| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:08
comunque mi riguardavo le mie vecchie foto fatte con la RX1r e deco dire che la sua accoppiata ottica sensore è davvero pazzasca, nonostante l'apertua massima a f2 aveva uno stacco incredibile... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:12
pazzo! l'hai data via??? |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:17
“ ci sono voci insistenti che la A7r con il summilux 50 ASPH dia a volte risultati "strani" „ Lucadita, potrebbe dipendere dagli adattatori? Ho trovato questo in un forum: "Picture This! wrote: Wondering what adapters the new A7* owners are buying.. I'm trying to pick up some Minolta, Leica R, Nikon F to E mount adapters. Looked at threads on the same here but still a bit confused about what to get. Novoflex, Metabones, Fotodiox, Voigtlander, Hawk etc What are you guys buying ? I have opted for two Novaflex adapters particularly for the A7r with the 36MP's. Having had all my M lenses carefully calibrated at Camera Clinic in Melbourne, I am so wary of tolerances and any bit of play. So far the Novaflex has very tight tolerances, and I have had no issues with the 24 Lux and 50 Lux where there has been some variable feedback on these. If I find there is any movement, I have spoken to Wayne, the head technician, and he will do the micro adjustment to the adapters to suit. I don't find this any different to having the M lenses, CLA'd and adjusted to suit the M240. " |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:26
Si questo e' uno dei problemi che dobbiamo verificare, perche' sto balletto di lenti per telemetro che, una volta vanno bene, una volta vanno male, e' assurdo. Ci deve essere qualche cosa che crea questa discontinuita' di prestazioni e l'adattore e' uno dei piu' sospettati... Nel caso dell'utente che scrive sopra “ Having had all my M lenses carefully calibrated at Camera Clinic in Melbourne „ , secondo me che abbia fatto calibrare o no le lenti non vuol dire una mazza. La calibrazione macchina lente la si fa per il telemetro, ma qui non si sfrutta l'accoppiamento dei due per mettere a fuoco, quindi... Pero' e' ovvio che se l'adattatore ha delle tolleranze che fanno andare oltre le specifiche i problemi ci sono... i novoflex, comunque insieme ai leitax e ai voigtlander (in ordine casuale di bonta') sono tra i migliori anelli adattatori per leicaM Io come detto, aspetto una bella prova fatta da un "pazzo" metodico e meticoloso che mi illumini... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:27
Eccomi nuovamente online dopo un paio di giorni di stop, purtroppo gli impegni mi hanno impedito di continuare nel giretto di prova della 7r con le ottiche Minolta Rokkor MF che possiedo. In compenso è arrivato lo Zeiss 35 che avevo ordinato per cui nel fine settimana potrò verificare i primi risultati dell'accoppiata con ottiche proprietarie. Intervengo in merito alla scelta della versione 7r rispetto alla 7. Ovviamente sono considerazioni del tutto personali, ognuno conosce le proprie esigenze e nessun fotografo è uguale ad un altro. Dispongo di un vastissimo e completissimo corredo Canon più un mini corredo Olympus OMD 5e con tre ottiche fisse, pratico 3 generi fotografici; 60% paesaggio, 30% reportage-street,10% naturalistica-animali. Ho un paio di borse piene di vecchi obiettivi per reflex anni 70/80. La somma di tutti questi fattori mi ha fatto preferire la 7r. Un passe-partout per ogni tipo di obiettivo (non rangefinder) per quando voglio "giocare" e tanta potenziale nitidezza e possibilità di crop da sfruttare per un paesaggio con minor peso ed ingombro nello zaino ed un cavalletto e relativa testa più leggeri. Se i risultati saranno all'altezza delle aspettative penso che mi doterò dei nuovi 24/70 e 70/200 e non appena ci sarà anche di un grandangolo più deciso così da costruire un corredino dedicato in via esclusiva (o almeno quasi) al paesaggio leggero. Se poi arriverà come spero un corpo Canon con un sensore nuovo e dedicato al paesaggio e alla foto non d'azione farò sempre in tempo a vender tutte le ottiche e tenere il body per la libidine delle ottiche vintage.. Dimenticavo, stampo in A2 come formato base e spesso anche più in grande |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:31
Sulla storia delle ottiche reflex AF che sarebbero enormi, però, non sono completamente d'accordo; i buoni vecchi Nikon AF-D a focale fissa, non sono poi generalmente grandi per nulla, mi riferisco almeno al 20mm f/2.8, 28mm f/2.8, 50mm f/1.x, Micro 60mm f/2.8, 85mm f/1.8 ecc.. Certo la mancanza di AF è parecchio penalizzante, lo vedo con le altre mirrorless, c'è chi si trova bene, io invece sono riuscito a cannare delle foto pure con un fisheye Tokina 10-17mm, neppure a tutta apertura, su Sony NEX... Cari saluti. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:41
Andrea non conosco le ottiche che mi citi, e sicuramente ti do ragione sul fatto che ci siano ottiche per reflex AF non enormi... questo di seguito e' un confronto comunque tra alcune mie ottiche Canon L e le mie ottiche per telemetro che sto usando per ora su nex stiamo confrontando cavoli con patate perche' le focali non sono sempre le stesse,ne' tanto meno le aperture, pero'... piu' o meno l'idea la da:
 se invece vai sul vintage, ci sono otticke come alcuni minolta MD o gli olympus zuiko che sono minuscole e paragonambile a quelle da telemetro... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:52
si luca, l'ho data via, ti assucuro che la messa a fuoco automatica era davvero lenta...sono andato ad una mostra di cani e su 100 foto ne saranno venute a fuoco 20....però che resa... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:54
 |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:55
consiglio vivamente di ingrandire l'immagine... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 17:07
Appena stato alla presentazione dal Fotoamatore a Roma, condivido le informazioni che mi interessavano: adattatore LA3 inutile per l'autofocus perchè lavora solo con lenti dotate di motore e anche con quelle si fa bei sonni! Confermo anche l'usabilità del SEL10-18: appena rientro metto le foto ma sono analoghe a quelle postate qualche giorno fa. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 17:58
Santafe', con me sfondi una porta aperta... quel sonnar mi ha stregato!! non vedo l'ora che esca qualche cosa del genere per la A7 anche se mi sono fatto l'idea che non uscira' mai perche' commercialmente ha senso lasciarlo sulle RX2-3-4 che verranno... ma mai dire mai... --- Gianluca, sono riuscito a saltare la generazione di televisori lcd/plasma... ho ancora un fidato loewe 32" e un incredibile panasonic36" a tubo catodico che mi vanno benissimo... Attualmente per il computer ho un discreto monitor della Dell 27" con risoluzione 2560x1200 che va bene, ma che e' assolutamente inutile per un 21Mpx, figurati per un 24Mpx o un 36Mpx... pero', appena i monitor 4k saranno a prezzi umani un 40"-50" non me lo leva nessuno e spero anche in un proiettore decente sempre 4K... solo cosi' mi potro' gustare le megapizze... per ora rimpiango la 5dOLD e non e' detto che il giorno che decidero' di vendere la 5dIII per abbandonare le reflex, non me la ripigli per usarla solo con il 50ONEONE e l'85LII... (se avessi nikon, sono sicuro che mi comprerei una D3s...). Io continuo a confidare in Fuji e nel suo nuovo sensore X-trans FF... (spero questa notte di non sognare il sensore x-"TRANS" perche' se no domani mattina mi moglie mi fa un occhio nero... ) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 18:01
Rifaccio la domanda ai possessori della A7/A7r. Avete provato come funziona il tracking dei visi (scusate, ma non ricordo come lo chiama sony... la macchina segue da sola il viso e mette a fuoco da sola sugli occhi). Questo e' una cosa che fara' la differenza e che secondo me, quando funzionera' bene, unita ad un AF performante, spazzera' via definitivamente le reflex... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:04
appunto... pero' e' un bel passo avanti per gustarsi i 22Mpx-24Mpx... o anche i 36Mpx... adesso, con la maggior parte della gente che si guarda le foto su monitor a 1280x1024 e quando va bene a 1600x1200 pensare ad un 36Mpx mi viene male... poi c'e' fortunatamente ancora qualcuno che stampa, ma anche qui... la mia 1D(inosauro) con i suoi 4Mpx fa stampe in A3 incredibili (ovvio, che bisogna guardarle dalla giusta distanza...) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |