| inviato il 03 Settembre 2014 ore 0:04
Scusa Adolfo io ho fatto diversi fotolibri su blurb (3 a colori e 2 in Bn) non ho mai inserito nessun profilo colore alle immagini; il profilo che mette a disposizione blurb serve solo per fare softproofing durante la preparazione delle foto e nient'altro, le foto devono essere inviate in sRGB (ora non ricordo ma credo che accettino anche adobe rgb, su questo non ne sono sicuro però). Infatti i miei sono "quasi" come li vedevo a monitor (calibrato). Ora lungi da me difendere un azienda di fronte al consumatore ma non é forse avrai "saltato" qualche passaggio per avere un prodotto così scadente? Grazie anche per l'esperienza condivisa su cewe, appena posso farò sicuramente qualche prova e se risulterà essere migliore di Blurb (o 9am.it il quale consiglio caldamente), i prossimi saranno stampati da cewe. Saluti |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 1:31
Non posso che confermare photo box avendo stampato da loro diversi foto libri tutti venuti benissimo... Se è per un matrimonio ti consiglio di scegliere il migliore.. Costerà sui 100€ ma verrà spettacolare. Non sono male nemmeno quelli da 20€ ma ovviamente la carta a grammatura più pesante, i fogli opacizzati, copertina rigida con possibilità di stampa sopra, custodia...sono tutta roba di valore che ha un prezzo! |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 1:57
Ps: se invece ti piacciono i classici album antichi, o se hai ricevuto in regalo uno di quegli album da gioielleria in pelle con la placca d'argento, un'idea da non escludere potrebbe esser quella di stampare le foto e incollarle sul book.. È vero il foto libro è più moderno e pratico, ma l'album classico specie se di valore di gioielleria e con valigetta ha un suo fascino non solo vintage ma senza tempo! |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:46
Io avrei intenzione di provare un comporre un fotolibro senza stare a sbattermi in maniera eccessiva con profili e altre cose che esulano le mie competenze specifiche (la gestione dei profili colore la trovo complicata nonostante le esaustive spiegazioni di Ramieel). Preferirei comporre il libro con indesign ed ho anche scaricato il plugin di blurp...ma non sono riuscito ad usarlo ma credo che questo sia colpa della mia incapacità. Mi trovo meglio con indesign...molto più potente anche se ti devi sbattere di più rispetto ai vari software precompilati dei vari siti. Stefano |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 16:27
Mai avuto problemi con blurb...e sono abbastanza esigente.. adesso proverò anche cewe e poi valuterò |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 16:34
Comunque Cewew non proprio a buon mercato...i libri costicchiano... |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 13:24
Proprio in questi giorni sto costruendo un fotolibro con cewe... volevo chiedere qualche info a chi lo ha già testato: Quale tipo di carta mi consigliate? ce ne sono diversi tipi, dal lucido al satinato e le differenze di prezzo sono anche parecchio rilevanti e non saprei proprio su quale orientarmi |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 13:32
Ciao, ho stampato con photocity e cewe. ww4.photocity.it/ www.cewe.it cewe forse più caro ma ha un software davvero ben fatto. Ciao |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:16
prometto di dare un'occhiata! Io ora proverò blurp...diamo una chance a tutti. Avrò più stimoli per scattare più foto! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:38
Ciao a tutti, nessuno ha mai usato www.12print.it io mi trovo molto bene. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 11:25
Ciao Endriu, I libri su Cewe costicchiano, è vero...ma cercate bene perchè ci sono molte offerte in giro. Ad esempio mi hanno tolto 20€ su un totale di 115€ (150pagine) per lo sconto album dopo l'estate che dovrebbe essere ancora attivo. Posso dire di aver paragonato davvero bene Blurb a Cewe, ho stampato con blurb su tutte le carte possibili...ma nulla, il dettaglio si perde e poi si vede il reticolo di stampa, fateci caso. Per me è inaccettabile, e purtroppo, come avevo già detto, non è sempre stato così. Prima la qualità era superiore. Ricordo inoltre che il formato cewe è più grande di blurb. CEWE io uso la carta ottimizzata per stampa digitale. Per ora ho provato quella e mi sono trovato molto bene. Avendo trovato una stampa che mi soddisfa non voglio per ora rischiare a provarne altre. almeno fin tanto che non stamperò un libro piccolo. Io sto dando per scontato che si scatti con una reflex, perchè è ovvio che non si possa definire un sito in assoluto migliore di un altro a prescindere dallo strumento e dalla qualità delle foto che si dispone...io mi trovo bene con CEWE perchè corrisponde alle mie esigenze: prezzi mai superiori ai 100€ circa anche per libri molto grandi (160pagine mi pare sia il max) e perchè rende bene i dettagli della mia Nikon D600...è ovvio che potrei avere di più...ma per la tipologia di album e di esigenze che ho io è il miglior compromesso trovato fin ora...se avessi una compatta (avevo una bridge canon powershot SX40 molto bella) che non mi arriva neanche a 300dpi con le foto non mi metto a spendere di più con cewe...vado con blurb e sono più che soddisfatto...dipende da cosa volete, da che esigenze avete e da quanto volete sborsare... |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 9:59
Grazie Edoardo, stavo lanciando l'ordine proprio ora ma non c'è verso di far accettare i codici sconto, sia quello che mi è arrivato per email al momento dell'iscrizione, sia quelli visibili sul sito. Non capisco perchè, ho chiesto ora spiegazioni al servizio clienti, vedremo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |