess su canon eos 1 eos ds mark ii (dopo aver letto questo articolo) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=655970&show=2 Ps Prima utilizzavo le green clean ma il sensore rimaneva sporco, |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 23:38
Oh povero me.... non ho mai pulito un sensore, e non ho mai visto macchioline nel cielo, nonostante i paesaggi siano la maggioranza delle mie foto. Devo dire che però non faccio tante foto, poco più di mille all' anno, e che cambio poco le ottiche, che sono tutte tropicalizzate. E sopratutto spengo la macchina prima di togliere l' obiettivo.... l' elettricità statica a macchina accesa attira la polvere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |