RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

analisi numero di colori presenti in una immagine/ scientific full frame vs aps-c match. =)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » analisi numero di colori presenti in una immagine/ scientific full frame vs aps-c match. =)





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 20:16

Scusa Daniele ma se l'intento è di vedere se c'è una differenza effettiva nei colori che un sensore rispetto ad un altro riesce o meno ad acquisire se tagli il gamut portandolo in uno spazio colore più piccolo mandi all'aria un po' tutto non ti sembra al di la delle sfumature che poi puoi avere. perché tagliando hai eliminato tutte le sfumature che eccedevano portandole di conseguenza ad un unico colore.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 20:50

@Alex833 il programma vede la foto solo come una grande matrice di numeri per cui una volta che gli do in pasto l'immagine spazi colore ecc non c'entrano più niente.
Per lui semplicemente esistono triplette di numeri con due coordinate spaziali, queste triplette di numeri identificano univocamente un colore.

@Daniele Delfino il programma posso passartelo se hai già IDL altrimenti non ci fai molto non potendolo compilare.



la questione fondamentale è che i monitor lavorano a 24 bit, 8 per canale, quindi a questo punto direi che sia sensato dividere la questione in due:
bontà del sensore in riferimento alla visualizzazione su monitor a 24 bit.
bontà del sensore assoluta utilizzando tutti i bit originari.

Tra i due sinceramente mi interessa studiare di più il primo in quanto è su quello che tipicamente si va a discutere, ed è per quell'ambito che il test a mio avviso risulta valido.


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:02

mmm i numeri hanno senso se si trovano in uno spazio colore i numeri RGB che identificano un colore in sRGB ne identificano un altro mi sfugge come funziona in modo pratico il tuo Sw.
Comunque io sarei per i test per la bontà assoluta del sensore ha più senso, poi si sà che esistono dei colli di bottiglia.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:16

alex sinceramente a me non interessa quale colore sto andando a rappresentare mi interessa sapere che sto rappresentando due colori diversi, il che fortunatamente è sempre vero fintanto che non ho perdita di informazione.
Comunque cercherò di essere più chiaro sull'algoritmo che uso per la conta:

1)prendo la mia immagine rgb di dimensioni n*m pixel.
2) vado a leggermi i valori che hanno r,g,b in concomitanza di ogni singolo pixel dell'immagine.
ogni canale r,g,b andrà da 0 a 255.
3) siccome voglio contarmi i colori e siccome so che il numero totale di colori rappresentabili è 2^24=2^8^3, cioè 16777216 definisco una nuova matrice dove invece che avere i canali rgb separati li unisco in un unico numero, questo numero andrà da 0 a 16777216 ed è definito come r+256*g+ 65536*b in questo modo in pratica riesco a rappresentare il colore in un unico numero anche se non so più quale colore sia, ma ciò non importa perchè io i colori voglio solo contarli (questo è il passaggio critico se non sono stato abbastanza chiaro dimmelo).
4) a questo punto prendo tutti questi numeri e tolgo tutti i doppioni
5) conto quelli che rimangono.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:20

per capirci al colore r=10 g=3 b=7 associo il numero 10+256*3+65536*7, questo numero sarà dato solo ed esclusivamente da questa combinazione rgb e nessun altra.
è questo che mi permette di contare i colori

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:43

Tutta la mia stima Django :) Interessantissimo!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:52

Si, ok, ma allora cosa stai cercando di verificare?? non certo il numero di colori presenti in una immagine acquisita da sensore full frame o aps-c o altro. Tu ti basi sui 16milioni e rotti di colori riproducibili da un monitor, quindi ipotizziamo che puoi fare una foto a un target fatto da tutti i colori riproducibili dal monitor con qualsiasi macchina fotografica attuale avrai la possibilità di riprenderli tutti dato che il loro gamut è maggiore di quello dei monitor. la differenze che puoi trovare a questo punto è come la macchina/sensore interpreta i colori e li acquisisce il numero di colori che conterai sarà solo la sovrapposizione/intersezione del gamut monito con quello della macchina. Quindi è come cercare l'anima gemella monitor-reflex.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:54

La tua è un'analisi apprezzabile per rigore e conclusioni, ma quale sarebbe la conclusione?
Che non c'è differenza fra sensori grandi e piccoli?

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:04

@Alex833 diciamo che estremizzando il discorso hai ragione, ho dei problemi a implementare il programma con i tiff a 16 bit per cui non riesco a lavorare senza perdita di informazione, per ora.
Tuttavia all'atto pratico sui forum si discute di immagini jpeg a 8 bit per cui d'ora in poi quando dirò che in quanto a tonalità e menate varie un sensore full frame è equivalente a un aps-c in questo ambito potrò dirlo con maggiore cognizione di causa, è una specie di sfizio che mi sono tolto. (sempre che il ragionamento fatto all'inizio valga)

@Pierfranco Fornasieri esatto, ma solo per quanto riguarda il numero di colori rappresentabile a monitor, che è il punto sul quale spesso mi sono "incastrato" con utenti diciamo più estremisti secondo i quali il full frame è superiore e che postavano delle immagini a sostegno della propria tesi. (ci sono decine di thread a riguardo).

saluti!


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:10

Attendo con estrema curiosità i risultati con i tiff! (Cmq, anche per me, tutta la mia stima Django!) ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:13

Django perdonami,
ma sei sicuro che la tua "mappatura" r+256*g+ 65536*b=X dia sempre numeri diversi al variare di r,g,b?
r=0 g=1 b=0 =256
r=256 g=0 b=0 =256

Non penso che siano tante le soluzioni tali per cui al variare dei tre parametri c'e' una unico risultato, pero' ci sono. (scusa, ma oggi ho 39.5 di febbre e non sono cosi' lucido...)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:19

Comunque sul discorso dei colori "interpretabili" da un fotodiodo, penso anche io che ci sia molta confusione...
Non e' necessariamente vero che un fotodiodo piu' grande sia in grado di "quantizzare con piu' risoluzione" la luce rispetto ad un fotodiodo piu' di uno piccolo.
Tutto dipende dalla tecnologia utilizzata... gia' CCD e CMOS hanno risoluzioni di quantizzazione diverse, ma addirittura CMOS di diverse generazioni possono variare molto per le prestazioni...

Finche' parliamo per esempi che tutti possono capire, come tubi piu' grandi che possono far entrare piu' acqua di tubi piu' piccoli, la logica ci porta a dire che un fotodiodo piu' grande catturi piu' luce e abbia piu' risoluzione, ma i fattori sono estremamente piu' complicati... si va dal tipo di drogaggio del silicio, alle microlenti poste sopra il sensore, alla loro forma... insomma e' dura spiegare tutto semplicemente e pretendere che tutto rispecchi certi tipi di ragionamenti non conoscendo "il sottobosco"

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:23

Beh ma se era questo che volevi non c'erano test da fare è un dato di fatto che su una periferica con gamut piccolo non puoi riprodurre tutti i colori di una con gamut più grande. Il che non vuol dire che tu hai ragione perché con un gamut maggiore le transizioni tra i vari colori sono più morbidi quindi la resa finale della foto ne è influenzata. Per cui FF e apsc non sono equivalenti. Poi nella maggior parte dei casi con jpg a 8 bit. le differenze possono diventare irrisorie e più si può notare la diversa elaborazione fatta sui file che non la bontà dei sensori

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:27

@Lucadita con 8 bit posso rappresentare 256 numeri, quindi se parto da 0 arrivo fino a 255 Cool
però visto che hai la febbre sei giustificato!
quindi nel tuo caso:
r=0 g=1 b=0 =256
r=256 g=0 b=0 =0 (perchè per i computer se sfori il numero max rappresentabile riparti da capo!)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:28

Lucadita hai ragione ma se teniamo in considerazione tutte le variabili non si arriva a nulla a meno che non essere il Padre eterno che tutto vede e tutto sa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me