| inviato il 02 Novembre 2013 ore 0:49
ti ha già risposto estroverzia la 5dII non ha un sistema af particolarmente eccelso...specialmente con i laterali. infatti a livello di af dalla 5d old alla 5dII non ci sono stati grossi miglioramenti. tra 5dII e 5dIII c'è un abisso. il sistema af della 7d è un pò complesso...c'è da saperlo gestire, ma è precisissimo. ho un amico che è passato dalla 7d alla 5dII e per quanto sia soddisfatto della 5dII rimpiange l'af della 7d |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 9:44
Ho avuto il tuo stesso problema quando avevo la 1000d e se avessi conosciuto prima questo forum avrei preso una 7d più un 17-50 2.8 usati e con meno di melle euro ero a posto. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 12:42
Proprio ieri ho fatto un confronto fra 7D con il 35 sigma ed una D600 con 24/85 a 56 mm su una foto generica di paesaggio ad f4 iso 640 canon e iso 560 nikon. Dopo il ridimensionamento del nef alla dimensione del canon il risultato e' stato nettamente a favore dell' apsc canon con il sigma. Questo dimostra ancora una volta che l'investimento piu grosso va fatto sempre sulle ottiche. Ovviamente il test con un'ottica di pari risolvenza lo avrebbe vinto il FF. Investire in ottiche top poi passare al FF. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:07
“ Proprio ieri ho fatto un confronto fra 7D con il 35 sigma ed una D600 con 24/85 a 56 mm su una foto generica di paesaggio ad f4 iso 640 canon e iso 560 nikon. Dopo il ridimensionamento del nef alla dimensione del canon il risultato e' stato nettamente a favore dell' apsc canon con il sigma. Questo dimostra ancora una volta che l'investimento piu grosso va fatto sempre sulle ottiche. Ovviamente il test con un'ottica di pari risolvenza lo avrebbe vinto il FF. Investire in ottiche top poi passare al FF. „ Non ci sono dubbi sul tuo ragionamento, ma spenderesti ad esempio 1000 € per un 24-70 L avendo in mano una 1000d dal valore commerciale praticamente pari a zero? |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:15
Si presume che chi spende per un 24-70 L sappia quello che fa e magari ha giá un corpo migliore della 1000D, ma il ragionamento è valido. Del resto anche la 1000D fa foto e anche discrete a bassi iso. Più che altro diventa problematica l'ergonomia con lenti pesanti. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:23
“ Non ci sono dubbi sul tuo ragionamento, ma spenderesti ad esempio 1000 € per un 24-70 L avendo in mano una 1000d dal valore commerciale praticamente pari a zero? „ Ovviamente no,come non comprerei la 5D old. Perche' l'autofocus e' quello che e' come il live view ed altre cosette, preferisco la 7D che oltretutto e' ancora a listino e comprata usata a €600 anche fra un anno ci si prende 400/450 euro. Purtroppo spesso si evolve al FF perche' non si hanno chiare le dee e si pensa che scattare "normalmente" a 1600 iso sia TUTTO quando in realta' contano di piu tante altre piccole cose. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:39
Mi piacciono un sacco questi ragionamenti per fare un acquisto casuale! Agahagahagahagahagga Comunque se hai un budget di circa 1300€ per corpo e ottica ti consillio di puntare ad una EOS 5D MkII e un EF 50mm 1.8 MkII. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:29
“ Questo dimostra ancora una volta che l'investimento piu grosso va fatto sempre sulle ottiche. „ quoto gianni però abbasserei il tiro di top, già i medio listino canon hanno ottime prestazioni, anzi, in alcuni casi al pari degli L, che però hanno aperture più generose e costruzione a prova di tutto. io non prenderei nessuna macchina, ma solo belle lastre di vetro |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:36
Top è esagerato giustissimo,neanche io comprerei l'85 f1,2 per apsc (anche se una prova la farei). Abbiamo vari siti che recensiscono le lenti andiamoli a consultare e ragioniamoci sopra basta poco. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 16:07
Ci sono persone che non comprerebbero mai un L senza avere una reflex adeguata. Io non comprerei mai una reflex professionale per attaccarci un 28-200, questione di scelte. Ho convissuto fino a una settimana fa con una canon 5d old che tirava fuori da svariate ottiche ( tutte tranne il 200 f2, il 300 e 400 2.8 e il 600 f4 che non ho mai provato) risultati molto buoni se saputa usare nella sua limitatezza dell' autofocus. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:43
grazie ragazzi per i consigli, mi avete convinto prima ottiche ma sono un po confuso , sigh , quale sarebbe la migliore scelta con rapporto qualità/ prezzo decente? come tutti noi ora o a suo tempo comprerei tutto e subito quindi e facile entrare in confusione :D |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 9:29
Dipende dalle esigenze.. se cerchi ad esempio uno zoom da grandangolo lungo a tele corto e luminoso ma non ti interessa avere un'AF fulmineo né la tropicalizzazione puoi cercare un Tamron 17-50 f2.8. Se vuoi un bel fisso luminoso ma economico hai solo l'imbarazzo della scelta: 35 f2, 50 f1.8, 40 f2.8, Sigma 30 f1.4, 85 f1.8, 100 f2.. Sugli zoom tele puoi scegliere tra 5 versioni del 70-200 serie L (f4, f4 IS, f2.8, f2.8 IS, f2.8 IS II) o i vari Sigma (OS, non-OS, vecchia versione o nuova) e Tamron (f2.8 con motore tradizionale, f2.8 VC USD). Insomma, prima devi capire cosa ti serve. Buon schiarimento di idee! |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:36
Io ho canon e mi trovo bene ,ho la 7D che mi sta facendo dimenticare l'idea del FF anche se sto costruendo il mio corredo ottiche pian piano anche per un futuro upgrade . Pensare ad ottiche per entrambi non e' facile anche se l'acquisto del 35 f1,4 mi ha risolto gran parte dei problemi pero' ci sono arrivato dopo un po di tempo ed apprendistato. Purtroppo per me passare al FF in canon significa 5D III, per questo invidio nikon in questo frangente che " offre " un buonissimo usato con la D700. Quest'ultima potrebbe essere una buona base di partenza anche per te . |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 13:21
“ Tamron 17-50 f2.8. „ mi pare abbia attacco ef-s, quindi solo x aps beh..per prima ottica direi quella che usi di più...o meglio..quella con le focali e le caratteristiche che usi di più...decidendo subito se sei un nostalgico della vecchia scuola che amava i fissi o senza zoom non se ne fa niente... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 14:28
“ . " mi pare abbia attacco ef-s, quindi solo x aps „ Certo, ma é del genere poca spesa tanta resa. Del resto é inutile prendere ora un 24-qualcosa se non sono le focali adatte ora che é su APS-C per un ipotetico passaggio a FF. Volendo c'è il 17-40 ma passando a full-frame mancherà comunque un tuttofare. Insomma, meglio prima schiarirsi le idee poi pianificare gli acquisti.. magari nel frattempo esce anche qualche ottica interessante.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |