| inviato il 23 Novembre 2013 ore 22:24
ciao , il tamron è veramente ottimo, l ho avuto e lo rimpiango perchè era molto leggero e versatile.... certo che i mm a volte non sono mai abbastanza!!! che ottiche hai? io considererei anche il sigma 150-500 magari puoi confrontarlo con il sigma 120-400 !!! troverai centinaia di recensioni!!oppure puoi prendere il tamron e fare un pò di pratica poi il prossimo anno uscirà il nuovo tamron 160-600!!! |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 22:39
Se posso voglio consigliarti il 70-200 f4, è un ottimo tele e soprattutto se lo moltiplichi con un kenko 1.4x non perde nulla e hai un 5,6 fisso e non perdi nemmeno l'autofocus. ti ricordo anche che se hai una fotocamera con sensore aps-c dev moltiplicare le focali per 1.6 quindi alla fine sarebbe un 320mm e se metti il moltiplicatore arrivi a 450mm. poi come già molti hanno detto il 120-400 pera 1.7kg mentre questo pesa solo 700g ed è magnifico!!! sicuramente questa è la mia scelta e obiettivo+moltiplicatore in totale fanno 750 ero nuovo, direi ottimo prezzo per una sei e L |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 23:06
@Hawkeye, deve montarlo su Nikon D7000.... Giorgio B. |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 23:49
@Hawkeye scusa ma dove si troverebbe il nikon 70-200 f4 nuovo con duplicatore a 750€ ??? io solo l'obbiettivo non riesco a trovarlo a meno di 1100€... |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:27
Si riferiva alla versione liscia del Canon 70-200/4L.... Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 13:10
“ @Hawkeye scusa ma dove si troverebbe il nikon 70-200 f4 nuovo con duplicatore a 750€ ??? io solo l'obbiettivo non riesco a trovarlo a meno di 1100€... „ Questo forum è un covo di canonisti, quindi molti ritengono a prescindere che tu abbia canon . Comunque, sinceramente, non ho capito le tue esigenze... anzi, da quel poco che ho letto non le hai capite nemmeno te . Se ci ho preso e questo sarebbe il tuo primo tele, inizia con qualcosa di relativamente economico ma decente, come il tamron 70-300 VC, così da capire quali effettivamente sono le tue esigenze, e poi fare l'acquisto definitivo... sempre che il 70-300 VC non ti basti. Se vuoi alternative, scarta subito l'80-400 nikon vecchio: costa veramente troppo per quello che da, anche usato: ha un af a vite che non è granchè, verso i 400mm perde qualità... Il sigma moltiplicato 2x... si, per un emergenza e per un uso estremamente sporadico potrebbe andare (diventa un 140-400 f/5.6), ma se intendi usarlo spesso moltiplicato, meglio prendere direttametne una lente con focale superiore, perchè la qualità del sigma con il 2x sarà bassina (tieni conto che i 2x mettono alla frusta pure i supertele fissi che costano quanto un'automobile... figurati cosa combina su uno zoom relativamente economico). L'AF fino a f/5.6 lo mantengono un po' tutte le ottiche di tutti i sistemi in genere... per il caso specifico basta googlare e di informazioni dai possessori ne trovi sicuramente. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 10:42
avevo un tamron 70-300 entry level, e volevo fare un passo in avanti... è vero non ho troppo le idee chiare, per quello sto chiedendo aiuto a voi... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:40
Passo avanti, d'accordo, ma in cosa? - maggiore focale? Magari con qualità superiore e luminosità pari o peggiore. - Maggiore qualità (ottica, costruzione, AF) ma con le stesse focali? - maggiore luminosità? Magari sacrificando 100mm lato tele... Se le scegli tutte e tre, prepara un assegno a 4 o a 5 cifre . |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:16
Un 300 f4 e duplicatore 1,4 mantieni af ed e sufficetemente luminoso |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:21
A parte il tamron 70-300 VC ottimo come qualità prezzo... Vai sul SIGMA AF 150-500MM F/5-6.3 DG OS HSM, migliore del 120-400 os, come prezzo sei sul nuovo a 735€ prezzo inferiore alla tuo Budget! www.taostore.it/prodotti/fotografia/obiettivi/sigma/sigma-af-150-500mm Buona Luce! Il 300 nikon con moltiplicatore costa troppo, sei fuori prezzo, io lo prederei se fosse un buon usato, cmq dovrebbero fare una nuova lente stabilizzata a breve, è un pó vecchiotta( se pur ottima) come lente.. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:38
Forse conviene aspettare l'uscita del Tamron 150-600, prima di fare progetti ambiziosi. Anche se a 600 non fosse il top, credo al 90% che a 400 mm sarà migliore del blasonato Canon 100-400. Giorgio B. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 16:28
“ Un 300 f4 e duplicatore 1,4 mantieni af ed e sufficetemente luminoso „ La combo è di qualità eccezionale da qualunque punto di vista e un'ottimo "millimetraggio" per fotocaccia su aps-c... ma rispetto ad un 70-300, 120-400, 150-500 (e simili) pecca in flessibilità. Dipende strettamente da esigenze e gusti di ognuno di noi . “ Forse conviene aspettare l'uscita del Tamron 150-600, prima di fare progetti ambiziosi. Anche se a 600 non fosse il top, credo al 90% che a 400 mm sarà migliore del blasonato Canon 100-400. „ Vero, fossi nella stessa situazione valuterei anche quest'ottica. Sicuramente a 600mm non sarà il top (quale zoom è al top agli estremi? pure i professionali un po' decandono in prestazioni), ma imho a 400 e pure a 500mm avrà delle prestazioni molto elevate, per il genere di ottica (prevengo quelli "il mio 500 f/4 VRII è sicuramente migliore". Grazie al ciufolo). Davvero da tenere in considerazione... se avrà prestazioni all'altezza delle ultime uscite tamron e un prezzo congruo... sarebbe un must-buy. Ho molta fiducia in tamron viste le ultime uscite con cui ci ha deliziato: posso dire che non ne sta steccando una? |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:43
Se vuoi un bon compromesso qualità-prezzo prendi pure il tamron 70-300 vc che oltretutto è anche leggero e nn troppo ingombrante, se invece vuoi qualcosa di piu' performante il sigma 70-200 2,8 os è un ottimo obbiettivo che puoi moltiplicare mantenendo l' af e una buona qualità e mi sembra anche piu' indicato per il tipo di foto che vuoi fare, unico neo le dimensioni e il peso, l'ideale sarebbe il nikon 70-200 f4 ma si fà pagare caro, su amazon è a 1039 euri se puo interessare. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:58
Certamente nella fascia dei 1000 euro Canon offre molto di più, con la D7000 io mi orienterei sul Sigma 150-500, lo utilizzano molti miei amici con eccellenti risultati (sempre su D7000). Sfori (forse) un po' il budget, e hai 500 mm massimi utilizzabili (e stabilizzati), in più la comodità di uno zoom ad ampia escursione focale. Il 70-200 f4 è buono su aps-c (io l'ho testato proprio su D7000), eccezionale su FF (D3, D800), quindi dovendo mantenere la D7000 opterei per il Sigma di cui sopra. Ciao |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 20:44
A questo aggiungi che su Nikon i Sigma sembra che non accusano i problemi che invece molti canonisti accusano (esagerati, secondo me) sulle loro reflex. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |