| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 23:11
Lucadita “ ssssshhhhhhhhhhh!!! le RX1 fanno schifo!!!! fanno brutte foto! sono macchine senza senso! ad ottica fissa poi... blah! che schifo!!! „ Mhhhh, mi sa che siamo in troppi ad aver impostato la ricerca automatizzata "rx1r" su Ebay!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 23:14
Fefo.1979, si Alternative Gear & Lenses su fredmiranda e' mitico... come lo sono rangefinderforum, getdpi forum e altri... posti da carbonari Dovremmo cambiare il titolo del thread in Nuove Sony FF A7 e A7r e "moderni" CARBONARI" --- Billo101 hai perfettamente centrato il problema. (lo dico per la mia scimmia!!) E' enorme... ed e' BRUTTO!!!! Lo vedo come un prova di forza da parte di zeiss per poi introdurre delle lenti piu' umane nell'aspetto e nel prezzo (il prezzo dell'otus comunque, se le prestazioni sono quelle che abbiamo visto per ora, e' piu' che adeguato). Sarei molto curioso di vedere un 50 1.4 zm ispirato all'otus, cosi' come un 35zm 1.4. La cosa che mi sta colpendo delle lenti "moderne" di zeiss come l'otus, ma anche come il 55 1.8 x sony FE e' il loro sfocato... (sembrano lenti con almeno 2/3 di stop in piu' di apertura), ma allo stesso tempo la risolvenza da bordo a bordo fa paura! Oggi mi sono guardato per bene le foto scattate con l'otus e ho capito cosa mi lascia di stucco... e' la mancanza dell'aberrazione sferica... gli manca "quell'alone onirico" creato dall'aberrazione sferica... ma lo sfocato e la transizione dei piani sono paragonabili di ottiche f/1.2 o addirttura f1.0... e' pazzesco! Giuro il mio occhio lo guarda con incredulita'... per descriverlo, lo paragono a due lenti che conosco bene: ha lo sfocato di un noctilux 0,95 di leica, ma ha la risolvenza del 200 f/2 IS canon... l'otus parla un nuovo "linguaggio fotografico"... (probabilmente simile al summicron APO 50 di leica, che pero' non conosco minimamente) E' come se la foto fosse scattata con due lenti e poi in PP i due scatti fusi: sfocato di un noctilux 0.95 e parte a fuoco scattata con il 200IS f/2. Come detto prima, non so ancora se mi piace... io sono lento e devo abituarmi ai cambiamenti poco alla volta... pero' mi lascia di stucco... ho un po' paura ad abituarmi al "suo linguaggio" perche' per ora e' UNICO... ma ho l'impressione che ci dovremo abituare a questo nuovo "linguaggio" con i sensori over 24Mpx... veramente! oggi ho passato mezzora con la faccia da ebete a guardare le foto fatte con l'otus... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 23:31
Steve Huff giorno 3 occhio alle mascelle... la mia oggi si e' disintegrata un paio di volte... e consideriamo che sono solo dei jpg... nella mia testa risuona l'eco... otus otus otus otus otus... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 0:20
Bellissima la resa dell'otus, concordo con Luca che sembra essere più "aperto" dell' 1.4 nominale, con uno stacco notevole (pur se non scomoderei il Nocti 0.95, inarrivabile... ) e un dettaglio spaziale. Però Luca, non capisco cosa c'entri con le nuove Sony... non basta prenderlo in attacco ZE ed usarlo sulla 5D3...? Ok, non c'è focus peaking ma credo che con tutto quel microcontrasto anche a TA non sia poi così dura metterlo a fuoco... La Sony chiama ottiche piccine altrimenti perde il suo fascino, imho ovviamente. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 1:05
Marco, hai ragione l'OTUS non ci azzecca nulla con le sony, ma proprio nulla... anche se le foto che abbiamo postato sono dell'otus con la A7r :-) marco, qui piu' o meno parliamo a ruota libera delle A7, ma anche delle ottiche da carbonari :-) ancora una cosa... saro' eretico, ma continuo a vedere una grande somiglianza dello sfocato dello 0.95 con quello dell'otus... sono curioso di vedere altre foto del mostro. (non dico che l'otus a 1.4 abbia un bokeh come il noctilux @ 0.95, ma come il noctilux @ 1.2-1.4 ) Concordo al 2000% sul fatto che macchine come la A7 hanno piu' senso se abbinate a ottiche piccole e leggere... non vedo l'ora di vedere una test approfondito del mio zeiss zm 50/1.5 con la A7 |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 9:16
Certo con le ragazze e i primi piani è un po impietoso .... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 10:30
Manca ancora il test che sto aspettando impazientemente , ma che ,fortunatamente, sta tenendo la scimmia a bada ... Sony A7/A7r LEICA M LENSES |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 10:34
Ho riguardato queste immagini e noto oltre la gran nitidezza anche una forte vignettatura. Prodotta da un 55??? Cioè tanta così non la fà neanche il mio 12CV a 120° di campo, saranno almeno un paio di stop. Delusione in aumento. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 10:37
Billo101, scusa mi sono perso. di quale immagini parli? |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 12:07
Tutte quelle con i cavalli, ritratti anche se nn sono stretti, sono fatti con Otus e A7r sbaglio? |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 12:26
in alcune foto si nota di più in altre di meno, ma in effetti la vignettatura nelle immagini dei cavalli si nota ed è importante. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 14:01
X Lucadita “ che mi "ricorda" quel mostro del 110 planar f/2 x Hasselblad „ Beh gli schemi ottici, con le dovute differenze per il diverso cerchio di copertura, tra Contax 100/2 e FE 110/2 sono piuttosto simili. La resa é anche simile se si analizza fino alla grandezza di un 24x36, estendendo il cerchio di copertura il 110/2 cala ai bordi e diventa proprio "da ritratto". Il 100/2 é molto corretto su tutto il quadro 24x36 ed é anche per questo che ha uno stacco dei piani fenomenale. Penso che sia una di quelle ottiche che risolvono tranquillamente un 36MP 24x36. L'Otus non é poi così brutto, ha l'aria anche "comoda" da impugnare, ma é veramente troppo gigantesco. Capisco che una delle strade per avere un ottima correzione é sovra-dimensionare rispetto al formato di riferimento, ma qui si arriva a livelli assurdi, vanificando poi una delle qualità del 24x36, ovvero le dimensioni ed il peso (una DSLR con l'Otus 55/1.4 pesa ed é grande più o meno come una 645 con un normale 80/2.8). |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 14:59
Tiamat per la correzzione del 100 f2 penso tu ri riferisca a quello moderno. La versione CY aveva (o meglio ha) proprio nella scarsa correzzione dell'aberrazione sferica una delle sue armi migliori. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 15:21
Intendo il Contax 100/2. Mah a dire il vero a me é sempre sembrato discretamente corretto, non certo un Leica R 90/2 APO da spaccare il pixel, ma nemmeno un Leica R 80/1.4 in quanto ad aberrazione sferica alle grandi aperture e conseguente glow. Insomma una buona via di mezzo, tra l'altro con una resa molto omogenea centro-bordi. Ma preciso che l'ho usato (versione MM, preciso) sulla 1DsII da 16.7MP, quindi magari su macchine più megapixellose la resa non é così eh :) (ma anche gli MTF Zeiss mostrano la buona correzione: lenses.zeiss.com/content/dam/Photography/new/pdf/en/downloadcenter/con ). Però ribadisco, può cambiare molto a dipendenza della camera in uso: MP, filtro AA, ecc. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:02
Bellissima "discussione" quasi una masterclass per questo chiedo notizie di due obiettivi Sony: EL-1670Z e il nuovo 24-70. Chi ha provato il primo? A quando l'uscita del 24-70? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |