user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:12
@Sirio, Marinaio ha dato una spiegazione molto logica all'aumento di rumore nel fatto che l'otturatore (nellar) debba fare ben 3 movimenti, aumentando di fatto la "caciara" Sul discorso grandangolari, come già detto, ci sono risultati altalenanti, ma soprattutto dipende da quale grandangolare, se ne monti uno per reflex ovviamente nessun problema (abbiamo visto anche vecchi Nikon e Canon MF con ottimi risultati) mentre le lenti Leica M e ContaxG sotto i 35 possono dare problemi come arrivare quasi all'inutilizzabilità (vedi contaxG 21). |
user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:15
Di seguito ho estrapolato una parte di un intervista ai responsabili dello sviluppo del progetto (utilizzando il google translate visto che era in giapponese), questa parte è in relazione ai possibili problemi di diffrazione con la A7r... ... image processing engine will change to "BIONZ X", there was the evolution of the three. The first is the "detail reproduction technology". who ever felt image is look unnatural by contour is emphasized in digital photography might also ever been, but to raise the texture in the natural depiction while maintaining the sense of resolution this time . The second is the reduction of diffraction by the aperture. I think you refine, such as landscape photography, had been concerned about the fact that sharpness is lost also come. This time, we have to reduce the diffraction blur by multiplying the optimal filter in accordance with the aperture value. Thirdly, coupled with detail reproduction technology, area division noise reduction that conventionally has improved both in terms of detail and noise. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:15
Massimiliano per me si, la scelta e' legata alla lenti e all'utilizzo. Per scatti in studio con luce naturale, paesaggi e scatti statici in genere in condizioni ideali la A7R puo' costituire un bel vantaggio. La mia scelta deriva dal fatto che ho intenzione di usare questa macchina soprattutto nei viaggi in cui non posso portarmi la reflex e nelle occasioni casual. In queste situazioni mi capita spesso di scattare con lenti grandangolari, altre volte ad ISO relativamente alti, sopra gli 800 e infine spesso a TA. Penso di sapere quale macchina andra' meglio in queste situazioni. Per gli altri utilizzi il corredo reflex non si tocca! Gian Luca |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:17
@Blackdiamond. No, perchè mi chiedevo cosa potrebbe succedere se si montasse il Samyang 14, che io amo e non poco, su una di queste Sony... |
user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:18
Dicono anche di aver lavorato sul design per dare la possibilità di fare gli sboroni con le lenti grandi ed avere comunque un ottima manegevolezza...
 |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:19
Massimiliano quello per reflex non avra' problemi. Restera' sempre molto lontano dal sensore, si comportera' come su un sensore reflex sotto questo punto di vista. Blackdiamond tu come interpreti questo articolo? |
user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:19
Il Samyang 14 è una lente nata per il digitale quindi non avrà nessun problema |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:20
@Marinaio. Quello che dici mi sembra molto sensato...specie quando dici: “ Per gli altri utilizzi il corredo reflex non si tocca! „ |
user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:20
@Marinaio, lo interpreto come un passo avanti per le lenti proprietarie, mentre per quelle non riconosciute... boh! |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:22
@Marinaio, cerco di capire meglio questa differenza di otturatori: Allo scatto il sensore dell'a7r viene completamento oscurato e poi riaperto mentre l' a7 scatta senza oscurare prima il sensore? |
user3834 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:24
@Sirio... secondo me ti si staccano le dita dopo 30 secondi Se fai fotogiornalismo con il 70-200 e devi tenere corpo e lente con due dita a fine giornata te le devono amputare |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:26
Io invece parto da un'altro punto di vista. Quello che fisicamente non esiste non si ricrea. Se il sensore e' in DLA non registra il messaggio, a questo punto allora magari ti do una bella smanacciata di sharpening via software. Se questi interventi li fanno sul jpg mi puo' pure star bene, magari con l'pzione di essere disattivato, se invece lo fanno anche sul RAW, vizietto sempre piu' ricorrente, allora mi incavolo. Se proprio devo dare un colpo di sharpening preferisco farlo io in modo selettivo, questo approccio mi puo' andar bene per chi vuole avere un file gia' pronto. Sto riscattando sempre piu' a pellicola e sto riscoprendo un certo tipo di resa che l'elettronica ci sta togliendo. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:29
Marco i due sensori si devono oscurare per esporre correttamente, uno lo fa attraverso una tendina fisica che scende l'altro attraverso un segnale elettronico che oscura e fa iniziare la registrazione del sensore progressivamente. La seconda tendina fisica chiude per tutti e due la registrazione. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:29
@Blackdiamond ...Comunque quando ho preso in mano la a7R in negozio, senza però nessuna lente montata sopra, l'ergonomia mi è sembrata molto buona, tranne, come dicevo, per la posizione un po' innaturale del pulsante di scatto...ma forse è una questione di abitudine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |