| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:56
questo è il mio primo intervento, mi sono iscritto ieri sera e contavo di intervenire non più da lettore di "Nuove Sony FF A7 e A7R (e carbonari)" ora dove scrivo? gli argomenti stavano tutti là alcuni approfonditi accuratamente altri da rivedere (lenti a temetro su E-mount, Contax G sui nuovi sensori, comportamento del sensore sui bordi in base alle lenti ...) e confermo la bontà del topic dalla prima (ottimo riassunto e links) all'ultima pagina ... un bravo e un grazie a Luca e agli altri che non cito, tutti molto tecnicamente preparati ed appassionati e ... divertenti |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:00
“ mi sono iscritto ieri sera e contavo di intervenire non più da lettore di "Nuove Sony FF A7 e A7R (e carbonari)" ora dove scrivo? „ basta aprire un nuovo topic sull'argomento specifico che vuoi affrontare (come si è sempre fatto per tutte le altre fotocamere e obiettivi) ragazzi, non sfruttiamo ogni occasione per far polemica: sto solamente chiedendo di proseguire in modo un pò più ordinato, alcune reazioni mi sembrano veramente eccessive e fuori luogo. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:06
“ giusto per mostrare qualche esempio di come può proseguire la discussione sulle sony „ Vero e non vero... Vero che argomenti specifici meritano discussioni specifiche, nulla da eccepire. Non vero perchè il topic da venti puntate non ha mai preso una piega specifica ma ha sviscerato nella sua interezza un fenomeno che non ha ancora una sua maturità e sintetizzerei con un concetto: "Le A7 davvero rappresentano il punto d'incontro tra presente e passato rompendo addirittura la enormi barriere dei brand?" Ora, come lo si potrebbe spezzetare questo concetto? Ottiche vintage per A7 + Ottiche moderne per A7 + Ottiche dedicate per A7 +..... +.... +..... Ho i miei dubbi La consapevolezza di cosa rappresentano per il mercato e per gli utenti queste A7 non è ancora matura, va prima presa coscenza del fenomeno, con un topic generico (per ora da XX edizioni) che svisceri il cambiamento culturale per poi, pian piano, lasciare che generi molti figli (topic specifici) come A7 e Canon, 70-200 OSS, ecc... Forse XX edizioni non sono sufficenti perchè questo processo avvenga con naturalezza... |
user10925 | inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:11
@xlello È proprio quello che penso anche io e ho tentato di comunicare poc'anzi ;-))) @Juza Siamo tuoi ospiti e rispettiamo le tue regole, ma devo ammettere che non mi convincono. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:29
Dispiace pure a me... Mi sono convinto dell'acquisto della A7r proprio seguendo il topic che è stato chiuso; è stato utilissimo per me e adesso sono felicissimo di aver preso la Sony, potendo così esplorare un mondo completamente nuovo. Era una discussione molto pratica e seria; lunga è vero, ma al tempo stesso tenuta in ordine esemplare da Lucadita che a ogni scadenza delle 15 pagine forniva il sunto di tutte le informazioni reperite. Francamente dubito che si sarebbe potuto raccogliere in modo così efficiente un tal numero di informazioni partendo da topic separati. L'universo A7, e lo chiamo universo per via di tutta la galassia vintage e telemetro che ci ruota intorno, aveva bisogno di una guida, un sentiero dove orientarsi. Con me ha funzionato; ho trovato quello che cercavo e da oggi inizio a scattare con lo Zeiss 50 1.5 ZM; ottica che ho scelto grazie alle informazioni messe a disposizione in quel grande topic. Grazie a tutti quelli che lo hanno fatto vivere e un grazie particolare a Lucadita. Spero che adesso si organizzino dei topic separati, ma che lo spirito rimanga il medesimo. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:45
“ proseguire aprendo topic separati per le diverse richieste (questo è presente da sempre anche nel regolamento del sito). „ Ho letto il regolamento del sito (credo che sia la pagina Termini di Servizio e Privacy), ed è effettivamente così. L'altro giorno avevo invece considerato in contrasto con la netiquette - per quel che la conosco - che un utente, sullo stesso oggetto (in senso fisico: un obiettivo), avesse aperto tre topic distinti, che esitavano nello stesso modo (negativo per le prestazioni, la costruzione ecc.), ma con titoli effettivamente diversi tra loro. Da neo-iscritto (quasi), e scusandomi se sono OT , sono a chiedere allora a Juza: è corretto aprire un topic per ogni specifica richiesta, che so: "questione sulla ghiera anteriore della Olympus E-M1"; "questione sulla ghiera posteriore della Olympus E-M1"? Grazie! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:51
Speriamo almeno che da oggi pero' non vengano aperti continuamente nuovi mini thread com domande tipo..ma le nuove sony son FF? cosa posso montarci? quale adattatore? come impostarle etc etc etc era ancora meglio parlarne in un unica discussione che piano viene aggiornata in prima pagina visto che si tratta ancora un po' di una novita' (e di grande interesse dato che non se ne parla solo qua solo su Juza ma dall'america all'asia e pure in forum canikon..) in fase di sviluppo...comunque amen! chi ha bisogno di info chieda o usi il tasto"cerca" ! :) |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 13:00
Mi accodo al comune dispiacere per la decisione... Capisco che non piacciano i topic fiume ma ci sono topic e topic.. Luca aveva fatto un lavoro favoloso e tutti gli utenti avevano condiviso interventi interessantissimi e sempre corretti nei toni.. Non capisco il discorso sulla minor possibilitá si seguire, ripeto, il topic era sempre ben organizzato e in prima pagina c'erano tutti i rimandi e l'indicizzazione.. Non si potrebbe rivedere questa scelta? Una domanda a Emanuele: Non é meglio un unico topic ordinato (come dimostrato dalla discussione) che il dividere i tanti sotto topic uno per ogni argomento? Credo che seguire una discussione ordinata sia molto meglio che saltate da un topic ad un altro e magari pure da una sezione all'altra.. Anche perché lo spezzettamento di contenuti e di lettura credo che possa solo alla lunga far "sfinire" i topic.. Della serie, in cosa era poco chiara o poco funzionale la discussione esistente? Per me in nulla.. Anyway... Mi dispiace vi seguivo sempre con piacere.. P.s. Visto la reale bella gestione da parte di Luca (e di tutti gli altri) e il sentimento di dispiacere generale credo che non costi nulla fare uno strappo alla regola restrittiva.. Poi ovviamente l'admin sei tu e ci mancherebbe altro.. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:12
Quoto il commento della persona che ha fatto il paragone con hwupgrade. Il problema è proprio quello: cercare un informazione in 20 thread collegati è follia, io stesso che mi sono interessato all'argomento quando eravate alle 10° puntata ho fatto moltaaaa fatica a trovare le info che mi servivano. Il sunto in pagina iniziare era sicuramente molto ben fatto ma se io volevo solo capire i commenti degli altri user sul metabones xxx mi sarei dovuto leggere le 300 pagine del caso... Personalmente ci ho messo una mattinata a leggere tutto e ho dovuto leggere anche parti che non erano di mio interesse dato che era un calderone unico. Inolte così facendo più si ingrandisce una discussione del genere e più gli utenti nuovi che arrivano a discussione in corso non leggeranno la discussione dal primo post e tenderanno a ripetere le stesse solite domande generando confusione e caso. Per fare un analogia è come si facesse un solo thread con argomento nikon FF o canon FF dove dentro si parla di tutto dagli obiettivi per FF, agli anelli, ai corpi eccc... a mio modo di vedere è improponibile! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 15:43
Il grosso problema è la mancanza di una ricerca nell'ambito di una discussione, funzione implementata in moltissimi forum, che consente di cercare una parola solo all'interno di un'unica discussione (anzichè dell'intero forum), anche quando questa fosse smisuratamente lunga, restituendone tutte le ricorrenze. Luca, immensamente grazie per tutto. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:07
pensate solo al problema "io non sono riuscito a trovare l' informazione xx in modo veloce" il problema di dividere il tutto è quello che sono pochi gli utenti che forniscono immagini, informazioni e risposte, e quei "4 gatti" non possono stare a controllare 10 thread diversi per dare delle informazioni. -imho- |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:46
Non ho avuto internet per un paio di giorni e mi é scomparso un thread un quale ero molto affezionato. A respirava una passione enorme, nessuna animosità, nessuna gara a chi ce la piú grosso, ma invece ci vedevo rivivere lo stesso stupore che ho avuto di fronte alla prima bella fotografia che ho visto. Grandi esempi, lenti che non conoscevo e che queste Sony (forse) rende possibile usare. La passione e questo forse hanno allungato il thread, con informazioni che Man mano si affinavano. Capisco che era una cosa animala e le ragioni di Juza. Secondo me comunque non regge la motivazione che un nuovo utente si poteva perdere in 20 topic. Infatti all'inizio di ogni riapertura c'erano tutte le informazioni bene riassunte, in ordine, con link sulle recensioni, gli obiettivi, gli adattatori che sembrano andare melgio. No, un nuovo utente interessato a Sony, penso che non potrebbe trovare nulla di meglio che vedersi anche la sola riapertura dell'ultimo Voglio ringraziare di cuore Lucadita di avere tenuto in vita questo topic e di are fatto un enorme lavoro per riassumere le informazioni. Un "lavorone" che solo chi ha una passione autentica può realizzare. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:25
Anche io sono d'accordo che effettivamente cercare qualche cosa in un topic diviso in venti o + parti da 15 pagine l'uno diventi un po impegnativo, infatti per esempio avevo chiesto una cosa in uno degli ultimi topic che riguardava una cosa segnalata in un topic precedente e ne io ne Lucadita siam stati in grado di ritrovarlo..... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 20:08
Non vedo alcuna limitazione in un 3d fiume COME QUESTO..chi cercasse un'informazione lo potrebbe cmq fare aprendo lui un 3d ad hoc come già avviene. . ottenendo risposte in tempi brevissimi..il 3d fiume come quello chiuso assume valenze che vanno al di là del mero stoccaggio di informazioni fruibili a tutti, ma si delinea come organismo a se, animato, vivo e reso tale dalle emozioni che quotidianamente vengono riversate dai lettori-scriventi..questa cosa è molto bella e credo meriterebbe una valutazione a parte..farlo in nome della sola fruibilita' delle informazioni non considerando il valore emotivo non mi pare equo.. riconsidererei la cosa anche solo per riconoscimento alle molte persone iscritte che rendono tanto bello il forum. Il mio, come tanti, non è polemica affatto..è dispiacere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |