| inviato il 13 Aprile 2014 ore 19:26
Nicolò comprendo appieno la tua rabbia, anch'io ho passato disavventure similibe ti gettano nello sgomento :-( Quando torneranno guariti potresti venire a rilassarti nel fotografare i fondali della mia isola ritenuti tra i più belli di tutto il mondo e magari facendo una sessione insieme ;-) |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 9:13
Ciao , ho seguito il post ed ero intenzionato ad eseguire la modifica, poi mi sono imbattuto in questo : www.amazon.it/dp/B00KKFBT4Q/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1 ed ho deciso di provare prima di spendere soldi per la modifica tenendo conto anche del fatto che Amazon ti permette la restituzione in caso di problemi. insieme al portafiltro ho preso anche questi 2 filtri a lastra: questo fine settimana, tempo permettendo farò delle prove e se puó interessare vi dico come é andata. Saluti Gigi |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 2:41
Ciao Gigi, Ho letto solo ora il tuo intervento. Ho dato un occhiata ai link che hai lasciato e ho qualche dubbio in merito. Hai scritto che vuoi provare il portafiltri Nisi prima di fare la modifica al Distagon ma non capisco come tu possa riuscire a montare questo portafiltri sullo Zeiss se prima non fai rimuovere il paraluce metallico. Ti giro poi un altro dubbio che mi è venuto osservando questo porta filtri di cui non conoscevo l'esistenza. Guardando le foto del prodotto,
 che ho trovato sul sito di Piergiovanni Salimbeni, ho tanti dubbi sulla bontà del porta filtri di fermare la luce ai lati in quanto dalla foto che ho riportato sembra ci siano delle belle fessure ai lati dove la luce può entrare in abbondanza. Ripeto è un impressione in quanto questo porta filtri non l'ho mai visto di persona. Ma vedendo già sull'holder Lee come deve essere accurato il posizionamento dei filtri e delle mie "paratie" extra di bloccaggio luce per non rovinare lunghe pose montando il Big Stopper, non riesco a credere dalle foto che questo holder Nisi blocchi meglio la luce indesiderata. Se l'ahi acquistato gradirei avere gentilmente dei feedback su come l'hai montato sul Distagon 15mm e se evita il passaggio di luci che ho sopradescritto. Un saluto Nicolò |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 6:16
Scubaraw,provo a risponderti io....visto che ho il NiSi in questione: 1) come giustamente hai notato entra tanta luce,per ovviare il problema un utente del forum mi consigliava di mettere uno straccio morbido nero attorno per bloccare la luce....funziona....ma devi stare attento che sia posizionato molto bene Prima di avere ricevuto il consiglio in questione(straccio) mi sono costruito un sistema tipo quello della Lee(paratie) per evitare la luce parassita con scarso risultato,ho ovviato al problema mettendo ai lati di questa"paratoia"in corrispondenza dei margini del filtro del foam adesivo....risultato ottimo. Per quanto riguarda l'Holder NiSi è veramente ottimo e in più si può ruotare. Per i filtri ho preso quelli dell'Haida che a mio avviso sono validi,certo,mi piacerebbe fare un confronto con i più blasonati Lee o Schneider ecc.ecc. Poi(finisco),se non si vogliono usare i GND si possono sempre avvitare i filtri allo Zeiss 15mm da 95mm,ne ho preso uno della Haida(10 stop) per provare e per questione di prezzo,non è slim ma mi sembra dare gli stessi risultati dei slim seconda serie sempre dell'Haida. Ho fatto alcuni scatti di prova tra lastra e vite,non ho notato differenze. Con adattatore da 95mm a 82mm ho confrontato quello a vite da 95mm non slim con quelli slim da 82mm sullo Zeiss 21mm e anche qua non ho trovato differenze. PIUTTOSTO,fa anche a voi con il 15mm che la parte centrale è più chiara rispetto al resto del fotogramma oppure è causa dei filtri(con un minimo di PP va via)? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 9:02
Ciao Nicolò , ho testato il tutto e alla fine ho deciso di rispedire tutto al mittente il portafiltri, come riporta anche "colombo61" é fatto molto bene e "calza" facilmente sul paraluce , bisogna stare attenti però a non spingerlo troppo in giù per non rischiare di graffiare la lastra quando la si inserisce, la vignettatura é veramente minima e con la correzione lente in LR sparisce subito. l'uso del filtro nd però non mi ha soddisfatto ci sono evidenti infiltrazioni di luce laterali anche se la lastra possiede delle protezioni che vanno a combaciare sulla circonferenza dello zeiss. il filtro gnd invece funziona bene e non ho notato infiltrazioni che dessero fastidio, il perché ho rinunciato é stato motivato dal fatto che trovo sprecato spendere così tanti soldi solo per l'uso del filtro gnd ed inoltre ho riscontrato veramente scomodo portarsi dietro tutto il set per lo scarso utilizzo che ne faccio io. alla fine ho preso 2 filtri circolari, un polarizzatore Marumi ed un gnd1000 della haida entrambi ottimi, non vignettano e non fanno perdere nitidezza, per l'effetto gnd useró una doppia esposizione. per rispondere a "colombo61" anche io ho notato, con l'uso del filtro nd1000, che la parte centrale del fotogramma risultava molto più chiara e non sono riuscito ad eliminarla con LR, con il filtro circolare Haida questo non avviene, credo che dipenda dalle infiltrazioni di luce. buona giornata Gigi |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 10:11
Soms,concordo con quello che dici,al punto che quasi quasi vendo l'holder e i filtri a lasta( 3-6-10 stop+ gnd+ pola) |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 11:12
"Colombo61" secondo il mio parere su questa lente (fantastica) se si vuole usare pola , bisogna fare molta molta attenzione nell'uso, e nd conviene usare i circolari, più facili da trasportare ed usare, certo che i filtri gnd hanno bisogno del portafiltri per evitare poi di "lavorare" gli scatti dopo......bisogna vedere quante Volte Vale la Pena usarli o meno |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 12:31
Si,difatti il pola lo ho preso per sottobosco e poco altro,in esterno funziona bene solo nella parte centrale della foto,alle estremita fa schifo,rovina la foto....ma questo e un problema di tutti i grandangolari estremi |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 16:03
Ho trovato questa vecchia e interessantissima discussione riguardo l'utilizzo dei filtri a lastra Lee da 100mm su Zeiss 15mm. Complimenti a Nicolò per l'esaustiva descrizione. Volevo chiedere se ad oggi con i nuovi prodotti offerti dalla Lee ci siano novità a riguardo. Per esempio utilizzo con grande soddisfazione il nuovo polarizzatore Lee slim su 16-35 senza il benchè minimo problema di vignettatura. Il mio standard filter holder ha due slot più l'alloggio per il cpl. Seconda domanda, ma non è possibile comprare il 15 zeiss già modificato. dopo aver provato il 21mm zeiss stavo pensando di vendere il 16-35 per passare al 15mm zeiss ma non voglio in alcun modo rinunciare all'uso dei filtri a lastra |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 15:24
“ perchè modificare lo zeiss? „ perchè io voglio poter montare il sistema standard da 100x150. Il nuovo zeiss Milvus 15mm ha il paraluce removibile e con l'holder push on si può utilizzare ma costa 2700 euro  |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 15:54
"perchè io voglio poter montare il sistema standard da 100x150" ..... e sei sicuro di non vignettare? con quante lastre vuoi fotografare? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 16:15
Ho visto nei test fatti dall'autore del post che non dovrebbe esserci vignettatura, spero che anche con il nuovo Milvus sia così. io sul 16-35 con due lastre e cpl non avevo vignettatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |