JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Andrynoce, per chi ha ottiche vintage reflex, A7 e A7r sono da comprare senza riserve!!!
per chi come il sottoscritto vuole usare ottiche per telemetro, le riserve ci sono e sono GRANDISSIME!!!. Ho visto tante foto fate con obiettivi 35mm che mi hanno sconvolto per le prestazioni ai bordi "ridicole". Prima di dare un giudizio definitivo, vorrei vedere una comparativa ben fatta tra leica M9, Leica M, A7 e A7r!!
Dal 50mm in su (sempre per telemetro) sono delle best buy!!!
Ragazzi, lo ripeto chi vuole montare ottiche per reflex MF piu' o meno vintage, vada tranquillo, la resa sara' al top grazie ai due sensori che si stanno dimostrando tra i migliori della categoria FF.
@Xlello, mi faresti vedere una foto del Rokkor 58 1.2? lo sto cercando sui ebay e non capisco esattamente quale sia... puoi postare una foto con la sigla completa... E' spettacolare!!! Grazie.
Come promesso ho aggiunto alla galleria sul mio sito dedicata alla Sony 7r le foto di ieri scattate alla fiera degli Obei Obei con lo Zeiss 35 F2,8. Purtroppo per impegni sono arrivato sul posto che era già buio ed avevo veramente poco tempo a disposizione. Per gli interessati, ho esposto in Jpeg a tutta apertura ed Iso auto, praticamente nessuna post produzione. buona visione! mariomartino.weebly.com/test-sony-7r.html
user3834
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 15:18
Aluisell, il nome completo della lente è Minolta Rokkor PG 58 f1.2
Non so se possa interessare o meno, ma del rokkor in questione esistono più versioni e quella riportata nella foto di BlackDiamond dovrebbe essere la prima, con lenti radioattive
“ @Xlello, mi faresti vedere una foto del Rokkor 58 1.2? lo sto cercando sui ebay e non capisco esattamente quale sia... puoi postare una foto con la sigla completa... E' spettacolare!!! Grazie. „
Aluissel, quello postato da blackdiamond, come il mio sono, prima versione. Esiste anche una seconda/terza versione, che differisce per estetica (con la ghiera a "piramidine") ed un diverso coating multistrato.
@Xanakinx, esatto prima versione, la seconda non l'ho mai vista in vendita, ho sempre trovato la versione 1.4, per quanto riguarda le lenti radioattive... le ho misurate... ed è più radioattivo il mio televisore
Ragazzi non per fare lo iettatore(ma alla 17 esima edizione di questo meraviglioso 3d ci potrebbe stare), ma nessuno di voi ha letto quello che si dice dei files delle due Sony in diglloyd? Io non sono iscritto per cui non me lo fa vedere, ma ho sentito persone molto preparate (e fresche proprietarie di a7r) che commentava questo articolo in cui sarebbe uscito fuori che entrambe agiscono in maniera estremamente aggressiva sul raw e che in realtà le immagini non siano nemmeno a 14 bit. Ma lo ripeto io non sono iscritto e per quello che ne so potrebbe essere tutto un fraintendimento mio, non è che qualcuno di voi ne sa nulla? O magari ne avete già parlato ma mi é sfuggito data la lunghezza del 3d... P. S. : le vostre discussioni su ottiche vintage, oltre che ultra interessanti, sono veramente da pervertiti fotografici... Ormai siete a livelli da buon costume P. P. S. : Luca la tua avventura alla fiera mi ha fatto veramente scompisciare dalle risate ., dev'essere stato fantastico!!
Ragazzi, dovete chiarirmi le idee... Qualche post indietro, ho scritto, a proposito di queste due Sony
“ Per ora non mi convincono, per via dell' ergonomia, mentre penso che i contenuti tecnici siano di assoluto rilievo. Avevo preso una Pen da tenere sempre in tasca:rivenduta dopo un paio di mesi, causa ergonomia... Almeno queste Sony hanno il mirino.... „
Mi sa che solo ora ho capito cosa si può fare con questi due corpi macchina e lenti manual focus. Chiaritemi una cosa:il focus peaking "colora" del colore che si vuole (ad es. giallo, oppure rosso) la parte che si sta mettendo a fuoco? Con questi due corpi, lo si può vedere nel mirino, o solo nel monitor?
Se ho capito bene, il plus di queste due reflex, non sono le dimensioni (ed io sono un pistola!!!)
Dario
user3834
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:15
I nuovi codici dei corpi Sony saranno ILCE per le macchine con attacco E e ILCA per quelle con attacco A
Interchangeble Lens Camera e poi la lettera che contraddistingue l'attacco.
Ciao
user3834
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:21
@Darium... so che la discussione è lunga ma se leggi indietro troverai tante informazioni utili...
Comunque... il FP colora la parte messa a fuoco dalla lente, per farlo non ha bisogno di nessun controllo sulla lente perchè registra i cambiamenti di contrasto sull'immagine registrata, quindi il tiraggio+il FP ti permettono di utilizzare QUALSIASI lente prodotta ad oggi sul 35 mm.
Il mirino e il monitor sono la stessa cosa, sono entrambi pieni di informazioni e te le fanno vedere tutte entrambi.
I risultati del mirino sono ottimi, la definizione, la luminosità e la velocità anche in condizioni di luce scarsa sono ottimi.
“ sarebbe uscito fuori che entrambe agiscono in maniera estremamente aggressiva sul raw e che in realtà le immagini non siano nemmeno a 14 bit „
Viper, non ho letto Digilloyd ne ho la 7r... però, da quello che ho potuto provare con la A7 (non r), mi pare che i risultati del raw siano più che soddisfacenti, Sia come resa che recupero
Due crop al 100% fatti con A7 e 5D3, entrambe con lo Zeiss 18/3.5 @f/11. Uno al centro e l'altro al bordo
Ho fatto altre prove con diverse lenti canon e diverse condizioni di luce ed i risultati sono tutti molto simili: tra A7 e 5D3 la differenza è impercettibile...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.