| inviato il 18 Novembre 2015 ore 18:58
“ Prova a dare un occhiata al Triopo gt3228x8c con testa B1 o B2 sul sito polacco foto-tip. Dovrebbe orientarsi intorno al tuo budget, oppure vedi su amazon. „ Grazie Roberto, adesso mi guardo il Triopo, anche perchè vorrei usare il treppiede anche con il Canon 70-200 F4 L.... per cui grazie per avermi avvisato dei rischi di micromosso con il Manfrotto che avevo linkato. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:23
Figurati Neldan, il 70-200 f4 senza IS non è molto pesante, il Befree potrebbe tenerlo bene...certo che se ci attacchi la Canon eos 1 magari fa fatica. Il Befree è un ottimo strumento, ma potrebbe essere che è stato ideato come secondo treppiede per avere sempre con se un supporto agile e leggero di poco ingombro. Oppure come primo treppiede per chi non usa i tele. Diciamo che se Manfrotto proponesse qualcosa di simile nel segmento dei seconda serie andrebbe a rischio di stracciare tutti i brand sopra elencati. Se ci fosse stato al momento del mio acquisto lo avrei certamente comprato. Arrivo da un Manfrotto 055 che non sopportavo più per peso e dimensioni. Ma era anche molto vecchio, ha preso molta acqua ed aveva tutta la bulloneria da cambiare e comunque non mi sembrava più così performante, diciamo che era da rimettere un po' a posto. Poi quando ho scoperto i traveler sono rimasto meravigliato, ero un po' fuori dal mercato perché non guardavo i treppiedi da un secolo ed ero rimasto a Gitzo e Manfrotto come buoni treppiedi tra i più comuni. Infatti come sostenevo è stato più facile comprare la fotocamera che il treppiede. E così mi sono documentato un po'. E comunque con il mio Benro non ho più avuto un micromosso con il 70-200 2.8 IS, cosa invece che mi capitata diverse volte con il mio vecchio 055 oramai pensionabile. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:24
Grazie ancora. Il sito foto-tip non lo conoscevo, tu ci hai già comprato? E' affidabile? Nel frattempo cerco su siti italiani quanto costa. Ho guardato il cambio zloty euro e il prezzo è comunque interessante. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:28
Non ci ho mai comprato Neldan, ma ho parlato con utenti qui nel sito che hanno acquistato su foto-tip e si sono trovati bene. Anche in rete si trovano buone recensioni. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:23
Questo cosa vi sembra? ">www.fotocolombo.it/shop/product/benro-travel-angel-c28-ctesta-v1-carbo che differenza c'è tra teste serie B e V ? |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:16
A me pare un buon treppiede ma non conosco la sigla. L'importante è che abbia le gambe ribaltabili se lo vuoi con poco ingombro. Ma essendo un Travel Angel le ha di sicuro. Comunque sia io sto portando il mio attaccato allo zaino con le gambe dritte e la testa di fuori e non posso certo dire che è ingombrante. La testa V ha la sfera ellittica e la Benro la da per migliore della B. Forse questo è un pelo più basso dei Travel Angel II. Ed è anche un paio di cm più lungo una volta chiuso. La crociera mi pare uguale al Travel in magnesio. Puoi sempre chiedere informazioni su qual'è la differenza tra il c2682 e il c28. A giudicare dalla sigla C sta per carbonio, 2 sta per serie 2, 8 sta per gambe a 4 sezioni. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:35
Grazie Roberto,molto gentile! scusa l'ignoranza,la sfera ellittica cosa fa esattamente di diverso? il c2682 faccio fatica a trovarlo... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:58
Figurati Hammer è un piacere. In pratica la sfera ellittica è più ovale, teoricamente dovrebbe essere più granitica quando viene serrata. Comunque il c28-c sembra interessante, fosse solo per curiosità potresti scrivere a foto colombo e chiedergli la differenza prima di acquistare. Così sai bene di cosa si tratta. A me pare che non ci sia nemmeno nel sito Benro quella sigla li. Magari è un errore di fotocolombo nella trascrizione del titolo, magari è un c2682V1. Oppure è un modello nuovo, vecchio non mi sembra perché le parti blu che si vedono, anche sui twist lock, non le avevo mai viste sui Travel Angel. Però adesso c'è la seconda generazione dei Travel angel quelli siglati "II", come il mio, anche se nel sito Benro sono presenti anche quelli della prima generazione. E comunque sia quelli della seconda generazione non hanno quel bordino blu, tanto meno il supporto blu per la testa. La testa V in oltre ha un pomello in meno rispetto alla B perché il pomello che gestisce la tensione della sfera è incorporato nel manopolene principale di serraggio della sfera. La testa è molto valida, ha un lievissimo movimento in fase di bloccaggio ma questa è una prerogativa delle testa a sfera tutte, forse anche quelle super costose. Con un giro di polso la blocchi e la manopola non va mai a fine corsa, non si blocca, si indurisce progressivamente verso il fine corsa. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:04
Ho guardato sul sito Rinowa, che è l'importatore ufficiale del Benro, in effetti c'è il modello c-28, e lo vendono a 349euro, quindi lo stai comprando ad un buon prezzo. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:17
Ah ok,ma a quel prezzo lo vendono con testa o solo il cavalletto?perche su Fotocolombo è compreso di testa. Ho visto che c'è anche la 2692 ,ed ha un altezza maggiore. comunque compreso di testa v1 ,il prezzo mi pare ottimo!poi non so le differenze effettive. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:35
Gia vero, è solo treppiede, ancora meglio Ma si sa gli importatori propongono un prezzo di listino poi in realtà si paga sempre meno. in ogni caso l'ho visto in altro sito a 334 euro con testa. Quindi stai comprando bene. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:51
Hammer immagino che lo sai ma in ogni caso 1,3 kg è solo il treppiede. Con la testa sarà circa 1,8 kg, che è un ottimo peso. I 156cm di altezza sono compresi di colonna centrale estratta, quindi se togliamo circa 28cm di colonna centrale ci troviamo sotto i 130 cm, sommiamo 10cm di testa e 8/10 cm di oculare fotocamera ci troviamo ad un altezza di lavoro di circa 150cm. Non male mi pare. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:00
Si dai,dovrò abbassarmi un pò,ce la posso fare Il mio Manfrotto senza testa dovrebbe essere 1,8 kg.il peso in questo caso si abbassa parecchio.ma senza compromettere la stabilità,almeno spero |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:11
Altrimenti ti porti dietro 3 tacchi di legno da metterci sotto Vedrai che non lo molli più perché ci lavorerai troppo bene. Non ho fatto caso se ha tutti gli accessori di serie, la borsa si, ma la colonna corta? I puntali in alluminio? I puntali sono favolosi, io li ho montati definitivamente, vanno bene su qualunque terreno meno che sulla piastrella liscia, si ancorano sull'asfalto e sulla pietra, direi che danno una stabilità maggiore rispetto al gommino. In oltre nel tuo caso recuperi pure 1 o 2 cm di altezza, e forse ci sono di due misure, quindi ne recuperi ancora di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |