RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito urgente canon 70-200mm 2.8 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quesito urgente canon 70-200mm 2.8 IS II





avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:16

Marcom magari.
Funziona non c'e' dubbio, ma questa manna legalmente non esiste. Chi vuole lo faccia pure ma non pubblichi i dettagli da nessuna parte!!!
Sono pronto a cambiare idea se qualcuno posta la fattura d'acquisto dagli states e la bolletta doganale fornita da Consegnato.com

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:42

Guarda non lo so. Quello che so è che quel sito opera alla luce del sole e non si nasconde Eeeek!!!
Proprio in questi giorni dovrei ricevere il mio primo acquisto, vedremo.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:56

Allora se ti danno bolletta doganale corrispondente al tuo articolo, al valore dichiarato, con specifiche di IVA e dazi pagati mi rimangio tutto quello che ho detto. In questo modo se viaggi all'estero alla dogana fai vedere questo documento e via, come in qualsiasi controllo in Italia. Se non e' cosi' credo proprio di sapere come fanno.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:00

anche a me puzza la storia del fatto che loro pagano la dogana etc...ma quello che mi fa strano è che operano dal 1992 mi sembra e mai nessuno ha detto niente?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:06

Allora se ti danno bolletta doganale corrispondente al tuo articolo, al valore dichiarato, con specifiche di IVA e dazi pagati mi rimangio tutto quello che ho detto. In questo modo se viaggi all'estero alla dogana fai vedere questo documento e via, come in qualsiasi controllo in Italia. Se non e' cosi' credo proprio di sapere come fanno.


non serve che ti rimangi tutto Gianluca...quando ti arriva la merce di documenti (secondo me) manco l'ombra ;-) .... la merce arriva in europa a Londra...viene sdoganata...e poi arriva in italia come merce UE....La consegna in Italia viene fatta dalla gls (che mi risulta essere partecipata dalle poste inglesi ) e che dai timbri sul pacco mi sembra si occupino anche della spedizione dagli usa ( e combinazione la merce viene sdoganata in pochissime ore a Londra ) ;-) ...io qualche idea ce l'ho MrGreen
P.s. così si legge in rete

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:22

Ci sono dei punti molto positivi. 1) e' affidabile 2) Sembra veloce
La cosa che non mi piace e' che anche nel loro contratto ti fanno credere di pensare a tutto, ma leggendolo bene specificano che se li beccano la responsabilita' e' tua.
Comunque i rischi non sono molti perche' al massimo paghi dazi e IVA, ma di sicuro vedi arrivare il tuo pacco secondo me.

LA COSA CHE SCONSIGLIO, e' di sventolare ai quattro venti i dettagli degli acquisti fatti e importati attraverso di loro ;-) Capisci a me

user95
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 21:27

...Che poi le cose andrebbero anche capite e talvolta sottintese e finita la', in questi thread... lasciando all'intelligenza e alla coscienza di ognuno.

Vabbè.
Un saluto affettuoso a tutti i componenti della Guardia di Finanza che ci stessero leggendo. :-)

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 0:51

Magari se la finissero di tartassarci di tasse e di magnacce come animali tra importatori ufficiali e professional stores....comuque tutti gli articoli a prezzi vantaggiosi che non passano tramite l'importatore ufficiale fanno giri diversi, tipo da Hkg a inghilterra o via San Marino, o via Germania. E comunque non sono giri illegali. E'come se io vado a Londra e compro una macchina fotografica e poi me la porto in Italia. Non essendoci dogana sono regolare anche con la ricevuta inglese.

user95
avatar
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 7:00

vabbé, a fare confusione fra Comunità europea e Area Schengen si fa presto
Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 10:27

La cosa che non mi piace e' che anche nel loro contratto ti fanno credere di pensare a tutto, ma leggendolo bene specificano che se li beccano la responsabilita' e' tua.


Dove l'hai letto scusa?
Io ho visto quello che tu affermi non per chi acquista come privato, ma per:
07b. Sdoganamento: per chi acquista a scopo commerciale ed effettua lo sdoganamento in Italia


avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 11:34

FPL non e' cosi' perche' se la merce arriva da fuori della comunita' e non e' mai stata assoggettata ai dazi e all'IVA non e' legale, ed e' soggetta a sanzioni. La merce che trovi nei negozi in UK e' stat assoggettata a tutte le normative se il negozio e' in regola.

Marcom avevo gia' fatto un analisi approfondita di quel contratto, e postato i risultati. Credimi. Se ritrovo il link lo posto.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 11:56

Non trovavo il topic perche' e' nel vecchio forum.
Qui ho spiegato molti dettagli del contratto a pagina 5
www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=167029&hilit=consegnato.co

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2011 ore 17:48

Grazie per il link.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 14:32

Se ho capito bene sdoganano in inghilterra.. qualcuno sa come sono le normative vigenti in UK?
Perche' potrebbe essere che gli acquisti di privati non siano tassati o che non lo siano fino ad un certo livello. A quel punto, una volta entrati... il gioco e' fatto.

In Russsia ad esempio fino ad un valore di 1000 o 1500 euro non e' richiesto fare niente, sempre che gli acquisti siano fatti da privati e non a fini commerciali.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:06

Ragazzi la Befana non esiste!!! e neanche Babbo Natale!!!
Ma vi pare che con la penuria di soldi che hanno i governi Europei esiste uno stato in cui non si paga l'IVA?
Tutta la comunita' economica europea ha una legge comune sull'IVA oramai anche se con aliquote diverse, quindi se importando da un paese non membro non la paghi semplicemente stai evadendo l'imposta.

Cosa diversa invece sono i dazi, ci sono trattati diversi per ogni paese a seconda delle categoria merceologiche. Mi sembra che tra USA e UK c'e' un trattato che esclude i dazi anche per quel che riguarda l'elettronica, ma non sarei sicuro non essendo il mio settore di attivita'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me