user4758 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 7:42
Guardando queste prove, in fatto di bokeh preferisco il Planar 1.2 |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:03
Il boken è del tutto soggettivo. Parlando di boken puro, e non di stacco, è davvero difficile scegliere, per me. Il canon lo fa più pastoso, il planar più limpido. Il planar 1,4 è un pochino più nervoso. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:38
Le due foto non sono equivalenti come dimensioni.La prima è più ingrandita dell'altra. Il Canon risulta più corretto nelle aberrazioni cromatiche con la sua consueta dominante rosatina. Lo Zeiss ,meno corretto e più freddino.(i colori piacciono meno) Ingiudicabili le ombre poiché le foto non sono identiche e probabilmente ci sono differenze di esposizione. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:59
eh figaro stai confrontanto 3 lenti da millemila euri con anche io preferisco il planar 1.2 ma anche il 1.4 non è da meno!! ti farei provare volentieri il mio jupiter 85 f2 per vedere come ne esce ahahah |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 10:34
Sono fuori col telefono.. A casa verifico. Una é stata tagliata un po' piú grande dell'altra, ma l'ingrandimento dovrebbe essere lo stesso (nessun ridimensionamento). Il tempo di esposizione anche dovrebbe essere lo stesso, così come la posizione mia e l'orario. Confermo AC molto maggiore e più ostica Nello Zeiss |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:10
Con che cosa correggi l' AC in pp? |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 12:49
Confermo, da pc, che le foto (crop) hanno medesimo rapporto d'ingrandimento 1:1. Una risulta più grande perché i due ritagli non sono uguali. In tutti gli scatti, lo Zeiss risulta meno contrastato, ma questa è una nota caratteristica dei Planar. Due note a margine: 1) il planar, a parità di tempo di posa, risulta un pochino sovraesposto (grafico vuoto a sx) quasi fosse un filino più luminoso 2) con iso 50 gli scatti a 1,2 della statua sono stati fatti con 1/8000.. se si vogliono usare questi vetri di giorno a TA 1/4000 potrebbe abdare stretto. @Ivancosta: in Lightroom c'è una apposita funzione. Ho usato quella, poi magari c'è di meglio... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:03
Ti ringrazio, ma tu parli del 4 o del 5?? belle foto  |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:44
io suo il 4... suppongo ci sarà anche nel 5... :) Grazie per il complimento! Beh le foto dicono poco, però sono utili come test. Ne ho un'altra serie da postare appena riesco e poi ne ho in mente un'altra serie. spero di avere il tempo di farle. Dopodiché passeremo a qualche ritrattino... :) |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:28
grazie |
user4624 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:37
“ Beh le foto dicono poco, però sono utili come test. Ne ho un'altra serie da postare appena riesco e poi ne ho in mente un'altra serie. spero di avere il tempo di farle. Dopodiché passeremo a qualche ritrattino... :) „ Per prima cosa desidero ringraziare Victor per queste prime prove, davvero molto interessanti. Per ora, da quello che ho visto, al netto della differenza di messa a fuoco (perché con ottiche così luminose non è facile mettere a fuoco esattamente nello stesso punto), il Planar 85/1.4 si difende molto bene e come rapporto qualità/prezzo è certamente l'obiettivo che esce vincente dal confronto, facilitato anche dal fatto di essere mezzo stop meno luminoso (Giuliano1955 docet). Come colori, in generale, preferisco Zeiss, anche se oggi con il digitale è un parametro molto meno importante rispetto al passato. Come bokeh, invece, non è facile pronunciarsi, perché trovo che le differenze siano appena visibili, a favore di Zeiss. Comunque, aspetto le prossime foto per farmi un'idea più precisa (anche se ho già le mie convinzioni, avendo avuto sia il Canon 85L sia il Planar 85/1.4). P.S. Quale adattatore utilizzi, Victor? Forse il Planar 85/1.2 presenta un po' di AC anche perché, essendo un'ottica con elementi flottanti, per esprimersi al meglio abbisogna di un adattatore della massima precisione (in termini di spessore), adattatore che non è semplice da trovare (per fortuna il Planar 85/1.4 non presenta questo problema). |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:03
Paris, ringrazio te e anche gli altri per il gradimento. Sono d'accordo con ciò che dici del Planar 1,4. Per quanto riguarda il boken devo dire che forse preferisco anche io quello limpido del planar 1,2 a quello impastato del canon. Altri comunque mi han detto di preferire il nervosetto planar 1,4. E' tutto ovviamente soggettivo. Per quanto mi riguarda fa piacere capire di avere in mano 3 ottiche con carattere differente e tutte interessanti. Interessante il tuo commento sull'anello. Ne ho uno bellino ma di quelli orientali. Accetto consigli per un anello che sia di qualità certa. Al tuo dubbio aggiungo che avendo scattato in jpg, inizio a dubitare che la fotocamera riconosca il suo parente e gli riservi un trattamento preferenziale, in base a qualche profilo di correzione interno. I prossimi scatti daranno in raw e li convertirò io. Ammetto di aver pensato ieri che avendo il Canon potrei vendere lo Zeiss per ricavarne ottiche L interessanti, tipo 24 1,4, 501,2, 135 2, oltre al 35 sigma già in programma. Poi però vedendo questi file sono molto dubbioso... Dopotutto a livello collezionistico il trio é interessante e raro e le ottiche L potranno arrivare con calma, più sudate, ma senza che ne faccia le spese un obbiettivo che ho ormai da 20 anni.. Cosa ne pensi/pensate? Per quanto riguarda il Canon, sono sempre più convinto che l'elevato macro contrasto costituisca, assieme al boken molto pastoso e omogeneo, la sua "magia", ovvero il forte stacco tra soggetto a fuoco e resto del fotogramma . Sono contento, avendolo provato e confrontato con le altre due ottiche, di aver trovato una spiegazione un po' piú valida dei tanti "é maggico, ma non so perché... però é come dico io perché i fatti mi cosano"... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:40
Ora cerco di sistemare l'ultima serie da postare, nel frattempo ecco uno scatto fatto con il Canon, a testimonianza che qualsiasi banalità con questa lente finisce per essere meno banale..
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |