| inviato il 15 Novembre 2011 ore 10:48
Capito si franco ... Canon tutta la vita :) |
| inviato il 15 Novembre 2011 ore 12:51
Be..penso che il dubbio non sia sulla qualità tra i 2.. Sarà sicuramente superiore il canon.. La differenza è se uno ha 1900 euro da dedicare alla fotografia o 900 euro.. Un pò come la differenza tra una panda ed una audi 3... Una...costa un pó piú del doppio dell'altra... |
| inviato il 15 Novembre 2011 ore 15:40
Sì, ma forse mi sono spiegato male.... Io l'ho vista così... comprando il canon ho bloccato un capitale quasi doppio, ma fra 2-3 anni è molto più probabile che volendoli rivendere perderei meno soldi a vendere il canon che il sigma... In pratica se li tieni tutta la vita, ok, la spesa è maggiore, ma se li dovessi rivendere per altre esigenze, col canon spendi meno perchè quasi non perde valore (fino alla remotissima uscita di una versione III fra 10 anni), mentre il sigma si dimezza di prezzo. Questo è quello che ho pensato io. |
| inviato il 15 Novembre 2011 ore 16:24
Lufranco, aggiungo che se li vuoi tenere tutta la vita, con canon ti sei assicurato una qualità in tutte le situazioni che con il sigma, in parte e soprattutto forse, potresti assicurarti. |
| inviato il 15 Novembre 2011 ore 18:41
“ comprando il canon ho bloccato un capitale quasi doppio, ma fra 2-3 anni è molto più probabile che volendoli rivendere perderei meno soldi a vendere il canon che il sigma „ Quoto,su questo non ci sono dubbi...anche se è una bella mazzata comunque.Certo,se uno ci lavora,in una stagione uno si ripaga biancone-1DSIII ed altro,ma per un amatore si fanno calcoli diversi. |
| inviato il 15 Novembre 2011 ore 18:49
Quoto Planar... Da prendere solo se recuperi l'investimento... Altrimenti 2000 euro sono tanti... Troppi.. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 19:41
Ciao a tutti, come vedete sono un novello del Forum anche se vi seguo da un pò... soprattutto sui test effettuati sugli obiettivi da Juza. Sono un fotografo amatore, praticamente alle prime armi, ho una Canon 7D da più di un anno ed ero interessato all'acquisto di un teleobiettivo 70-200 che mi permettesse di fare foto sportive serali, ma anche assistere ad alcune cerimonie come fotografo di supporto (non pagato) ed infine sfruttarlo anche in visite di città d'arte. Su quest'ultimo punto, in base alla vostra esperienza, girare con un tele di quel peso è stancante? Si riesce a mettere a fuoco con facilità? Visto che non ho mai usato un teleobiettivo, non ho alcuna esperienza e ho paura che le foto vengano "mosse" senza treppiede... Avevo individuato il Canon 70-200 f/2.8 L IS USM II ma per una questione economica virerei sul Sigma 70-200 f/2.8 OS HSM. Alla luce della recensione di Juza e di altri thread del forum, sono realmente intenzionato ma quale prezzo? Qui viene sotto ai 1000... Secondo voi ne vale la pena? Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 20:07
Scusate l'OT ma non mi piace sentirmi offendere pubblicamente nè farmi dare del presuntuoso da chi EVIDENTEMENTE oltre a non leggere i post e le risposte ai suddetti, manca completamente del senso dell'umorismo. Caro Alberto77 se tu la prima volta, in riferimento alle lenti Limmited della Pentax, avessi capito (COSA CHE NON HAI FATTO, RILEGGITI IL 3D,ma tutto, non solo la parte che ti interessa, anche quella successiva dove preciso che l'intervento era riferito ad Absolute, ma capire è roba da presuntuosi...) che la mia battuta si riferiva all'intervento di Absolute, forse non sarei qui a spiegarti, (perchè non hai ancora capito, quindi necessiti di una spiegazione) che il mio intervento in QUESTO 3D era scherzoso e volutamente riferito alla battuta che nemmeno a suo tempo avevi capito, e cioè che tu ti riferivi alle ottiche Limited, Absolute ha postato le Luxury di Canon ed io ho aggiunto la mia battuta corredata da occhiolino. Non bisogna essere geni della grafica nè tantomeno semiologi per capire che un'affermazione "forte o provocatoria" corredata da occhiolino o smile di qualsivoglia genere, risulta infine essere una battuta, ma dato che anche questo ti va spiegato, eccomi qui pronto a farlo, tranquillamente, come in genere mi comporto su questo Forum, tranquillamente, come di solito rispondo a chi ha opinioni differenti dalle mie, tranquillamente, come vanno spiegate le cose a chi non le capisce, tranquillamente. Presuntuosamente ed iNNiorantemente (        aggiungo qualche smile per sottolineare il fatto che sò che si scrive iGNorantemente, se no non capisci nemmeno questa) tuo Barone Scusate ancora l'OT ma non mi era mai capitata una cosa del genere con questo non intendo rispondere ad ulteriori provocazioni nè tantomeno occupare ulteriore spazio di questo Forum dove TRA UNA BATTUTA E L'ALTRA si cerca di discutere di una passione che ci accomuna tutti indistintamente dai marchi. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 21:16
Non sto a leggermi tutto, ma ti dico che ho avuto a) prima il Tamron 70-200 2.8 (buonissima resa, AF lento) b) poi il Sigma 70-200 2.8 ... ultima versione prima dell'OS (resa così così, AF veloce) c) poi il Canon 70-200 2.8 IS prima versione (riunisce il meglio dei due precedenti e in più è stabilizzato, ed ha colori da sballo) Se le proporzioni sono le stesse tra le nuove versioni di Sigma e Canon ... non pensarci neppure, aspetta qualche mese in più, risparmiati i soldi necessari, e prendi il Canon senza esitare. Costa tanto, è vero, ma tutti quelli che hanno avuto la prima versione e sono passati alla seconda dicono che l'ultima è nettamente meglio. |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 8:11
Ciao a tutti dopo lunga e penosa meditazione ho fatto una scelta di compromesso e ho acquistato EF 70/200 L f4 IS USM che mi garantiva il miglior compromesso prezzo/prestazioni/portabilità. Il 2.8 II resta un sogno da realizzare quando le condizioni lo permetteranno. f |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 12:58
“ Costa tanto, è vero, ma tutti quelli che hanno avuto la prima versione e sono passati alla seconda dicono che l'ultima è nettamente meglio. „ E' questa la grave discriminante, da una parte c'è il problema della mia inesperienza e del costo, dall'altra che questo obiettivo lo terrei per tutta la vita, e rispetto al Sigma è più resistente (oltre alle qualità già discusse). Qui si trova a 1970 ma è ancora troppo... E sul fatto della praticità di usarlo, che sia Sigma o Canon, quando si fanno cerimonie, visite turistiche in città d'arte, eventi sportivi con luce artificiale? |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 14:25
Io ho sia il 70-200 f/4L IS, sia il fratellone f/2.8 IS II e confermo che l'f/4 è una lama già ad f/4. Se quel 2.8 di apertura non ti è indispensabile, l'f/4 è una scelta di gan lunga meglio del Sigma! |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 0:24
Mi trovo nella stessa situazione di Luigino e dato che non posso fare copia incolla beh.....quoto totalmente, o ti serve il 2.8 se no vai di f/4, una lama! |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 7:15
aggiungo che se non ti serve l'IS, il liscio f4 è altrettanto splendido |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 10:40
Praticità di usarlo ... nulla! I 70-200 2.8, TUTTI, sono grandi, pesanti, e molto vistosi: il Canon poi è pure bianco. Con un cannone simile montato sulla reflex non passi certo inosservato. Io volevo il 2.8 per quel po' di sfocato in più rispetto al 4, e sicuramente volevo l'IS, per me fondamentale: per me, per come lo uso io, più importante l'IS de 2.8, ma già che c'ero ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |