| inviato il 10 Giugno 2014 ore 10:43
Anch'io come l'utente Andreadefalco ho notato questi problemi con lightroom. Proprio l'altro giorno per fotografare una festa al mio paese mi sono confrontato con mio amico che ha canon e i miei risultati (file impastati) sono "pietosi". Ho scattato solo in raw e adesso devo trovare un programma che "renda giustizia" ai file Fuji...ahahaah Adesso ho corretto le mie impostazioni in macchina (ho messo + 2 su nitidezza, toni luce e ombre e -2 su riduzione rumore. In più adesso scatto in raw + jpeg: Altri suggerimenti? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 11:36
Se ne parla a valanghe dei raw X-trans, lavorali con photo ninja V.123b sembra che sia il meglio che si possa trovare adesso come adesso. parlo per sentito dire. Ti trovi meglio con +2 luce ombre e nitidezza? Ma influiscono solo sul jpg comunque. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:22
Ciao, ho comprato anche io una X-E1 da poco, principalmente per usarla con lenti vintage. Elaboro i RAW con Aperture (non faccio particolari elaborazioni, solo curve, un po' di contrasto, cose così) e mi trovo bene, qualche esperienza/suggerimento in proposito? :) Per il peaking, confermo che non è visibilissimo, specie quando l'oggetto fa micromovimenti e si scatta a TA, comunque tra quello e l'ingrandimento il risultato si ottiene :) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:11
Ma a voi non capitano fenomeni di oscuramento del mirino quanto il sole penetra in senso tangenziale nello spazio tra l'occhio ed il mirino stesso? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 15:00
Davidex: si, capitano e mi faccio ombra con l'altra mano... succede abbastanza raramente e non mi ha mai causato grandi problemi Fabrizio, Aperture non è il migliore ma lavora comunque molto bene, considera che Iridient all'inizio usava proprio il motore di conversione di Aperture Masvaia, anche io uso NR-2 ( e se potessi di nr ne vorrei anche meno) ma non sono d'accordo sul pompare ombre, luci e nitidezza: io uso simulazione Astia, nr-2, ombre -1, luci e nitidezza a 0 e mi trovo bene... se voglio aumentare lo sharpening o il contrasto posso sempre farlo dopo, ma generalmente i file mi vanno benissimo così. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:20
“ io sono molto indeciso tra Xe1 o nex 5T, e i motivi della indecisione sono proprio la gestione dei raws e il mirino anche se pare che gli schermi sony anche sotto il sole vadano bene „ ma spiegatemi una cosa... che obiettivi montano queste due Ml, a parte ovviamente quello proprietario quale è la compatibilità con altre lenti? (richiesta da ignorante in campo ML.. si capisce) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:36
@Andreadefalco: grazie, probabilmente per le elaborazioni di base che sono solito fare è più che sufficiente! @Davide: sulla X-E1 puoi montare quasi ogni cosa, ovviamente con apposito anello adattatore! Io mi sto concentrando sulle lenti manual focus e -laddove economicamente possibile- su quelle per telemetro con attacco M o M39, ma se compri un anello M42 poi hai una scelta quasi infinita di lenti vintage e meno vintage! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 22:28
@Davide Perdendo gli automatismi, praticamente di tutto. Io ho provato lenti delle più diverse, dal Samyang 14, al Nikkor 50/1.8 AI, alla serie Contax G? Ma l'accoppiata adattatore-lente spesso non rispetta molto l'estetica dell'insieme. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 8:15
grazie. Davidex come ti va invece la S5Pro? io sono appena tornato da Bangkok e l'ho messa alla frusta, quasi 3000 scatti in una settimana.... resa dell'incarnato grandiosa, colori invece non così accesi come mi aspettavo, ma ho la sensazione che non la stia ancora sapendo sfruttare a dovere quanto a preset, ho tenuto i 12 Mpx e la gamma a +400% e spesso ho accusato immagini troppo poco contrastate e con poca incisione (ma su questo secondo punto la causa potrebbero essere le mie lenti non certo eccelse) ..ovviamente niente raw questo era sottointeso...... scatto in jpg con il WB in auto, e nessun bisogno di correzioni a livello di esposizione, quanto a latitudine di posa le foto sono sensazionali, impossibile bruciare i bianchi nemmeno a farlo di proposito |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 22:16
Io non ho capito ancora una cosa e non ho avuto modo di provare: nella nex avevo la correzione delle deformazioni dell' ottica che a 18mm era notevole. Qui non ci sono a menu' quindi sul jpg sono sempre applicate? |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 0:34
Non mi parlate della Essecinque Pro, macchina che mai venderò (fa pure rima). Cari saluti. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 16:25
“ ho tenuto i 12 Mpx e la gamma a +400% e spesso ho accusato immagini troppo poco contrastate e con poca incisione „ Cosa intendi per "ho tenuto i 12 Mpx"? Io ho notato che con un +2 sulla tonalità ombre si contrastano di piu' le immagini che, con lenti poco contrastate, escono un po' piatte. Da non dimenticarselo pero' perchè in altre situazioni +2 è proprio eccessivo. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 17:42
Ciao. 12mpx intendo immagini jpg di dimensioni Large , piuttosto che ridurre a Medium che sarebbero 6mpx come qualcuno consiglia per ottenere rese ancora superiori Quanto ai miei risultati finali confermo invece che sono molto soddisfatto: il basso contrasto è evidentemente legato alla gamma dinamica ultra estesa ma si tratta di jpg ricchissimi di informazioni a livello grafico ed è bastato alzare il contrasto in tutte le immagini in fase di post per ottenere risultati quasi clamorosi, specialmente in termini di istogrammi talora perfetti da far paura, comunque senza alcuna perdita sulle alte luci Sono molto felice di questo sensore! |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 18:28
ah, quindi a 12 e altri consigliano 6 Mpix si ottengono rese superiori in cosa, gamma dinamica? Quindi tu con 400% di DR hai scattato comunque sempre a 800 iso giusto? Io non ho provato molto, ma, parlando di jpg il DR aumentato non mi da grossi risultati. Preferisco, quando ci sono situazioni sbilanciate (cielo chiaro..cespuglio scuro) dare -2 a ombre e luci. Vedo piu' risultato. Invece la faccenda dei 12 Mpx mi interessa. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:05
Per chi lo abbia sperimentato: nella X-E1, ha un senso settare la gamma dinamica in AUTO? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |