RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio NAS







avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:58

Le usb non fanno vedere il NAS come disco, ma permettono di collegargli dischi, stampanti o chiavette wifi.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 23:37

Dunque se si attaccassero i dischi a un altro nas identico i dati non si vedrebbero perché il sistema non riconoscerebbe il cosiddetto LVM logical volume manager che serve appunto per fare i raid, generalmente i nas hanno il servizio SMB (samba) oppure DLNA quindi una TV con un attacco LAN o Wifi possono accedere direttamente a quei dati senza passare dal PC... È la TV che si preoccupa di decodificare audio e video... Al max potresti avere dei problemi di codec, i recenti nas se di fascia medio alta hanno le quote e per finire si possono fare più raid su 4 dischi, appunto con i volumi (LVM)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 23:45

Dunque se si attaccassero i dischi a un altro nas identico i dati non si vedrebbero perché il sistema non riconoscerebbe il cosiddetto LVM logical volume manager che serve appunto per fare i raid, generalmente i nas hanno il servizio SMB (samba) oppure DLNA quindi una TV con un attacco LAN o Wifi possono accedere direttamente a quei dati senza passare dal PC... È la TV che si preoccupa di decodificare audio e video... Al max potresti avere dei problemi di codec, i recenti nas se di fascia medio alta hanno le quote e per finire si possono fare più raid su 4 dischi, appunto con i volumi (LVM)


Grazie.. premesso che si tratta di un progetto in là nel tempo, giusto per farmi un'idea.. quali apparecchi potrebbero fare al caso mio? O meglio: quali sono le tecnologie che dovrei ricercare? Grazie :)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 23:46

Le usb non fanno vedere il NAS come disco, ma permettono di collegargli dischi, stampanti o chiavette wifi.


quindi l'interfaccia più veloce qualè? ethernet gigabit? :(

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 23:48

Ma riguardo alla transcodifica,come funzionerebbe?


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 23:55

Su qnap, thecus e netger puoi passare i dischi su di un altro cabinet. Penso valga anche per altre macchine, ma metto solo quelle con cui lo ho fatto. Per l'interfaccia se si parla di NAS esiste solo l'ethernet gigabit. 10gb e fibra non sono propriamente domestiche.

Come performance dipende anche dal NAS: con un qnap 465 raggiungi tranfer rate di 60 mega secondo. Stessa rete, stessi dischi ma qnap 412 non superi i 25. Megabyte, non megabit ;)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:12

Per l'interfaccia se si parla di NAS esiste solo l'ethernet gigabit. 10gb e fibra non sono propriamente domestiche.


beh, l'usb3, piùveloce del gigabit, però lo è...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 9:50

Si, va a 4.8 Gbit , ma se copi da un disco singolo stiamo parlando di teoria:
Un disco fisso meccanico non ti da più di 70-80 mega secondo. su ssd magari possiamo avvicinarci ai limiti delle interfacce.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 12:27

Attenzione che la velocità di scrittura è una cosa, quella di lettura un'altra, dipende dal tipo di filesystem

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 13:23

Ricapitolando ragazzi io sarei propenso per il synology 413j a questo punto, aggiungendo un paio di dischi WD RED da 3Tb.. Ultima possibilità per farmi cambiare idea MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 13:50

prendi un vecchio pc, scarica FREENAS e installalo e ti crei il tuo nas, veloce e affidabile con pochi euro. io l'ho creato così, 10 tera circa di spazio e affidabilityà al top.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 15:41

Attenzione che la velocità di scrittura è una cosa, quella di lettura un'altra, dipende dal tipo di filesystem


più che altro dipende dal tipo di RAID:
raid 1 = 2x lettura 1x scrittura
raid 10 = 4x lettura 2x scrittura
raid 5 (4 dischi) = 3x lettura 3x scrittura (grossomodo, poi dipende dal processore che calcola la parita' ma ormai non ci sono grandi problemi neppure con gli arm dei nas piccoli)

1x si riferisce al disco singolo non in raid

poi altro problema nelle reti e' l'overhead del tcp-ip: se trasferisci file piccoli o file grandi le cose cambiano. migliori performance si hanno usando iscsi, ma non si puo' accedere ad una lun iscsi in scrittura da piu' di una macchina

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 20:51

Giustissimo anche il tipo di raid inficia

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 0:02

Faccio ammenda intendevo incide, grazie per la segnalazione corretta

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 14:57

Buon pomeriggio.
Vi porto la mia esperienza in merito...

Iniziai con un case Maxtor con 2 dischi in raid 1, collegamento 100Mb LAN.
Poi sono passato ad un QNAP 2 baie, sino alla serie 459 Pro con 4 baie (al lavoro ho un serie 8).
QNAP ha sempre svolto un lavoro egregio...sino a quando non hanno deciso che con il suo sistema integrato si potesse fare antipasto, pranzo, caffè e doccia Eeeek!!!

Lo scorso anno ho deciso di cambiare, ho preso un HP microserver e l'ho testato con 3 soluzioni differenti.
Ubuntu, Freenas e Nas4free.

Oggi è stabile con Nas4free e ZFS. 4 dischi rigorosamente green, consuma poco, è facilmente gestibile...con qualche piccolo accorgimento funziona bene con DAAP e uPnP su LAN a 1G. Dalla scorsa settimana è anche il provider di streaming per Plex.
D'obbligo è che un NAS venga affiancato da un piccolo (nemmeno tanto) UPS.
A nessuno piace rimanere senza energia mentre si sta scrivendo qualcosa sul disco ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me