| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 16:48
“ „ Poi pensando alle 10/15 foto di fila con flash, mi viene da chiedere, ma che genere di foto fai? “ „ @ Imagomak Scusami ma dove l'hai letto che faccio raffiche da 10/15 foto? Mai scritto ne mai detto, ne sono certo Parlo, come scritto poco sopra, di alcune foto fatte in rapida sequenza, non raffica,, 4/5 al massimo. Ora, il "problema" riscontrato, che comunque esula dal mio topic dove chiedevo solo le differenze reali, nr di guida a parte, tra 580 e 600 per capire se mi conviene affinacare al 580 che ho già, un altro uguale o un 600. Tutto quà. Comqunue il "problema" e continuo a metterlo tra virgolette perchè lo è fino ad un certo punto, è che a volte, non sempre quindi, le prestazioni del lampo, quindi l'esposizione resa, per 4/5 fotogrammi fatti in rapida sequenza, quindi non raffica, a volte non è identica per tutti gli scatti. E parlo di scatti fatti con pile al massimo non mezze scariche. Questo è stato riscontrato anche da altri che conosco, cosa che non succede coi flash nikon, che io sappia almeno. Quindi parlo proprio di stabilità nell'utilizzo. Vorrei fare 3/4 scatti in sequenza e avere sempre un risultato ottimale, solo questo. Alcuni interventi fa PAt diceva che secondo lui il 600 ha wb più costante e esposizione più corretta usandolo in ettl, e anche lui dice che crede che sia stato recuperato il gap con nikon, cosa che a questo punto peenso anche io. Quindi il problema è proprio questo, e mi riallaccio quindi alla mia domanda iniziale, chiedendo ancora, dopo il'intervento di Pat, il nuovo 600 è quindi più stabile del 580? Tutto quà.. |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 17:13
“ Comqunue il "problema" e continuo a metterlo tra virgolette perchè lo è fino ad un certo punto, è che a volte, non sempre quindi, le prestazioni del lampo, quindi l'esposizione resa, per 4/5 fotogrammi fatti in rapida sequenza, quindi non raffica, a volte non è identica per tutti gli scatti. E parlo di scatti fatti con pile al massimo non mezze scariche. „ Questo si potrebbe spiegare nell'ipotesi che gli utilizzatori di flash Nikon avessero pacchi batterie supplementari. I pacchi supplementari alimentano il condensatore ad alta tensione sfruttando un circuito elevatore autonomo. Riescono perciò a dimezzare il tempo di riciclo. E questo è sufficiente a far notare la differenza di cui parli. Esistono anche per CANON. Anche di terze parti a costi accettabili. Da questo punto di vista credo che Nikon, 580 e 600 siano identici, in quanto tutti alimentati da 4 stilo. Paolo |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 17:25
Perfetto Paolo grazie molte |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 17:58
Tra Canon e Nikon le differenze esistono, ma sono portato a credere che dipendano più da scelte sull'impostazione di funzionamento che non da differenze qualitative. Alcune scelte di Canon sul funzionamento sono diverse da quelle di Nikon. Per esempio la compensazione flash in Nikon è gerarchizzata, in Canon è paratattica. Perché la scelta di Nikon sia considerata più intuitiva mi sfugge. Forse perché (non lo so, lo immagino) essendo nata prima, si prende per buona la loro impostazione. Di molto bello Nikon ha il led di conferma esposizione flash nel mirino: ma è un brevetto, e Canon non lo può replicare. E quindi nei Canon il led è sul flash. Non è altrettanto efficace. Diverso è il funzionamento del flash nelle varie modalità di esposizione (P e Av: lo slow sync). Credo che in Nikon sia relizzato in altro modo. Infine credo che sia diverso il funzionamento della macchina quando il flash è montato: in Canon se non attivi l'HSS sul flash quando l'illuminazione è molto forte, l'automatismo (della macchina!) NON imposta tempi più brevi del sincro flash, facendo foto anche enormemente sovraesposte. Se non lo sai e vedi che la macchina sbaglia l'esposizione ti prende un colpo, e puoi ammattire per capire cosa è successo!! Nikon credo di no (non ne sono certo, ma da quella parte non si lamentano!). La scelta di Canon credo sia dettata dalla volontà di segnalare che HAI il flash attivato ma NON hai l'HSS. Se infatti l'automatismo della macchina adeguasse il tempo alle necessità oltre il sincro quando il flash continua a lavorare senza il Fast Pulse rischieresti di non accorgertene, e di avere foto con il fill-in solo su una banda senza saperlo. Forse hanno deciso così pensando che sei comunque in modalità creativa (così chiamano M, P, Av e Tv) e quindi, secondo loro, dovresti saper ciò che stai facendo. In realtà quando si demandano all'automatismo tante cose, sapere esattamente cosa fa l'automatismo non vuol dire essere fotografi esperti , ma conoscitori esperti della macchina fotografica-computer - che è altra cosa. L'alternativa poteva essere di consentire alla macchina di settare automaticamente il flash in HSS: ma a quel punto rischieresti di non sapere che sei in HSS e dunque che il NG è drasticamente diminuito. Del resto quando l'HSS è attivo il flash si comporta esattamente così, va in FP solo se i tempi sono più brevi del sincro: bisognerebbe forse considerare l'HSS come il modo di default. Sono scelte, ognuna con una motivazione valida a suo modo. In definitiva: forse Nikon è più intuitivo (è soggettivo) ma comunque non è un male conoscere gli strumenti che utilizziamo (e che abbiamo pagato tanti soldi proprio perché fanno tutte quelle cose)! Paolo |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 18:05
Molto esauriente Paolo grazie davvero |
user1036 | inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:04
Ciao Luca “ Scusami ma dove l'hai letto che faccio raffiche da 10/15 foto? Mai scritto ne mai detto, ne sono certo „ , questo non l'hai scritto, tu, lo so, mi riallacciavo ad una affermazione di Paolo, semplicemente per chiedere che tipo di foto scattassi con il flash. Forse sarebbe importante sapere anche con quale macchina fai queste raffiche, con una 1Dx ne un 580, ne un 600 potrebbero avere una buona percentuale di foto scattate con corretta esposizione, proprio perchè in un secondo arriva a farne anche 14! Sicuramente Paolo ha esaurito l'argomento, in modo completo, anche oltre la tua domanda iniziale, io mi attengo a dirti che un 600 non è un altro pianeta rispetto al 580 e non trovo logico abbinarli, diverso è mettere in campo due 600. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:22
Ciao Imago Scatto con una 5d2, passerò alla tre prossimamente. Un esempio è nel momento dello scambio degli anelli. 3/4 foto in rapida sequenza, quindi non tenendo schiacciato il pulsante di scatto, ma cadenzando gli scatti quando lo ritengo opportuno. Comunque vi siete spiegati bene e vi ringrazio per il supporto. Grazie è buona giornata |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:28
personalmente dopo un'esperienza negativa conun flash di altra marca, ho deciso di comprare il meglio disponibile sul mercato a costo di rimandare la spesa. Posseggo il 600 e mi trovo molto bene. Confermo il consumo delle batterie che possono influenzare notevolmente il tempo di ricarica facendoti rischiare di perdere l'attimo. mi permetto di consigliartelo, spendi una volta e basta!!! ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |