| inviato il 11 Novembre 2013 ore 7:34
Mimetismo ? Ops... l'avevo dimenticato del tutto.. Anzi, io giravo con un bel maglione arancio e ieri mi sono spinto "vicino" a loro con un bel maglione blu a riga bianca, praticamente ero visibile da 10 km ad occhio umano. I cinghiali mi hanno lasciato in pace, anzi, uno è scappato quando stava a circa 20 metri da me (anche se gli sono passato a 2-4 metri e non l'ho visto). Personalmente sarei propenso al nuovo Tamron prezzo permettendo. In caso sia troppo caro valuto alternative |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 10:43
Io non ho capito se vuoi sentirti dire quello che vuoi te o se vuoi consigli seri. Su hwupgrade tutti ti hanno detto che la distanza è troppa, se venuto a piagnucolare di qua e (guardacaso) ti hanno detto la stessa identica cosa. Pensi che tra 300 e 400mm ci sia tutta 'sta differenza? Te lo dico io: non c'è. Visto che ti sei deciso a postare qualche scatto (e, come volevasi dimostrare, l'aquila è un ammasso marroncino di pixel), per quelle distanze ti serve un telescopio per ottenere qualcosa di interessante, altro che 400mm o 600mm. Il 600 f/4 + 2x è un consiglio estremo... ma non stupido viste le distanze in gioco, nonostante costi come un'automobile. Seconda cosa... spero che l'ultimo tuo intervento sia fortemente ironico. Mimetizzarsi è la primissima cosa da fare prima di anche solo PENSARE di tentare un avvicinamento ad un nido, specie di un rapace come l'aquila, avvicinarsi con un maglione arancione prima e blu con striscia bianca poi è come minimo da incoscenti. Ti mancano proprio le basi per tentare un avvicinamento (rimanendo sempre a distanza di sicurezza, s'intende, il benessere degli animali, specie quando nidificano, viene prima di tutto) e non sto parlando di attrezzatura fotografica. Dai retta a me, prima di mandare a quel paese una nidificazione, segui il consiglio di karls e prendi il telescopio, così puoi permetterti di stare a distanze elevate e avere comunque scatti decenti. Altrimenti, se vuoi tentare l'avvicinamento, parlane o chiedi consiglio alle guardie forestali, magari facendoti accompagnare da loro dietro compenso, in modo da essere CERTO di non arrecare alcun disturbo ai volatili. E se i forestali ti dicono "no", accontentati di osservare da lontano. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 13:19
senno con 1200€ prendi un bel pacchetto viaggio per un qualsiasi paese africano dove le aquile (varie specie) sono tipo il piccione qui da noi |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 13:37
Io Roby ho solo un 70-300, non mi accontento di un 400 e mai l'ho scritto; voglio fare un salto per bene (minimo 500 mm) e la domanda mia essenzialmente è solo una: quali modelli esistono intorno a quel prezzo ? Conosco solo quei 4 (Sigma 150-500, Tamron 200-500, Tamron 150-600, Canon 100-400), altri sono fissi e richiedono moltiplicatori di focale (non li vorrei usare). Ho speso 1200 euro di macchinetta, non mi accontento di qualcosa di usato, perchè semplicemente non mi fido. (il 70-300 che ho è gia usato e scheggiato esteriormente ed anche se funziona perfettamente, la cosa mi dà fastidio) Ora fatemi capire una cosa: -se scrivo che "LE PRIME FOTO LE HO FATTE DA 700 METRI" (perchè le avevo avvistate proprio da quella distanza e non mi sono mosso, punto e basta) mi dite che sono troppo lontano ed ho bisogno di molto ingrandimento ma perdo in luminosità -se scrivo che mi voglio avvicinare, mi dite di non farlo perchè scombussolo l'ecosistema. (quelli che ci vanno in mountain bike nella stessa zona no ? C'è la caccia al cinghiale a 2 km in linea d'aria 1 volta a settimana e sentiste che fucilate....) Le aquile stanno li nella stessa zona da 30 anni (parole di un contadino del luogo che gli sparava per non farsi ammazzare i polli) con gente che arriva a 200 metri in gruppo solo per arrivare in cima alla montagna digidownload.libero.it/mpeglayer3/Foto%20EOS%2070D/IMG_5187.JPG -proponete di fare foto da lontano usando un 400 mm + moltiplicatore (ed usati, credo di rimanere in budget, come è stato scritto prima), ma facciamo esempio: vedo la coppia un pò lontana e non riesco ad inquadrarle entrambe, che faccio ? Ribadisco la domanda: che obiettivi esistono NUOVI con zoom fino a 500/600 mm ? Piu ingrandisco e meno mi devo avvicinare. Tutto qui. E si, è la prima volta che vedo aquile ed è la prima volta che mi impegno a fargli foto; con le poiane è tutto molto piu semplice, nemmeno mi prendono in considerazione quando mi metto li sotto a guardarle. Ora grazie alle vostre risposte so che devo fare in modo da non farmi vedere, che un'obiettivo senza zoom è piu rapido per mettere a fuoco (e la cosa è molto comoda). Sono un neofita al massimo in tutto. PS: Ho un 120mm/1000 come telescopio, ma non mi pare il caso di portarmelo dietro. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:08
Con quel budget e ottica nuova puoi solo prendere al volo il nuovo tamron 150-600mm vc usd, se non puoi aspettare il 400mm f.5,6 con extender 1.4x kenko dgx , il canon 100-400mm l is usm o il sigmone 150-500mm os .Dove non arrivi con i millimetri ci arriverai (quasi) croppando intorno al 50%. Rivendi il 70-300mm canon . ciao, lauro |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:12
“ Ho un 120mm/1000 come telescopio „ quindi hai un ACRO da f/9. metti un diagonale45° al fuoco diretto e con un apsc ottieni un 1500mm. io direi di provarlo se stai così distante. e se hai cromatismo lo potresti diframmare un pochetto (f/16) col cartoncino nero. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 19:10
Karls, la tua idea non è male... Mi servirebbe solo un'adattatore Canon / 2" e dovrei avere 1600 mm equivalenti di focale (Canon è 1,6 se non sbaglio). Il problema è la messa a fuoco manuale ed imprecisa |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 19:48
Italia uno pensavo di esserti di aiuto ma di sicuro non perdo tempo a farmi prendere per il culo distinti saluti. E' evidente che ti stai divertendo io un po' meno. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 21:38
Per la verità Paolo, al fatto di mimetizzarmi non c'avevo pensato mai per davvero ed è la prima cosa che farò dalla prossima volta che vado. Sto qui a chiedere consigli, non mi permetterei mai di mettermi a prendere in giro chi ne sa piu di me. Una frase di un film diceva "c'è sempre da imparare dai migliori" (Fearless) Se sono approdato qui è perchè tempo fa cercavo info sulla macchina che ho poi comprato e sembra un forum di persone decisamente competenti. Purtroppo la nota stonata sono io che non ne capisco molto Vi chiedo scusa, nei messaggi mi sono fatto capire poco e male, poi la richiesta precisa alla fine si è capita e piu o meno i consiglie me li avete dati tutti |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 21:43
Piccola parentesi, doverosa se sei alle prime armi: ricorda che spesso è mooolto conveniente (se non obbligatorio) sovraesporre leggermente quando si fotografano rapaci in volo...altrimenti rischi di ottenere solamente la silhouette nera e nessun dettaglio (ho visto le due foto che hai inserito nella pagina precedente, ne sono un chiaro esempio ) per il resto, ti auguro buona luce e anche buon acquisto già che ci siamo un saluto |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 22:20
Ah, buono a sapersi. Grazie Fabio98 |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 22:48
Fossi in te, investirei in una uscita guidata, con guide che conoscono i posti e che ti possono portare molto vicino ai soggetti senza arrecare troppo disturbo. Per la scelta dell'ottica mi affiderei anch'io all'usato (acquistato solo post prova!!!) o alla prova di lenti di altri per vedere con quale ti trovi meglio. Io sono passato da un sigma 120-400 a un canon 400 f5,6 e anch'io all'inizio avevo il problema di "ricercare" il soggetto in movimento cosa che mi risultava semplicissima con lo zoom e pressoché impossibile con il fisso. Poi ho imparato che appostarsi ed attendere ti dona molti scatti in meno ma moltissimi scatti in più degli di nota!;)...La foto del mio avatar è frutto di un appostamento di qualche ora una mattina: per svariati giorni ho visto il pecchiaiolo volteggiare in una certa zona, ho preso macchina e 400 e sono andato là, mi son messo dietro a una siepe col berrettino mimetico e ho aspettato; quando è comparso mi era talmente vicino che non potevo mancarlo;)...ho altri milioni di foto fatte a volatili in caccia vagante...un disastro, son sempre troppo lontani e devi scattare sempre con una fretta del diavolo che rovina tutto, esposizione su cielo illuminassimo e dettagli che si vanno a far friggere....ho lasciato perdere e mi son dato al nuovo metodo;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |