RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da CCD a CMOS...è stata una scelta intelligente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da CCD a CMOS...è stata una scelta intelligente?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:08

i miei primi scatti digitali erano con macchine sensori CCD.ora uso macchine CMOS (ora sono tutte CMOS).sinceramente rimpiango i primi scatti con CCD,li preferivo,ma non posso negare il salto di qualità di (alcuni) sensori CMOS.ciao italo

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:47

provate una d200 a 1600 iso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:48

ma non tutti i CMOS sono uguali: 'FoveonX3'
basterebbe implementarla ancora di più qst tecnologia.
infatti un aps-foveonX3(Merrill) è già nettamente superiore ad un sensore di dimensioni maggiori FullFrame(D800E) ma dello scrausissimo 'bayer'. MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:50

canon ha registrato dei patent recentemente su un sensore con una tecnologia simile...vediamo se in effetti andrà sulla 1Dxs che verrà presentata l'anno prossimo

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:07

Il Foveon sarebbe cresciuto tantissimo se il Sig. Merrill non ci avesse lasciato prematuramente.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:10

provate una d200 a 1600 iso

Farò una prova Candido,ma più che altro per vedere come si comportano i colori piuttosto che il rumore,io non la uso a più di 640 iso comunque.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:14

ma come molti dicono, perché canon non prova a migliorare i propri sensori implementando la tecnologia dei sensori foveon? Ci guadagnerebbe! Abbinare il foveon magari al sensore ad alte prestazioni a iso elevati come quello della 6D e creare un sensore realmente ibrido.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:25

ma come molti dicono, perché canon non prova a migliorare i propri sensori implementando la tecnologia dei sensori foveon? Ci guadagnerebbe! Abbinare il foveon magari al sensore ad alte prestazioni a iso elevati come quello della 6D e creare un sensore realmente ibrido.

Perche finché vende bene la tecnologia che ha dovrebbe farlo? Probabilmente è già pronta, ma in attesa che sia necessario usarla... Almeno io farei così se fossi ai vertici Canon...

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:34

ma come molti dicono, perché canon non prova a migliorare i propri sensori implementando la tecnologia dei sensori foveon? Ci guadagnerebbe! Abbinare il foveon magari al sensore ad alte prestazioni a iso elevati come quello della 6D e creare un sensore realmente ibrido.


allora ragazzi siamo seri, quanti di voi hanno una fotocamera con sensore foveon? 2 sensori nella macchina che hanno bisogno di una parte di elettronica totalmente diversa poi

Farò una prova Candido,ma più che altro per vedere come si comportano i colori piuttosto che il rumore,io non la uso a più di 640 iso comunque.


si prova anche con basse luci...che ne so a teatro, in una chiesa; 1600 è l'iso massimo della D200 se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:50

Ah BOYS tutte le tecnologie industriali sono coperte da BREVETTI. compreso il 'foveonX3'.
purtroppo è stato acquistato in esclusiva dalle mani 'sbagliate':
la Sigma ke lo ha messo dentro gli spartanissimi corpi/hardware compatte (Merrill) da ExCCCP.
e sulle reflex SD con relativo miserrimo parco ottiche.

quindi o la Sigma si sveglia alla svelta oppure è meglio ke venda il 'foveonx3' ad un vero colosso.
ke sia in grado di far decollare qst preziosissima tecnologia.
inserendolo dentro uno fornitissimo e professionale 'sistema'.

anche perchè OLTRE il vecchio 'Bayer' FullFrame a 36mpx. (della D800) dove vogliamo andare???
arrivati a qst punto. io non vedo e non riesco ad immaginare la 'RoadMap' futura del sensore 'Bayer' ;-)


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:13

per i brevetti basta pagare se si è realmente interessati... canon è realmente interessata? ho come qualche dubbio

peraltro le ottiche disponibili su Mount sigma sono più che adeguate al tipo di foto che puoi fare con la sd1

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:33

L'effetto nostalgia mescolato all'insodisfazione per ciò che
si ha, genera solo illusioni.
Io ho avuto una 40D e una D80, il cmos Canon vinceva in TUTTO
L'arrivo della 5D poi ha dimostrato che non è questione del tipo
di sensore, macchine come la D700 forniscono colori eccellenti.
Parlo di macchine che ho avuto e che ho usato moltissimo.
In una bella giornata limpida la 5D2 ti regala tutti i colori che vuoi.
Io ho visionato meticolosamente (in prospettiva di un acquisto)
un'infinità di foto di SD1 Merrill e anche di 645D;
non ho visto miracoli.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:37

Io andrò controcorrente ma con le macchine nuove non ho proprio confidenza, non mi piace quello che ne esce fuori, i file della 7D, della 60D e della 550D che ho lavorato per tempo mi hanno deluso in un modo pazzesco, sto provando invece una soddisfazione impareggiabile lavorando con la 5D....sarà che ho più feeling con progetti "antiquati".

user10907
avatar
inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:52

ragazzi, se non facessi video non avrei certo la mk3 e non avrei avuto manco la mk2, ma starei con la superlativa 5d classic.

penso che a un fotografo la mk3 serve solo per due motivi:
placare la scimmia o foia di avere un af mitraglietta.

la storia di avere i 12800iso puliti sono pippe. belle senz'altro, ma pippe.
per fare (belle) foto basta e stravanza la 5d classic.

e lo sapete !

p.s. quoto anche l'intervento di rigel !

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:55

Fabio..... non parlarmi di video SorrySorry che sto comprando in gruppo una 1100D per fare cortometraggi e quei malati di mente dei miei "soci" vogliono risparmiare per una blackmagic cinema con attacco EF.... ho già terrore che la scimmia sarà come uno tsunami per me....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me