| inviato il 06 Novembre 2013 ore 17:18
Grazie Gianluca, riferisco tutto all'amico. P.S. un paio di lenti leicam? su cosa hai messo gli occhi? io per ora ho quasi deciso di tenermi il corredino che ho e provare a usarlo sulla A7 (se e quando la prendero'). ho provato questo WE il mio zm 35/2 sulla M9 e mi ha impressionato... su Nex perde tantissimo del suo caratterone zeiss... vedremo! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 19:48
“ PS non il noctilux tranquillo, sto pensando seriamente ai 2 summilux ultima versione „ A chi lo dici...da quando ho il 50 lux, il povero (si fa per dire) 35 cron ha perso un po' di quella magia che mi aveva colpito all'inizio. Il 50 è nella mia piccola esperienza il miglior obiettivo che abbia mai provato e da quando ce l'ho non faccio che pensare a quella resa su 35mm, per andare a formare una coppia facilmente trasportabile che, associata ad un sensore di qualità (A7 se sarà confermata la bontà con queste ottiche), rappresenterebbe per me il massimo della qualità col miglior rapporto peso/ingombri. Certo che il costo dell'ASPH II o FLE che dir si voglia è spaventoso e considerando il fatto che vorrei montarlo sulla sony (quindi niente problemi di focus shift), mi chiedo se i vantaggi della nuova versione siano così apprezzabili da giustificare la spesa in più. In rete la differenza maggiore che ho trovato dai chi li ha avuti entrambi (a parte il focus shift) è una maggiore nitidezza del nuovo con soggetti ravvicinati. Tu quale stai puntando? |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 20:59
Anche io sono indeciso, pero' vorrei usarli anche su M3 e li il focus shift si potrebbe far sentire. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 21:17
Comunque, per personale esperienza, il focus shift sul 35 Asph lo sentivo poco (su M9) visto che lo usavo tendenzialmente a TA, apertura per la quale lo avevo fatto calibrare, oppure chiuso di almeno 2-3 stop e a quel punto la pdc nascondeva il focus shift anche a distanza ravvicinata. Magari avrò avuto un esemplare fortunato... oppure sarò di parte visto che adoro la resa del pre-FLE e quindi trovo tutte le scuse per magnificarlo |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 21:39
Hai ragione Marco, e' una lente strabiliante, e forse l'ultimo e' troppo perfetto a scapito di un po' di magia. Questo mi lascia riflettere. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 21:52
“ ...se poi tu dovessi avere uno di questi... Nessuno ti vieta di utilizzare il focus peaking anche su Canon MrGreen „ A tutta apertura il contrasto è talmente basso che il focus peaking non funziona. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 22:22
Gli FLE non hanno focus shift, personalmente ho il 35 Lux ASPH FLE mai avuto problemi su M9 e MM. Su pellicola è quasi impossibile rilevare il problema con ogni ottica, in digitale, su Typ 240, è superato (nn risolto) con qualsiasi lente mettendo a fuoco nei modi senza ausilio di telemetro. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 22:30
Si infatti, dici bene Billo. Per questo Gianluca io considererei il pre-FLE. Se lo usi su A7 il problema focus shift è in pratica risolto visto che focheggi all'apertura di lavoro, mentre su M3 la pellicola di fatto nasconde molto del problema (che poi appunto io ho sempre sentito poco anche su M9...). |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 23:41
i lux preasph anche se hanno meno incisività degli asferici , a ta regalano magie senza uguali , il problema potrebbe essere la resa su sensori iperperformanti. Staremo a vedere Io scatto con la M4 e mi emoziono ogni volta che vedo sviluppato il rullino. |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 8:53
confermo l'affermazione di carlo. il canon 0.95 e' talmente morbido e poco cobtrastato a TA che e' veramente molto difficile usare il focus peaking. Si usa pero' con grande soddisfazione l'ingrandimento massimo. Anche io tengo d'occhio il 35 ASPH pre fle (ASPH I)... piu' magico, meno perfetto, meno corretto... ognuno lo descrive come vuole... ma a meno di trovare occasioni incredibili per ora penso che provero' a usare lo zm35/2 (anche se mi piace moltissimo il lo zm35/2.8 C)... anche se so che e' troppo zeiss e quindi troppo asettico per i miei gusti... |
user3834 | inviato il 07 Novembre 2013 ore 9:58
In realtà mi sembra strano che abbiano dato 14.1 Ev di dinamic range quando la RX1 ne ha 14.3... bah! |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 10:34
mi sembra un risultato di tutto rispetto. Son curioso di vedere la A7. Ragazzi, scusate se ritorno sullo stesso argomento, ma quindi con le ottiche Ef, l'autofocus di queste Sony non avrà la velocità e la precisione di quando si montano le ottiche proprietarie? |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 10:39
a naso ti direi di no, ma vediamo come si comportera' la A7 con i suoi sensori di fase e il metabones III versione... (ci sono voci insistenti che sony stia per fare un joint venture con metabones o addirittura che se la compri... ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |