RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte





user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:34

@Marinaio, la A7 ha un AF affogato nel sensore, live view, focus peaking, otturatore a 1/8000, è più piccola, è più leggera, posso montarci le lenti Canon, Nikon, Leica, Sony, Contax, M42 e quant'altro e costa 1.300 euro! a questo punto l'utilizzo della plastica nelle ghiere lo comprendo e me ne frego, con il prezzo che ha!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:40

OK, avrebbero dovuto mettere un focus peaking o un vetro smerigliato e questo aspetto è cannato alla grande, ma non so quali impedimenti tecnici possono aver avuto, su questo si può solo speculare ma sono certo che lo sanno a Tokio


Il focus peaking nel mirino ottico non lo fai.
Il vetro smerigliato può essere incompatibile con il modulo AF se questo non è progettato per gestirne la diversa luminosità rispetto ad un vetrino standard.
Di fatto, se non c'è qualche ausilio al momento non emerso dalle specifiche, le ottiche più pregiate (alias quelle luminose) non saranno utilizzabili se non in modalità live view .. e questo mi lascia parecchio perplesso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:43

Per il discorso plastica, è inevitabile che si tratti di un materiale meno pregiato e che nel tempo può subire deformazioni anche solo montandoci ottiche pesanti e nel continuo monta/smonta delle lenti,


La "plastica" di qualità NON si deforma, anzi! Nel tempo è il materiale più duraturo e inattaccabile dagli agenti atmosferici.

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:45

Dab, difficilmente la plastica può avere una durata nel tempo migliore del magnesio.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:48

voi come la vede con l'uso del 70-200?? ho paura che sia molto sbilanciata...

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:52

Perchè sbilanciata? per il peso?

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:02

Su DSRL Magazine c'è un aggiornamento: "Aggiornamento 05/11/2013: secondo una nota ufficiale Nikon, tutti i quadranti sono "scolpita in metallo" , probabilmente questo è acceso, e se dicono di sapere meglio le nostre fonti, anche se hanno avuto un macchina fotografica in mano. Dal momento che questo è probabilmente vero, ci scusiamo per le nostre news avanzate su quei quadranti, sicuramente bello per i nostri gusti."

Fonte già nota ma ripropongo: www.dslrmagazine.com/digital/camaras-reflex-monoculares-digitales/niko

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:12

Mettono il metallo nella parte superiore e inferiore ma non dietro alla baionetta...





Boh!

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:14

Questa è la costruzione di un corpo serio che costa quanto la DF




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:32

Dab, difficilmente la plastica può avere una durata nel tempo migliore del magnesio.


È un luogo comune che la plastica sia un materiale scadente, anche perché sotto questa parola c'è un universo di materiali alcuni eccellenti come affidabilità nel tempo
Il metallo è percepito come più pregiato ma non è detto che sia sempre la scelta migliore.

Il magnesio poi assorbe umidità ed invecchia molto "male" infatti deve essere sempre ben protetto da una verniciatura altrimenti dopo qualche anno ti ritrovi un mucchieto di farina...MrGreen

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:40

@Stile70 non dico che la plastica faccia schifo a priori per carità, però le leghe in magnesio utilizzate per i corpi macchina sono molto più affidabili e resistenti, altrimenti le case costruttrici non si sbatterebbero a metterlo nei propri corpi. Ci sono sicuramente qualità di plastica che durano nel tempo, basta vedere alcuni obiettivi con il corpo in plastica degli anni 80 ancora perfetti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:45

La vecchia eos 1n era in plastica ed era ottima, nulla da dire... ne ho usata una che nonostante mille "battaglie" ancora funzionava!
C'è anche da dire che la calotta era in plastica ma il telaio era pur sempre di acciaio, a differenza della DF che lo ha in plastica.
Quindi ok, certe plastiche possono essere ottime, ma è un dato di fatto che tutte le case fotografiche nelle top di gamma usano il magnesio, mentre riservano la plastica alle entry level ed una costruzione mista a quelle di livello medio... è difficile quindi negare che la costruzione della DF non è in linea con il suo posizionamento!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:49

Sull'assenza di focus peaking è tutto vero, sul discorso lenti datate la questione è un po' più complessa solo che ora non ritrovo il post di Pollastrini, se magari lui mi legge e vuole reintervenire su questo specifico aspetto mi farebbe piacere.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:50

" con il sensore della d610 (o migliore) e l'AF della d800 per le lenti moderne, un mirino più grande, un buffer capiente (di cui nessuno parla) e l'otturatore veloce e magari elettronico, il flash pop-up che spesso torna utile" .....Praticamente l'erede della D700 !!!


si capisce tanto, vero?

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:12

Blackdiamond sai come la penso sulla A7, e' una gran macchina e penso proprio di comprarla! Stavo solo rispondendo a chi chiedeva quali macchine montano le ghiere di metallo. Dico anche che quelle in plastica fanno egregiamente il loro lavoro e preferirei avere la scocca in metallo piuttosto che le ghiere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me