RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio spinoso 1dmkiii+6d =5dmkiii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dubbio spinoso 1dmkiii+6d =5dmkiii?





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:00

Mi sono rivolto ad un centro assistenza però non me li hanno certificati,
Ma credo che si possa fare calcolando il numero di cartelle per 9999) non sono sicuro e non trovo nulla in rete ma mi sembra che il numero della cartella non cambia mai ed aumenta di 1 ogni 9999.... ma a quanto pare non è così visto che la mia 1D ha ancora il numero 100 di folder

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:02

non credo comunque di aver fatto più di 20.000 scatti da quando ce l'ho.... non sono uno che spreme le macchine, purtroppo il lavoro ed altre situazioni famigliari non mi lasciano molto tempo da dedicare alla fotografia

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 10:13

chi mi conosce sà che non parlo perchè l'ultima arrivata è la migliore...faccio ancora foto con la 7d... che ho comprato quando costava 1000 euro, ho preso le mkIV quando costavano 3500 euro scarsi e la 5III a 1800 usata, i tele non li cambio con i nuovi nemmeno se mi fucilano...
Se hai provato la 5 e non hai notato differenze è bene che continui con quello che hai che è più che sufficente...e ci mancherebbe...la 1dIII è uscita di produzione da una vita, tecnologicamente parlando, ha un monitor ormai ridicolo per lo standard in genere, ha una risoluzione appena sufficiente a determinati lavori e manca di alcuni accorgimenti importanti che sono nella IV....
Se si scatta, come hai detto, senza mai croppare, và bene anche la 1dx...quelli che sono venuti da me per ps si sono subito resi conto delle limitazioni del ff in avifauna e di conseguenza la scarsità dei mpx...con 18 e il soggetto quasi a pieno formato appena fai un ritaglio di composizione ti ritrovi con un file di 3000-3500 lato lungo...una stampa nativa di 20 x 30...30 x 40...poi giù di interpolazione che a seconda delle esigenze può bastare ma anche no....
La 5III non sostituisce minimamente la IV....è da illusi solo pensarlo...solo la qualità del file è migliore e solo in circostanze particolari di avifauna ma soprattutto in paesaggi, ritratti etc...come è logico che sia, per le caratteristiche tecniche è ancora avanti anni luce...raffica, reattività af, corpo, esposizione, fattore di crop, etc...
Se ero uno che rincorreva l'ultimo prodotto avevo già fatto come molti e avevo preso la dx...da me reputata macchina inutile alle mie esigenze, avrei preso i tele nuovi per l'1% di nitidezza in più a tutta apertura che nessuno sarebbe riuscito a riconoscere in due scatti uguali e così via....è ovvio che non me ne frega niente del peso e stab...scatto spesso a mano libera e lo stab lo spengoSorriso
il mio reddito è con solo tre zeri e non arrivo a 3 come primo numero...quindi devo stare attento a ciò che faccio.



avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 10:43

Se si scatta, come hai detto, senza mai croppare, và bene anche la 1dx...quelli che sono venuti da me per ps si sono subito resi conto delle limitazioni del ff in avifauna e di conseguenza la scarsità dei mpx...con 18 e il soggetto quasi a pieno formato appena fai un ritaglio di composizione ti ritrovi con un file di 3000-3500 lato lungo...una stampa nativa di 20 x 30...30 x 40...poi giù di interpolazione che a seconda delle esigenze può bastare ma anche no....


Per avifauna il massimo sarebbe il sensore Sony 36mp in un corpo 1DX o D4 (mantenendo una raffica simile a quelle concesse ora dalle ammiraglie), ma credo che sia destinato - purtroppo - a restare un sogno.Triste

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:59

Se hai provato la 5 e non hai notato differenze è bene che continui con quello che hai che è più che sufficente...e ci mancherebbe...la 1dIII è uscita di produzione da una vita, tecnologicamente parlando, ha un monitor ormai ridicolo per lo standard in genere, ha una risoluzione appena sufficiente a determinati lavori e manca di alcuni accorgimenti importanti che sono nella IV....


Le differenze le ho sotto al naso tutti i giorni ho anche una 6D che produce file uguali alla 5DIII il problema sta nella 1D (se proprio vogliamo vedere davvero un problema)
Tu fai Avifauna, Hai bisogno di certe caratteristiche su un corpo macchina, io al 98% dei miei scatti faccio ritratti, la mia lente più lunga è un 70-200, ho venduto il pompone per inutilizzoConfuso il restante 2% sono le foto che faccio al parco Bucci a Faenza dove volendo basta munirsi di cavalletto ed un sacchetto di granturco e gli anidi ti vengono a mangiare ad una distanza ben al di sotto della minima di messa a fuoco
Per quelle che sono le MIE esigenze ti garantisco, per farti capire, che una 5D OLD sarebbe gia più che sufficente eppure ho una 1DMKIII e dovrei considerarla preistoria? ma dai su! la 5DIII non mi serve, se facessi SOLO Avifauna, non l'avrei presa e mi sarei orientato su una 1DMKIV
Se facessi SOLO ritratti, non avrei comunque preso una 5DIII in quanto quell'adorabile giocattolo che è la 6D è più che sufficente, non mi serve la reattività su una FF, ho la fortuna di lavorare con soggetti a cui se voglio che si spostino mi basta dirgli "spostati per favore" e non devo certamente corrergli dietroSorriso
La risoluzione che ha la 1DMKIII è piu che sufficente secondo me per un ritratto, ed i 2000 Iso lavorabilissimi mi permettono di scattare di giorno e di notte senza avere problemi eventualmente di notte uso la 6D al limite e croppo l'immagine a 1,3X (se voglio il taglio della 1D) o la faccio con una lente luminosa ed al massimo uso il flash
Quindi tornando a noi... torno a chiederti a parte gli iso e L'AF che sono in effetti le vere differenze che si notano e che incrementano la validità di un corpo su quello che ha sostituito, dove sta il vantaggio tra la 5DMKIII sulla Preistorica 1DIII? che comunque come reattività resta ancora superiore alla 5DMKIII...
Analizzandola secondo le mie esigenze non vedo necessario il cambio sulla 6D le QI sono identiche..., analizzando le Tue esigenze di necessarietà ne vedo ancora menoMrGreen la 1 è più reattiva ha più raffiva ha meno punti di Maf, ma ragazzi ci si mette meno tempo a puntare e ricomporre tenendo a fuoco piuttosto che selezionare il punto in corrispondenza del soggetto, io farei così comunque, non cambio certo le mie abitudini vecchie di anni solo perchè la macchina mi permette di farlo anche volendo non ci riuscireiMrGreen
La 5DIII non fa per me!

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:26

Ma se al 98% fai ritratti la 1D3 la vedo solo come un corpo di backup, a questo punto...Eeeek!!!
No?

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 14:42

ma ragazzi ci si mette meno tempo a puntare e ricomporre tenendo a fuoco piuttosto che selezionare il punto in corrispondenza del soggetto,

Ma con che obiettivi e che aperture? In ai servo?
AmenMrGreenfeek:Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:29

Mah.... nel piccolo della mia limitata esperienza (posseggo una 5D old, una 1DMkII ed una 7D) posso dire che il corpo "moderno" 7D ha sicuramente delle peculiarità comode come lo spostamento automatico del punto di fuoco al cambio dell'orientamento o la funzione autoiso ma....

Come ho scritto in altri interventi trovo cha la qualità dell'immagine (compresa la PP imprescindibile per chi scatta in raw) in generale sia molto più naturale con i sensori delle vecchiette.

Non discuto l'ottimo dettaglio della 7D, la velocità della raffica è paragonabile alla 1D (anche se il buffer della 7 è decisamente migliore)

Dico solo che con le vecchie posso dedicarmi di più e meglio a ciò che fotografo piuttosto che star a pensare troppo a come lo faccio. Mi sono trovato anche a fotografare in condizioni di luce "discutibili" (workshop in studio con luce continua molto bassa) e posso dire che fotografando a 1250 iso preferisco di gran lunga i risultati delle vecchie che quelli della nuova. Il tutto con lenti nemmeno troppo luminose.... non voglio alimentar polemiche ma mi sembra che questa storia degli iso altissimi (sicuramente utili per particolari applicazioni) sia molto simile alla corsa dei megapixel di poco tempo fà...

L'unica cosa che veramente mi farebbe piacere avere sui corpi vecchi è uno schermo migliore per poter scegliere "alla fonte" quali scatti tenere e quali eliminare... poco male per il momento.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:45

Ma se al 98% fai ritratti la 1D3 la vedo solo come un corpo di backup, a questo punto...Eeeek!!!
No?

Da quando ho la 6D tutto sommato si.... ma cavolo mi dispiace venderla per quello che ci faccio la trovo ancora molto valida

Ma con che obiettivi e che aperture? In ai servo?
AmenMrGreenfeek:Eeeek!!!Eeeek!!!


Te lo scrivo in stampatello così lo capisci bene:
NON FACCIO FOTO NATURALISTICA, NON LAVORO MAI IN AI SERVO
Vuoi sapere le ottiche che uso te lo dico...
Sigma 50 F1.4 EX DG, Canon EF 1.8 USM, 100F2.8 is L
Come zoom ho...
Il 17-40 F4 L Usm, il 24-105 F4 IsLUsm, il 70-200F2.8 L Usm
Ho anche il Canon 2XII ma francamente penso di averlo comprato solo per sfizio dato che non l'ho mai usato

Difficilmente lavoro sotto gli F2.2 in esterna , anche con i fissi (per via del tempo minimo altino della 6D)
Per questo lavoro a diaframmi molto aperti solo sulla 1DMKIII oppure se come accade spesso NON L'HO PORTATA AFFATTO chiudo di uno stop o due il diaframma e lavoro solo di 6D

Con gli obiettivi che ho IO riesco a ricomporre e scattare le foto che mi piacciono sia con la 1DMKIII Che con la 6D

Quindi sono a chiederti :perchè ancora mi chiedi "" In Ai Servo""? seriamente pensi che non sappia la differenza tra il modo con cui si fotografa una persona ed il modo in cui si fotografa uno struzzo? credi sia così sprovveduto? o mi stai prendendo in giro? perchè è questo il gusto che lascia in bocca la tua ultima risposta che hai scritto.... quel "in ai Servo" dopo che avevo appena scritto che per il 98% delle mie foto sono ritratti suona proprio come una presa per il culoTriste


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me