| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 7:38
Se vuoi visionare in dpp il file più grezzo possibile basta impostare neutro in macchina o per foto già scattate basta che imposti neutro in dpp poi salvi così dovresti vedere i file molto più simili a CR |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 9:46
“ basta impostare neutro in macchina „ non solo, devi anche azzerare completamente lo sharpening ed il contrasto modificando il PS in macchina comunque è solo un 'esercizio di stile', nel senso che a te alla fine interessa avere il file pronto da stampare, quindi devi fare il contrario ossia simulare il comportamento di DPP impostando in CR i valori di default più idonei non conosco CR, ma ad esempio in C1 puoi impostare valori di default diversi per ogni fotocamera, così che quando ne legge i raw te li 'premastica' ad un semilavorato già quasi pronto |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 9:50
“ non conosco CR, ma ad esempio in C1 puoi impostare valori di default diversi per ogni fotocamera, così che quando ne legge i raw te li 'premastica' ad un semilavorato già quasi pronto „ anche ACR |
user16587 | inviato il 11 Dicembre 2013 ore 10:31
“ meglio no? io quando apro i raw della mia 70d con lightroom, prima cosa che faccio è renderla il piu' "piatta" possibile se non lo è già... molto poco contrastata e con tutti i dettagli visibili (zone buie, luce..) ... da lì poi riparto da zero e me la "costruisco" io „ per avere il massimo devi lavorare sul raw. se porti tutto a zero poi il ps (dal tiff) gli dai forma perdi pezzi per strada. per dare definizione con acr bisogna regolare la mascheratura, in modo da dare dettaglio solo nei passaggi tra luci e ombre. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:08
secondo voi sarebbe sensato cambiare il tamron con il più recente canon f4 is ? |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:16
Scusate l'ignoranza ma per DPP intendete il "Digital Photo Professional" che Canon fornisce insieme alle macchine ? |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:32
Perchè mai un file raw proveniente dalla stessa fotocamera dovrebbe essere più nitido se sviluppato con un sw piuttosto che con un altro? Sarà più verosimile che le impostazioni dei due sw siano diverse! ACR peggio di DPP? Dubito fortemente, magari sarebbe opportuno saper usare ACR nella maniera corretta, quindi impostare i valori di sviluppo del RAW (che non è un file immagine, ma un insieme di istruzioni interpretabile dal raw converter) come più ci piace; con Canon e Nikon è poi possibile replicare i valori di base dei picture style, quindi non dovreste vedere differenze con il vostro amato DPP, che personalmente ritengo abbastanza minimalista e con interventi piuttosto grezzi e aggressivi, specie sulla maschera di contrasto. Problemi di nitidezza con le lenti andrebbero giudicati sviluppando i raw con un sw che si conosce bene, viceversa si creano solo confusione e false affermazioni. Un'altro falso mito è quello di lavorare portando tutti i cursori a zero in ACR e poi passare il file a PS e lavorarlo da li, fatelo pure se vi piace ma sappiate che avete perduto una buona fetta dei vantaggi di scattare in raw... |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 21:19
“ Perchè mai un file raw proveniente dalla stessa fotocamera dovrebbe essere più nitido se sviluppato con un sw piuttosto che con un altro? Sarà più verosimile che le impostazioni dei due sw siano diverse! „ come ho detto ho semplicemente aperto il raw con entrambi i programmi e convertito in jpeg e mandato in laboratorio su carta professionale..... la foto con dpp e diversa e piu nitida è più a fuoco solo le ombre sono diverse con dpp sono più chiuse con acr sono più aperte..... non è stata eseguita nessuna manipolazioni del file entrambi slvati a 254 dpi di autput! |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 23:10
ho spiegato prima la causa del problema,a seguire hanno chiarito meglio anche gli altri. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 23:29
Aperto il raw non significa molto... Devi specificare quali settaggi hai applicato in ACR. C'è un enorme divario tra un set di valori e un altro. Al contrario Dpp applica ciò che hai settato in macchina. Capirai che non è la medesima cosa. I dpi poi non centrano una mazza sulla qualità dell'output (254 poi è un valore non canonico ma, ripeto, in questo contesto non contano). Se il tuo intento è di chiarire i tuoi dubbi posta almeno i settaggi che hai applicato in ACR. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 0:59
“ Un mio amico ha appena preso una canon 1000d usata e se apre il suo raw, la sua foto è stradettagliata Com'è possibile che la mia sia così piatta e non dettagliata? „ magari la 1000d ha un filtro AA più leggero, oppure usa un obiettivo più nitido del tuo, migliore MAF etc etc |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 2:51
“ non è stata eseguita nessuna manipolazioni del file „ Appunto! E' questo il problema! Non è che non c'è manipolazione: qualsiasi cosa vedi a schermo è una manipolazione perchè come ti abbiamo detto già un po' di volte il RAW NON E' un'immagine , ma una serie di dati grezzi dal quale, in un certo senso, si possono tirar fuori infinite immagini.. sta a te scegliere quale tirare fuori! Tu invece hai rinunciato a questa possibilità e ti sei preso da una parte il file neutro che ti presenta ACR, dall'altra la manipolazione "predefinita" fatta in automatico da DPP, cioè quella che avresti con un jpg on camera. Insomma hai lasciato a DPP la scelta di quale immagine tirar fuori dal RAW. A questo punto scatta in jpg se preferisci... scattare in RAW e non svilupparlo non ha molto senso.. Forse, anche se non va di moda, è il caso di studiare un po' prima di insistere nel contraddire chi cerca di aiutarti... www.cambridgeincolour.com/tutorials/RAW-file-format.htm |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:35
@Canonista quello che hai postato sono le preferenze di ACR, non i settaggi, apri il raw in acr e fai i print screen dei pannelli laterali, almeno il primo e quello relativo alla maschera di contrasto

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |