RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XVI parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XVI parte





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:26


Aggiornamento A7R.

Nota negativa. Il menu fa veramente skifo, ma chi le pensa le cose così e che ci vuole a fare una cosa "sensata"? Persino Fuji che non brilla a questo proposito ha menu più chiari.

Poi: il controllo remoto via Android/iPhone non consente tempi > 30".... Quindi x me è inutile, devo comprare un controllo tradizionale. A chi qui bazzica con Sony: come si chiama l'oggetto??


Ma non puoi comandare la macchina neanche in posa Bulb?
Il wifi permette di visualizzare in tempor reale su smartphone ciò che la macchina sta inquadrando, come in casa Canon la 6d con eos-remote? E mi aspetto che non si spenga dopo 30 secondi, eheh. Per me sarebbe fondamentale...





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:31

Luca, come mai vorresti togliere il filtro alla 5dIII? Quali miglioramenti ti aspetteresti? Sono molto curioso. A me piacerebbe una macchina che fa solo il bianco e nero, ma divinamente, tipo il dorso IQ2 Phase one o la leica Monochrome, ma non mi pare sia possibile arrivare a questo (si potrebbe però fare una macchina per fotografia infrarosso, che pure è una bella cosa).

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:17

Riflettendo:
le mirrorless, dal punto di vista costruttivo sono impoverite da qualunque costruzione meccanica, otturatore escluso; in pratica sono un sensore in una scatola di sigarette. L'unica preoccupazione potrebbe essere il tiraggio, e la planearità tra innesto e sensore. Il vantaggi possono esserci, tra cui meno rotture.
Quando leggo che 1500 euro sono pochi, torno alle vecchie lire, e con 3milioni si compravano macchine serie, non scatole di sigarette in plastica con sensore.
E' altrettanto vero che è il risultato che conta, che forse oggi tutti quei meccanismi che muovono lo specchio, il pentapisma (che quando è in vetro è cosa complicata) e tutte le latre diavolerie da reflex potrebbero non servire più.
Resta di fatto che i 1500 € non sono assolutamente un regalo per quello che ti danno, se non correlato al risultato ottenibile e al mrketing che ci ha invasi, ma per l'oggetto mi sembrano tanti.
Chi ha avuto la fortuna di vedere aperta una rollei, si rende conto di quano lavoro ci fosse in un oggetto come quello: centinaia di ingranaggi e rotelline che funzionavano alla perfezione. Giustificava abbondantemente il prezzo incredibile che queste camere avevano, in forma minore per soluzioni ingegneristiche hasselblad, dove le tolleranze erano esasperate fino alla prefezione.
Alla fine, appena sentiti i primi rumors mi sono anch'io esaltato, il pensiero di poter usare le mie ottiche leica senza il peso economico di una m9-10, con tutti gli interrogativi di affidabilità che una m da, mi aveva quasi convinto.
Avevo una x-e1, che ho venduto: le leica su quella per me non rendevano assolutamente; ancor convinto che nel digitale per le m il top resta ancora la vecchia rd1...ma oggi 6mp fanno troppo ridere.
Aggiungo che nonostante focus peaking&co, quando si fotografa con queste ml si deve usarle in stopdown (esperienza con e-x1, magari il focus peaking della a 7 è talmente migliore da poter lavorare anche con i diaframmi impostati).
Da quello che lggo in giro, sembra che le telemetro su leica funzionino per via software(sempre vox populi sembra che m e a7 abbiano lo stesso sensore e lentine di correzione), cosa che a qualche purista potrebbe infastidire, credendo che il software corregga quello che vuole lui, magari togliendo caratteristiche importanti all'ottica, ma alla fine se si vuole usarle questo è l'unico sistema.
A questo punto, quando sony, o chi per esso, uscendo con un prodotto che vine pubblicizzato per poter funzionare con tutte le ottiche (fuji adirittura vende un suo adattatore originale per leica) mi dimostrerà che anche tramite firmware le ottiche funzioneranno veramente, io la comprerò, a 24,36 o 120000 pixel.
Fino ad allora, credo che questo prodotto al momento non sia in grado di poter soddisfare elle esigenze serie, essendoci un paio di lenti, vendute care anche quelle, e sicuramente non complete per un uso avanzato.
Insomma, originali: 35 24-70 e 50mm...un po poco, e fatti i conti un po caro come corredo.
Qualcuno dirà che sulla a 7 ci si puo montare anche ottiche canon e nikon, ma anche sui corpi proprietari si possono montare: sull' utima nikon si possono montare tutte le ottiche da nikon prodotte, e su canon col suo tiraggio ancor di più.
L'attrattiva reale è quella di poter usare le ottiche a telemetro, che hanno spesso caratteristiche d'assoluta eccellenza, e che hanno fatto la storia della fotografia, e quest caratteristica viene palesemente pubblicizzata; ma senza un reale riscontro (per fuji posso garantirlo, avendola usata lungamente).
A questo punto comprarsi una a 7 per usarla conle ottiche nikon o canon non ha senso.
Queste le mie idee, fino a che vedrò un file che eccella con un 21 2,8 ; egia mi accontenterei di un buon risultato con un summicron 35.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:24

Da quello che lggo in giro, sembra che le telemetro su leica funzionino per via software(sempre vox populi sembra che m e a7 abbiano lo stesso sensore e lentine di correzione), cosa che a qualche purista potrebbe infastidire, credendo che il software corregga quello che vuole lui, magari togliendo caratteristiche importanti all'ottica, ma alla fine se si vuole usarle questo è l'unico sistema.


perdonami, ma non ho proprio capito questo tuo passaggio.
il sensore della m lo fa cimosis, il sensore della A7 e' di Sony...
il firmware della M e della M9 agiscono pesantemente sul RAW eliminando vignettatura e color cast, e per vederlo, basta caricare il profilo lente sbagliato.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:28

Aggiungo che nonostante focus peaking&co, quando si fotografa con queste ml si deve usarle in stopdown (esperienza con e-x1, magari il focus peaking della a 7 è talmente migliore da poter lavorare anche con i diaframmi impostati).


uso una Nex5n da due anni e non ho mai dovuto usarla in stop down, ripeto mai! ho usato troppo poco la ex-1 per dirti che l'EVF di quest'ultima e' tanto peggio di quello delle nex... non so. questa tua affermazionzione mi ha veramente lasciato di stucco.
Ma di che condizioni di luce/illuminazione parli?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:31

Quando leggo che 1500 euro sono pochi, torno alle vecchie lire, e con 3milioni si compravano macchine serie, non scatole di sigarette in plastica con sensore.

Le tolleranze esasperate e le soluzioni ingegneristiche le ritrovi anche su queste macchine.
Il grosso del lavoro lo fa il sensore e la maggior parte degli sforzi progettuali e produttivi si impiegano su questo componente.
La parte meccanica e' ridotta all'osso ma anche potenzialmente collaudata (otturatori full frame da 1/8000s non sono certo una novità), mentre produrre sensori da 36MP con ottime prestazioni non è da tutti e Sony ha fatto bene il suo lavoro già con la d800.
Ovvio che poi tutto l'insieme deve funzionare bene anche con gli obiettivi che si intende montare, altrimenti è un acquisto assurdo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:31

A questo punto comprarsi una a 7 per usarla conle ottiche nikon o canon non ha senso.
Queste le mie idee, fino a che vedrò un file che eccella con un 21 2,8 ; egia mi accontenterei di un buon risultato con un summicron 35.


sulle focali wide ormai sembra appurato che abbiano problemi. io sinceramente ci attaccherei un lux35ASPH e un lux75 e da quelloc he vedo in giro, i risultati mi sembrano piu' che soddisfacenti, aspetto pero' ancora prove "serie" per capire se sta macchinetta fa per me o no.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:38

Luca, sicuramene sul sensore mi sbaglio, ho scritto sembra invece di mi sembra, e tu sei più informato; mentre sul firmware diciamo la stessa cosa. sony, ma soprattutto fuji che vende un adattatore specifico, potrebbe di default inserire le giuste correzioni (che sembrano esser indispensabili). Inutile che ti dicano che puoi usare la loro macchina con tutte le ottiche e poi ti esce una schifezza. se per avere un immagine di partenza decente devo lavorarci lungamente non ha senso.
E' molto probabile che nell'era moderna le vetuste ottiche m (vetuste per il progetto che oggi sui sensori moderni danno problemi, incluse le ultime rlizzate) non siano più utilizzabili con i risultati che ci aspetterebbe; ma a qusto punto decade molto interesse per queste fotocamere. Per utilizzare le ottiche reflex, le monto con adattatore su altri corpi che uno gia possiede.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:44

sempre vox populi sembra che m e a7 abbiano lo stesso sensore e lentine di correzione


Questo mi pare facilmente smentibile, le specifiche sono differenti come pure la ditta produttrice.
Non sono d'accordo invece sul fatto che sia "una scatola di sigarette con un sensore": ci sono meno componenti meccaniche rispetto ad una buon vecchia reflex analogica, ma c'è più elettronica (oltre al sensore, mirino elettronico, live view, wifi, rilevazione autofocus, microprocessore, sensori vari - ad esempio il mirino si accende quando avvicini l'occhio) e software, che pure (ovviamente) hanno un costo, ed un valore.
Poi il prezzo di un prodotto del genere difficilmente la casa produttrice lo scelga con il metodo del "cost plus", è più probabile che si basi su indagini di mercato.

E' invece vero che il sistema Sony A è immaturo... è appena nato! Promette bene, ma certo un amatore (e a maggior ragione un professionista) che necessità - in toto o in parte - di una reflex e ottiche specialistiche, non abbandona il proprio sistema.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:48

E' invece vero che il sistema Sony A è immaturo... è appena nato! Promette bene, ma certo un amatore (e a maggior ragione un professionista) che necessità - in toto o in parte - di una reflex, non abbandona il proprio sistema.

Ribadito in buona parte di questa serie di thread..
Non penso che Sony abbia come target sostituire il mercato reflex con un "pacchetto di sigarette + sensore", magari ci spera ma avranno fatto ben altri conti. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:55

Luca siamo d'accordo. Aspetto prove serie, vedo risultati seri, e poi cambierò idea.
Se fosse vero che il 21 leica non funzionasse, sarebbe il meno ei mali; inquanto il 21 non è la massima espressione, tenendo l'impronta leica solo marginalemente rispetto ai 35 o 50.
Per me con fuji il fuoco era un disastro. A f5,6 non si capiva più nulla, tutto sembrava a fuoco, ma a monitor si vedeva che erano sfocate...ahahah
Per quello che riguarda le soluzioni tecnologiche e le tolleranze.....mha.....non sono convinto.
Bottoni di scatto che sembrano citofoni, che capisci quando scattano dopo che hanno scattato.. e mille altre cose fatte a mio vedere male. hasselblad registrava il vetrino di maf con tolleranze minime, e se capita di vedere un video di come montavano il bocchettone dell'ottica, c'è da rendersi conto del perchè costassero. L'anello adattatore che fuji vende originale per leica, supera l'infinito, e lo scrivono anche nelle istruzioni...perche? Perchè non si fidano del tiraggio leica o perchè non si fidano del tiraggio della loro fotocamera? oppure perchè non sanno fare un anello?


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:56

Matteo, non avevo capito quello che avevi scritto, scusami.
Quando sony pubblicizza la sua macchina dicendoc he puoi montare tutte le ottiche di questo mondo, penso che strizzi l'occhio a chi ha una reflex o chi ha corredi reflex vecchi... la categoria dei telemetristi e' poco numerosa...
Mettere le correzioni non e' cosi' banale perche' manca il riconoscimento dell'ottica e quindi ad ogni cambio ti ritroveresti con il dover impostare il tipo di ottica in macchina tramite i menu. E comunque ci sono delle APP per la sony che consentono di farlo.

Si Matteo, il tuo discorso sul montare le ottiche reflex su altri corpi che gia' si possiedono e' condivisbile, anzi, lo diciamo da sempre in questo lunghissimo thread... c'e' un pero'... qui c'e' il liveview nel mirino e tra focus picking e ingrandimento dell'immagine per la messa a fuoco fine, l'esperienza di focheggiare con ottiche manuali e' ai massimi livelli. Gente con alcune ottiche contax/leica R/canonFD non utilizzabili sulle canon (che sono quelle con il tiraggio piu' corto) o gente con olympus e pentax, qui ha una alternativa per usare le ottiche manuali su un corpo FF digitale che ti permette di mettere a fuoco agilmente...

Non penso che Sony abbia voluto far concorrenza a quei "4" corpi M che si vendono... altrimenti avrebbe ottimizzato meglio i suoi sensori per le ottiche M.... magari in un futuro uscira' un A7n come ai tempi e' uscita prima una Nex 5 e poi subito dopo una Nex5n che faceva miracoli con le ottiche wide per telemetro... ma dubito molto! tra un po' zeiss fara' uscire le sue ottiche dedicate e allora saranno veramente in pochi quelli che vorranno montare un superangulon 21 o un 21 sem su una A7...


E' molto probabile che nell'era moderna le vetuste ottiche m (vetuste per il progetto che oggi sui sensori moderni danno problemi, incluse le ultime rlizzate) non siano più utilizzabili con i risultati che ci aspetterebbe

Questo purtroppo penso sia vero, e purtroppo i "numeri" sono troppo piccoli affinche' qualcuno (escluso leica) investa pesantemente in tal senso...
Tra l'altro guardando le nuove ottiche, si sta andando proprio in una direzione moderna... risolvenza alle stelle e bokeh cremoso (vedi il nuovo otus di zeiss)...

non scandalizzarti per come e cosa pubbliccizza Sony... l'era dei detersivi che lasciano i capi bianchi che piu' bianchi non si puo' non e' ancora finita :-)
In questo lunghissimo thread, ridendo, scherzando, cazzeggiando un po', stiamo proprio cercando di capire con quali lenti A7 e A7r saranno utilizzabili "decentemente".

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:01

Ho due vecchie lenti Nikkor AI il 35/2.8 e il 50/1.8, andrà meglio la 7 o la 7r?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:04

Matteo
Per me con fuji il fuoco era un disastro. A f5,6 non si capiva più nulla, tutto sembrava a fuoco, ma a monitor si vedeva che erano sfocate...ahahah


ma anche impostando l'ingrandimento? ti ripeto, non conosco cosi' bene la X-E1, ma con la mia nex5n con il lux75, se il soggetto "e' fermo", non ne sbaglio una... veramente sta cosa che dici mi sconvolge. Eeeek!!!
Poi, come ho detto prima, se mi parli di "buoi" allora il discorso cambia... il mirino ottico qui e' ancora superiore...
Da quello che ho letto in giro, ma ripeto SOLO LETTO, la nuova X-e2 ha un EVF nettamente migliore di quello della X-e1 e da chi ha avuto modo di provare sia A7 che X-e2, la A7 ha un mirino migliore di molto rispetto alla X-e2...

Io penso che a questo punto, l'unico modo per togliersi i dubbi e' andare a provarla di persona.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:09

Effettivamente ho letto in queste lunghissime pagine, della ottima capacità del focus peaking di questa fotocamera.
Sono convinto che chi ha qualche contax e leica r avrà grandissime soddisfazioni.
Lo sono un po meno per altre marche, esclusi casi eccezionali, dove il livello delle ottiche è forse un po inferiore, o molto superato.
Resto alla finestra, leggo e attendo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me