RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - quarta parte





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:11

scatti sempre a DR100% o al 400% ?

Sempre 100%...MrGreen
Pardon, mi ero dimenticato di risponderti...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:13

l pensiero che all'inizio del nuovo anno, possano presentare una macchina con sensore e qualità della x-e2

E' quasi certo che venga presentata, ma si vocifera che sarà commercializzata verso la fine del 2014...quindi ne hai di tempo...
Puoi prendere la X-E2 e rivenderla alla fine del 2014...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:31

Semi-OT:

Ragazzi, stasera vorrei aggiornare il FW della mia x-e1 + 18-50, mi date una mano con la procedura?

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:31

grazie fotomistico, il dubbio più grande è se tenere la 6D o buttarmi totalmente nel mondo fuji :D


se non lo conoscete già, vi consiglio di seguire quetso tizio, che sta facendo un viaggio-reportage fotografico con xe-2 e xe-1, alla pagina ci sono link sia per il suo profilo facebook, googleplus, 500px etc. su cui vedere le foto che sta scattando ;)

bjornmoerman.blogspot.it/2013/11/the-fujis-are-going-to-new-zealand.ht

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:39

...magari con schermo basculante e tropicalizzata e mi roderebbe non aver aspettato,

le Aziende non fanno le sorprese dell'uovo di pasqua. ma seguono un precisa RoadMap e di solito publicizzata con buon anticipo agli @user tramite i RUMORS! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:43

@fotomistico
;-);-);-)Cool ...avevo pensato alla gamma estesa vista la scelta degli iso...allora ascolta se sei rimasto impressionato della gamma a DR100 mi permetto di dirti di dare una prova a DR400 perchè allora non hai visto ancora nulla...a 100 la macchina è "normale"...prova a bucare volontariamente dei bianchi in DR400 e poi recuperali e poi l'ottimo recupero delle ombre della d800 ti sembrerà "poco" in confronto...oooops 4 righe MrGreen
------------

sul FF :

può darsi che next year fuji faccia uscire corpo a lente fissa su FF, chissà. nessuno ha la boccia di cristallo.
Ma una cosa ho imparato da fuji in questi anni. che lavora sempre sulla qualità "pura"...e sono sicuro che sa che con il sistema X ha fatto breccia sul mercato con qualcosa che va oltre una semplice moda. Non ha bisogno al momento di tirare fuori un sensore FF...il fatto stesso che a torto o a ragione si affianchi un apsc a un FF la dice lunga...in passato non sarebbe stato possibile un confronto come si sta facendo (evidentemente non solo da noi nerds italiani MrGreen)

Se ne rendono conto anche i muri del gap che sta creando l'xtrans vs bayer...ha raggiunto, pareggiato e i alcuni aspetti superato tutto ciò di cui è sempre stato appannaggio il FF. a ciò aggiungeteci il suo "carattere" sui colori.
Il FF gli servirebbe soltanto x colmare la differenza "fisica" che può fare la differenza solo x un certo modo di scattare. (differenza colmata parzialmente da altri aspetti).

Ma secondo voi cosa gliene può fregare a fuji di aver tanta fretta di correre oggi vs un FF, considerando tutte le osservazioni già fatte dei potenziali svantaggi (peso/dimensioni) nella gestione di ottiche di qualità...

fuji si ritrova a poter cavalcare un compromesso ottimale. Io credo che per un po' continuerà su questa strada ;)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:51

Gann grazie per i complimenti... ma credimi sono scatti senza alcuna volontà e pretesa artistica...
Quello in verticale con la spiaggia l'ho fatto solamente per inserire nell'inquadratura una parte con dettagli in modo da controllare la performance del 1855 e la capacità di recupero... pensate che è un +80 di ombre in ACR...
Detto questo e riguardando stamattina presto altri RAF confermo la mia considerazione generale sull'IQ..
In determinati campi (tipo paesaggio e diaframmi chiusi) credo che veramente se la giochi alla grande con il FF e in alcuni campi lo superi.. e rispetto alla 5D3 mi riferisco a colore, WB e esposimetro... la DR è decisamente superiore...
La cosa che mi impressiona è la "correttezza" del file che sforna questo sensore... o per meglio dire l'accoppiata xtrans e ottiche fuji dedicate... in questo fuji ha lavorato benissimo... nello sviluppare un sensore del genere, e credo che tanto abbia fatto la loro esperienza sulle emulsioni, e di donargli un parco di ottiche stupende sviluppate apposta per rendere al meglio su questo supporto...
Una cosa che vorrei chiedere agli altri amici che stanno provando queste piccoline... non sono un amante dei recuperi e dei ritocchi "estrosi"... ma nelle prove ho provato a tirare un po' i RAF... mi sembra che rispetto ad altri files (CR2 e NEF) con cui ho lavorato i raw fuji tendano a sopportare meglio determinati passaggi.. e mi riferisco e minori aloni e correttezza del colore... trovate anche voi queste peculiarità? (non che siamo importanti visto che sono prove limite)
Consideriamo sempre che Phase One deve ancora aggiornare C1... i risultati con (pessimo per fuji) ACR mi fanno comunque ben sperare...

Marco

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:54

Ma secondo voi cosa gliene può fregare a fuji di aver tanta fretta di correre oggi vs un FF,


Nell'immediato: questioni puramente commerciali, perchè il 'rumore' che sta crescendo dietro alle Sony A7 rischia di diventare un boato che travolge i diretti competitor (è ancora presto per dirlo, ma i segnali ci sono)
Nel medio periodo: portare avanti lo sviluppo tecnologico sperimentando su larga scala, esattamente come ha fatto Sony con la RX1, che ha testato le reazioni del mercato e ha coinvolto gli utenti in un processo di affinamento tecnico che ha sfociato nelle nuove A7

ps: e non lo dico da 'fan' delle A7, perchè per ora sono ancora convinto sostenitore del size-format delle reflex

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:55

@Paco: è facilissimo, leggi qua:
www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/lens/xf18-5

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:00

prova a bucare volontariamente dei bianchi in DR400 e poi recuperali e poi l'ottimo recupero delle ombre della d800 ti sembrerà "poco" in confronto...oooops 4 righe
MrGreen
Ti rispondo anche se hai "sforato" il limite di una riga...MrGreen
Stasera se ho tempo faccio una prova...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:03

comunque come tipo di sfocato ho notato che anche il semplice 50 200 ha una resa splendida.
buietto magari, ma molto gradevole.


Grazie per il link di bjorn moerman, interessante!




A breve la mia X100 deve partire per l'assistenza, ha manifestato il problema al diaframma.

E' ancora in garanzia, in ogni caso dovrebbero ripararla gratis comunque.Peccato perchè sta via normalmente 30 giorni circa, figuriamoci con natale di mezzo :O




avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:07

Il FF gli servirebbe soltanto x colmare la differenza "fisica" che può fare la differenza solo x un certo modo di scattare. (differenza colmata parzialmente da altri aspetti)


Invece secondo me se non lo fanno, perdono un'occasione.

Sarà solo un certo modo di scattare, ma quanti di noi hanno un corredo FF? Come mai non lo avevate aps-c?

Non dobbiamo commettere l'errore di relegare l'FF solo ad un certo modo di fotografare, qui tutti noi hanno sempre ambito al FF per i motivi stranoti, personalmente, considero l'apsc un formato "non completo" per questo.

Che poi fuji ci ha sbalorditi con il risultato dei suoi sensori è fuor di dubbio, ma non attaccare anche il mercato FF, vorrebbe dire relegare Fuji ad un corredo secondario e secondo me, la sua qualità non se lo merita.

Cavolo, basterebbe che sviluppasse un sensore FF e poi che creasse due fotocamere, una reflex ed una ML.

La ML, la farebbe senza problemi, mentre la reflex, potrebbe prendere il corpo della D700, come fece con la Fuji S5, prendendo il corpo della D200.

Poi, piano piano, creare un corredo di ottiche, Fuji le ottiche le sa fare.

Cavolo, gli basterebbe quel passettino in più....

PS Grazie Fausto per la dritta ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:17

PS Grazie Fausto per la dritta
;-)
Sono convinto che Fuji ci stupirà. Sfornerà un sensore FF organico dalle performance mai viste prima.
Lo monterà però all'interno di un corpo ML, stile Olympus EM-1. Credo che l'imminente lancio della nuova "Fujica" digitale previsto per l'anno venturo sia un esercizio di stile in vista del passaggio al FF.
Prima però creeranno la "x100" FF, che dovrebbe chiamarsi X200. Stesso passaggio che ha fatto Sony con la RX1. Ma la Fuji dovrebbe avere il plus del mirino...
Per le ottiche non mi preoccupo, Fuji le sa fare e anche molto bene...vedremo...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 12:14

Paco,

ciò che ci ha spinti a prende il FF era legato a questione fisiche relative allo stacco dei piani e al fatto (attenzione molto importante) che certe lenti magiche siano state progettare x rendere al meglio sul FF.

Ma non solo: alti iso, gamma dinamica, microdettagli, sfumature. Su questi aspetti l'xtrans ha fatto un balzo, diventando confrontabile con il FF. L'ha anche superato in alcuni aspetti. Poi mettiamoci i colori e la capacità di rappresentare certe variazioni tonali in modo unico dell'xtrans.

Più che fuji, a sentire il fiato sul collo dal FF della sony, secondo me è il contrario. La domanda da porsi è perchè non siamo andati tutti a prendere la A7r. Lo può fare chi ha la certezza di avere già un corredo leica pronto da buttarci sopra (ma con tanti limiti e a livello pro non saranno così facilmente sfruttabili come ci si potrebbe aspettare)....Ma gli altri si pongono dei dubbi. Dubbi che si pongono anche una domanda di "coerenza" tra rapporto lente/corpo. Dimensioni e pesi...Se n'è già parlato ormai...Attualmente ha un corredino di grandissima qualità che a breve sarà completo con le prossime note new entry...
Sony farà la stessa cosa? E' lecito aspettarsi di si. Ma non c'è nessuna certezza.

E poi, chi deve sentire il fiato sul collo sono canon e nikon. Saranno loro a doversi aggiornare. Perchè il futuro sarà nelle ML. Quanto tempo pensi possa servire perchè le ML colmino anche il "gap del fotografo naturalista"? 2-3 anni? Il futuro lo immagino con canon e nikon che tirano fuori ML competitive vs fuji e sony e riprogrettano le lenti "attuali" per essere gestite con minori spazi e pesi. Questo tra l'altro garantirebbe loro la longevità necessaria x restare sul mercato.

Fuji certamente uscirà con il FF (poi c'è in ballo il discorso del sensore organico prima ricordato) ma davvero non ha motivo di farlo così in fretta (mi sbaglierò!) come si pensa. (eccezione fatta con la ipotetica x200 monolente) sta lavorando in modo degno di nota nel connubio corpo/lenti, garantendo un "sistema" alternativo che fino a pochi mesi fa è stato appannaggio solo di oly/pana con il m43. Fuji supera il limite di dimensioni del sensore però vs m43 (che pure ha saputo mostrare e mostra tutt'oggi ottime performance) con i vantaggi di un sensore proprietario molto speciale.
A suo tempo il tentativo di mettere il cuore della s5pro dentro il corpo della d200 non ha avuto poi seguito. C'era da aspettarselo, per tanti motivi.

A ciò aggiungi chi è stanco (come me) di doversi picchiare con una sottile insoddisfazione nella gestione dei colori e delle dominanti con canon o nikon; sotto questo aspetto (come lo era con la s5pro) mi trovo molto meglio con l'xtrans e questo è un motivo in più per farmi guardare fuji senza farmi sentire così tanto la mancanza del FF (anche perchè quando mi manca, potendolo avere, semplicemente lo prendo...ma anche x una questione dell'unicità di alcuni vetri canon...scattare con l'85 1.4 nikkor su d800 x me non è la stessa cosa che farlo con la 5d3 o 6d o quello che è farlo con l'85L....).

Certo, qualcuno si immagina come potrebbero essere tutti i vantaggi dell xtrans apsc su un xtrans FF.....su questo non possiamo che essere tutti scalpitanti...ma d'altra parte quando succederà tutti gli altri dovranno andare in pensione opppure....migliorarsi!!! ;)


;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 12:22

... e vorrei vedere Gann... ho guardato il tuo profilo ed hai un corredo Canon SUPER!!!! Eeeek!!!

Immagina di poter usare il 50L su sensore FF x-trans in ritratti ambientati...... Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me