| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:51
beh ok, ma sono due obiettivi tot diversi, imparagonabili. se intendi per il puro discorso qualitativo,a beh ci credo,non ci piove su quello |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 11:41
Sulla qualità dell'ottica non posso che rimettermi al giudizio di chi lo ha provato. Tuttavia, parlando di ottiche dedicate esclusivamente al formato APS-C mi pare piuttosto improprio il paragone (nel suo complesso) con il 15-85 o addirittura con il 17-55. I due Canon hanno escursioni focali piuttosto elevate abbinando in ogni caso una qualità notevolissima e, nel caso 17-55 una apertura costante a f 2.8 che in uno zoom equivalente su FF a 27,2-88 mm che non mi pare ci sia di meglio. Ad esempio, c'è una differenza di prezzo oggi che prima dell'acquisto dovrebbe far riflettere parecchio, fermo restando, ripeto ( cosa non secondaria da valutare secondo me) che si parla di Zoom esclusivamente utilizzabili su APS-C. Una ricerca fatta alla buona su Trovaprezzi porta questi risultati: SIGMA art 18-35 f 1,8 Garanzia Mtrade €670 (Sfera) Canon 17-55 f 2,8 Garanzia Canon Italia € 714 (Sfera ) Fermo restando che non discuto la qualità assoluta del SIGMA e che mi arrenderei subito di fronte a chi dice: "ma a me le linee di risolvenza in più e quello stop in più mi sono indispensabili per il tipo particolarissimo di fotografia che faccio", mi limito a porre una questione "relativa"; ovvero, non mi si vorrà dire che il Sigma 18-35 f 1,8 per un utilizzo "sul campo" sia "nettamente" superiore al Canon 17-55 f 2,8 ( ci metto pure il 15-85 che dalla sua, oltre ad una buona qualità ha pure un notevolissimo zoom 24-136 mm equivalente su FF ), da giustificarne l'acquisto pur avendo una escursione focale così modesta ( equivalente su FF 30,8-56 mm, ha ragione Robysalo), uno stop in più è vero, ma una differenza di prezzo a suo vantaggio di "soli" 45 € e uno "svantaggio" di 155 € sul 15-85 (sempre Sfera)? Parliamo sempre di ottiche zoom e di "relative" qualità. Per la qualità assoluta ci sono i fissi no ? Ecco, secondo me, se il prezzo del SIGMA fosse stato nell'ordine di un centocinquanta-duecento € in meno ( diciamo intorno ai 450-500) allora si poteva iniziare a discutere.... |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 11:58
In parte hai ragione, le ottiche citate anche secondo me non sono paragonabili.... focali troppo diverse...... Per quanto riguarda il prezzo.... invece ...vista la qualita' non sono d'accordo..... La qualita' secondo me è superiore a quella dei fissi di stessa apertura.... Spendere 650€ per un 28 1.8 , un 35 1.8 e un 55 1.8 e per di piu' tutti in un unica lente ... non mi sembra sta cifra paurosa..... considerando per esempio che solo il canon 28 1.8 costa 450€ e secondo me è pure meno nitido.... |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 12:35
D'accordo che sia nitido e luminoso, però secondo me non è sostituibile ad un 17-55 2.8 e tantomeno ad un 15-85. Ha un escursione praticamente nulla, non lo ritengo praticamente neanche uno zoom, ma come si diceva un po' di messaggi fa, un insieme di fissi 1.8, ovvero 18, 24, 28, 35. Sinceramente a questa lente preferisco il 15-85 accoppiato ad un 30mm 1.4. L'unica cosa che mi fa gola del 18-35 è avere 18mm F/1.8, tutto il resto per me è noia. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 12:42
Ad ognuno la propria focale! Il bello è questo... io il sigma lo comprerei subito, fotografo quasi tutto con il 30 e a volte uso il grandangolo fermandomi a 15. Da 30 a 55 non fotografo mai il resto lo faccio con il canon 85. Avere il 18-35 mi consentirebbe di eliminare quasi del tutto il grandangolo e di mantenere un ottimo sfocato. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 12:47
Scusate, ma secondo me questo non nasce come zoom tuttofare. E' un obiettivo di qualità elevatissima per uso specifico. Ad esempio un paesaggista (su aps-c) con questa lente ed un Sigma 8-16 od un Tokina 11-16 ha tutto ciò che gli serve. E di qualità altissima. Due lenti in borsa e se si prende il Tokina entrambe utilizzabili con filtri. Questa è una lente specifica e di qualità, chi cerca un tuttofare, giustamente, si rivolge altrove. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 14:19
Infatti lo abbino a un 10-20.... ma in genere per paesaggi non spinti, street, e macro ambientate ....è il top! |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 14:44
Molto difficile che uno zoom batta ,globalmente ,un 'ottica fissa.Soprattutto quando si parla di grandangoli. Certo, il prezzo di 650, invoglia sicuramente ad orientarsi verso quello zoom da records. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 15:04
Posso chiederti con che corpo macchina lo utilizzi?? a peso come stà messo?? perchè 800 grammi solo di obiettivo sono parecchi a mano libera .... |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 15:20
io lo uso su 7D e vi assicuro che spacca il culo ai fissi......... appena posso posto un paio di foto gia' a 18mm a 1.8. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 15:25
Se nei prossimi 12 mesi scendesse ancora un pelino lo affiancherei volentieri al 50 1.8 e al 70/200 f4L is e mi sentirei praticamente a posto..... |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 15:35
io ero partito volendo prendere un fisso 24. tra l altro entro i 500 euro c'è solo il canon 2.8 . se devo spendere quei soldi li tanto vale che ne aggiungo 150 e becco sto 18-35. poco sotto come qualità magari ma ho l 1.8 e pure un grandangolo accettabile tutto in uno. credo non ci sia storia a sto punto. specialmente ripeto, per quelli che sono su apsc ,l'1.8 può fare la differenza rispetto al 2.8 in condizione di luce non ottimale. anche solo a scattare a 2.2 aiuta tantissimo |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 16:29
E il peso ????????????? |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 16:52
il peso ....? Un piombo!!!!!! E' assieme alla dimensione l'unica pecca.... amen! |
user8319 | inviato il 26 Novembre 2013 ore 17:33
“ Ad esempio un paesaggista (su aps-c) con questa lente ed un Sigma 8-16 od un Tokina 11-16 ha tutto ciò che gli serve „ In realtà però nella fotografia paesaggistica la grande luminosità diventa un fattore poco utile, i paesaggisti lavorano solitamente a diaframmi intermedi e utilizzando il treppiede. Io sono prevalentemente un paesaggista e onestamente preferirei tre buoni fissi, tra l'altro 18mm su APS-C sono pochi quindi come si diceva sopra dovrei prendere comunque un grandangolare più spinto da aggiungere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |