| inviato il 09 Novembre 2013 ore 17:26
Ciao ragazzi, come promesso, ho fatto una prova di stampa. File originale da 36Mpx lente Nikon 14-24 G ED f:2.8. Ho aperto un file vuoto su CS6, formato A4 a 500DPI. Metà immagine è a 500dpi, l'altra a 150. Ho stampato il file su carta fotografica, e fatto una scansione a 500dpi. Prima di cercare di capire qual è la 500dpi e quale la 150, considerate che se iniziate a zoomare come squali, in realtà state falsando la prova, perchè guardate a schermo un ingrandimento piu' o meno forte, della stampa. Onestamente, riesco a trovare differenze solo con una lente. QUI, il file ottenuto dalla scansione A4 a 500DPI. Ciao Stefano
 |
user15476 | inviato il 10 Novembre 2013 ore 2:09
“ Ho stampato il file su carta fotografica „ Quale per curiosità? |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 12:54
Bass 3d non ho ben capito come hai fatto il test: considera che le stampanti stampano solo ad un numero di dpi proprio della macchina: 360 per epson e 300 canon. Se il file ha un numero di dpi diverso, il driver ricampiona. Quindi se tu hai un file raw, lo converti in tiff a 500dpi e nuovamente a 150dpi e mandi in stampa i due tiff è ovvio che ottieni lo stesso risultato |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 18:24
“ senza contare che nella ripresa di soggetti lontani, anche la limpidezza dell'aria conta e può influenzare il test. „ Otto, ora non volermene, ma francamente, tiri in ballo la limpidezza dell'aria che può influenzare un test fatto con la stessa ottica (cosa che dovrebbe essere la base per un minimo di scientificità) e reclami l'indiscussa superiorità del tuo test fatto con un 135mm confrontato con un 300mm?????   Perdonami ma non mi sembri proprio un novizio, facciamo tutti finta di aver capito male, ok? Se questa è la tua personale teoria sulla scientificità dei test, nel 2013 saremmo tutti ad illuminarci con lampade a petrolio. Otto, tu vuoi la superpixelata per i motivi che ti ho detto l'altro giorno, tu vuoi il "più grosso", se il tuo vicino acquistasse un'automobile con 10cv più della tua, tu, la prossima automobile, la acquisterai con 10cv più della sua Il problema è che sei bravissimo a giustificare a te stesso queste cose "imprescindibili". Ora ti faccio una domanda: hai mai stampato? Se si, quale workflow di stampa segui? Io stampo, ho stampe mie e stampe fatte da stampatori fine art di Milano, che stampano anche in mostre, sono tutte appese a casa mia e provengono da diversi file, 8MP, 10MP, 12MP 16MP e 21MP. Nessuno, dico, nessuno, ha mai notato differenze ed è mai stato in grado di capire la risoluzione della fotocamera che aveva scattato quella foto. Ho parlato spesso con stampatori professionisti (perchè li conosco) e ti assicuro che per loro la risoluzione di un file da mandare in stampa è solo un aspetto marginale, ce ne sono moltisimi altri più importanti che influenzano più pesantemente il risultato. Ciò che ho postato in prima pagina indica la differenza tra due fotocamere di cui una ha quasi il doppio della risoluzione dell'altra. Nel tuo confronto si parla di 1/3 di differenza, quindi meno. Ragazzi, io ho visto cartellonistica favolosa stampata da file da 4MP, è ovvio che poi si arriva a limiti fisiologici ed il dettaglio inizia a spalmarsi anche con SW di ricampionamento come genuin fractals. Buona domenica sera. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 20:05
Paco io ho semplicemente affermato che riprendere un soggetto lontano può inserire un'ulteriore variabile che *potrebbe* penalizzare la resa del "sistema" (fotocamera+obiettivo). Riguardo alla mia prova, ho già precisato che intendevo confrontare appunto due sistemi a risoluzioni diverse, cercando di spremere dai due sensori il massimo per vedere quanto incida il solo parametro - appunto - della risoluzione. Ho già affermato che il vantaggio - lieve, ho sempre sostenuto che si parla di dettagli, finezze, mai di differenze drammatiche - non si traduce automaticamente in una resa migliore in stampa; lungi da me sostenere questo. Per inciso, ora che sto apprezzando la precisione del modulo af Canon (che secondo me con le nuove ottiche si trasforma) e la bontà di obiettivi come il 70-200 IS, visto che non sono un paesaggista che stampa in grande formato, voglio capire se la maggior precisione della MAF della Canon restituisca, mediamente, un risultato migliore dei 36mpx della Nikon; perchè proprio nella corretta messa a fuoco ci si gioca gran parte della resa. In quel caso - e sempre che implementino un auto-iso utilizzabile anche in contesti dinamici - potrei anche rinunciare alla maggiore risoluzione. Ah, la 5D ha circa il 57% dei mpx della 5D2, la 5D3 il 61% della D800, quindi l'ordine di grandezza della differenza è assolutamente confrontabile. Ovviamente più si sale, più l'ottica fatica a risolvere, il guadagno non è lineare ma questa è "acqua calda". Comunque, dalla tua prova in effetti non sembra esserci differenza nemmeno a video tra i due file, e non faccio fatica a credere che non si noti nemmeno in stampa; mentre dalla mia esperienza spesso il file a 36mpx restituisce un dettaglio che non può essere ricostruito in nessun modo ricampionando. Comunque, visto che mi piace mettermi in discussione, voglio fare un'uscita con 5D3 + 70-200 IS II (che ha la qualità di un fisso, specie se chiuso di un diaframma) e D800E+105VR, riprendere le stesse scene alla stessa focale e provare a stampare gli scatti migliori. Se non ci dovessi trovare nessuna differenza (probabile), non avrò nessun problema ad ammetterlo anche qui, figuriamoci. Non mi paga mica qualcuno per difendere a tutti i costi una tesi! |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 20:29
Io stampo con un hp z3200, quasi sempre su carta opaca, qualche volta sù satinata. Ovviamente anche io ho molte stampe provenienti sopratutto da 5Dc, D700 e D800E. Ultimamente sono riuscito a tirare fuori una foto decente dalla D800 + 80-200vr2 (purtroppo non ho più tempo x fare foto) e naturalmente me la sono stampata, è assieme ad altre 2 stampe da foto di D700, nel pianerottolo in cui devo passare ogni volta che esco o rientro a casa e ogni volta, poso lo sguardo sù quella stampa. Ricchissima di particolari e tridimensionale come nessun'altra (delle mie) Però magari è farina del sacco dello zummone nikon, questo non posso dirlo dato che non l'avevo con la D700. Una semplice testimonianza, per quello che vale. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 20:42
Otto, lascia perdere la prova col 70-200. Piuttosto non riesci a farti prestare una D700 da qualcuno? Oppure non riesci a procurarti un anello adattatore nikon mount/EOS così da poter montare le ottiche nikon anche sulla 5DIII? Se ne trovano di molto economici in commercio. Io quello che posso fare è mettere a disposizione i RAW di quella prova che feci 5 anni fa. Oppure ripetere la prova con una mira ottica o una scena più definita tra 6D e 5D. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 21:23
Paco una D700 non saprei ora dove trovarla, non mi viene in mente nessuno tra coloro che conosco e con cui ho la confidenza sufficiente per farmela prestare. Faccio prima a prendere 'sto benedetto anello adattatore Nikon F - Canon Eos, che tanto può sempre tornare utile. Qualcuno mi sa suggerire un buon compromesso prezzo/affidabilità/precisione? PS: mi aspetterei dalla tua prova una differenza ben più sostanziale che tra 5D3 e D800, soprattutto con il 135L (lo hai pure tu, se non erro), ottica davvero strepitosa. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 8:42
@Garciamarquez “ Quindi se tu hai un file raw, lo converti in tiff a 500dpi e nuovamente a 150dpi e mandi in stampa i due tiff è ovvio che ottieni lo stesso risultato „ Per me non è ovvio, anzi mi sembra sbagliato, perchè se da 500dpi passo a 360dpi in stampa (Epson), o se da 150 passo a 360, nel primo caso non perdo informazione, nel secondo avviene un'interpolazione quindi perdo qualcosa. In ogni caso, a parte il lavoro del driver, se ho un 15x20 a 500dpi e un 15x20 a 150dpi, i file pesano in maniera ben diversa, quindi nel primo ci sono piu' pixel, su questo non ci piove. Qui stiamo solo discutendo se in stampa, con un osservazione normale, si vede o meno la differenza. Per me non si vede. Il file che vedi è a 500dpi (l'intero foglio), mezza immagine è proprio 500dpi originali, l'altra metà è stata scalata, cioè ho perso informazione, e poi l'ho ingrandita alla dimensione dell'altra, arrivando a 150dpi di informazione. Ciao Stefano |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 10:31
“ mi aspetterei dalla tua prova una differenza ben più sostanziale che tra 5D3 e D800, soprattutto con il 135L (lo hai pure tu, se non erro), ottica davvero strepitosa „ Ok Otto, se stasera trovo il tempo, provo a fare il test, ovviamente, sarà in luce artificiale perchè non potrò farlo prima di cena e non posseggo una mira ottica, quindi vi prego di dirmi che cosa serve per avere una immagine il più dettagliata possibile. Sono disponibile a suggerimenti, personalmente il test lo condurrei così. Luce ambiente ma controllata (quindi non cambia tra uno scatto e l'altro). Fotocamere sul cavalletto che inquadrano la stessissima scena (prima una, poi l'altra), ci sarà un minimo errore di parallasse perchè la 6D è più alta in quanto ha il BG. L'ottica che utilizzerò sarà il canon 135L chiuso ad F4, va bene? Scatterò a 100iso utilizzando lo scatto remoto (o autoscatto). Preferite che le macchine scelgano automaticamente il tempo di scatto, oppure lo devo forzare io uguale per tutte e due? Metterò disponibili i RAW ma proverò anche personalmente a mettere i risultati, convertendoli con impostazioni di defalut da LR4.4. Se avete altri consigli da darmi sono "tutt'orecchi". PS vi faccio queste domande, giusto per evitare che dopo la fatica, qualcuno salti fuori bello sereno a dire che un test così non è attendibile. Quindi che parli prima o.... taccia per sempre |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 10:42
@ Bass3d Ciao Stefano, ammetto che non sono sicuro di aver capito esattamente come hai svolto il test. Hai fatto uno scatto raw, lo hai convertito due volte in tiff (un primo file a 500 dpi, impostato in dimensioni standard a4, e un secondo file a 150 dpi, impostato in dimensioni standard a4? In questo caso hai fatto già un ricampionamento, con bicubica o altro sistema, del file). Poi ha nuovamente ricampionato il file a 150 a 500, e poi la tua stampante ha nuovamente ricampionato (probabilmente a 300 o 360) entrambi i file. Infine hai fatto una scansione della stampa con uno scanner (a 500 dpi). Giusto? Mi diresti il numero d pixel per lato che aveva il primo file TIFF (o jpg) ed il numero di pixel per lato del secondo file TIFF (opg) ottenuto dal medesimo raw, e la stampante usata? Comunque, a prescindere dal fatto che con questa procedura (se la ho capita bene) è comprensibile che i risultati un po' si appiattiscano, l'a4 non è un formato che permetta di apprezzare differenze in fase di stampa, specie se si parte da un file della d800 (con la quale, peraltro, considera che per stampare un a4 devi sempre "ridurre" il file). E, nonostante tutto (ma poi le differenze possono dipendere anche dalla scansione che hai fatto), tra le due immagini che hai postato c'è una bella differenza nella leggibilità dei dettagli: se confronto le scritte "notting hill gate" in alto (poco nitide) e quelle in basso (ben leggibili) c'è una bella differenza. Come ho già scritto per lo più stampo su rullo con epson 7600 con pigmenti per il bianco e nero (ottenendo fogli 60x120cm) immagini di paesaggio che vengono viste da vicino, e tratte da file "sticchati" (50-60mp, comunque ampiamente insufficienti per stampare in formato nativo...devo ricampionare) ma anche da "crop" di un file di 5dII o 6d: non è che le seconde facciano schifo, però preferisco le prime. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 11:12
@Stefano: Io trovo la metà sotto nettamente migliore di quella sopra nella scansione che hai postato, sbaglio? “ Onestamente, riesco a trovare differenze solo con una lente. „ Aggiungo come battuta: Sei sicuro di avere una buona vista..... scherzo per carità  |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 11:30
Posto i due ritagli: Parte sotto
 Parte Sopra
 |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 12:21
Mi sono perso nei vostri test. Per quanto mi riguarda io di solito preparo il file della stampa così: - imposto con la taglierina di Photoshop la dimensione che intendo stampare es. 600 mm x 400 mm ed i DPI (300 o 360 a seconda della stampante) - poi con la taglierina ritaglio (crop) oppure prendo l'intera immagine (dipende, ma spesso per mantenere le proporzioni del formato un crop anche piccolo viene fuori) - a questo punto ho la foto delle dimensioni e dei DPI che voglio - elaboro la foto (elaboro dopo il ritaglio perché così opero sulla mia foto "finale") - stampo Tenendo come riferimento una stampa 40X60 devo dire che non noto differenze apprezzabili partendo dal file della 40D (8 megapixel) a quello della 1DX (18 megapixel). Ovviamente a parità di qualità della foto, perché se le due immagini sono scattate a 1600 ISO la differenza si nota (ma questo è relativo alla qualità del file e non dei megapixel). A volte noto una differenza più evidente a monitor al 100% (peraltro il monitor ha meno DPI e penalizza) ma in stampa è davvero difficile. Quindi, personalmente non credo che le mie foto e stampe sarebbe migliori con 36+ megapixel. Non faccio però la guerra ai megapixel se aumenteranno nelle future reflex accetterò di buon grado. Sicuramente non sacrifico (potendo) la velocità ai megapixel. E' per questo che preferisco reflex con la 1DX e la D4 a reflex come la 5DIII e la D800. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 12:24
@Marcorik, ciao!, esatto la metà inferiore è a 500dpi, l'altra a 150. Tieni conto che non vedo differenze visibili sulla stampa A4 tenuta a 40cm dal viso. I crop che hai postato tu sono ingranditi almeno del doppio, ma avevo premesso nel post di non zoomare come squali; ora non so se si puo' considerare tutto lineare, ma sarebbe un po' come stampare in A3, non in A4 e guardare a 40cm. Certo allora le differenze che ci sono, e nessuno pensa il contrario, verrebbero a galla. La cosa interessante, secondo me, è notare come tra 500dpi e 150dpi, in un A4, le differenze non siano così evidenti, a normale distanza di osservazione. @Garciamarquez ho preso un jpg da 4256x2832 ottenuto con una delle lenti piu' nitide in circolazione, quindi in modo da partire "bene". Ho aperto uno sfondo bianco formato A4 in CS6 a 500dpi; viene fuori un rettangolo da 4134x5846, sul quale ho copiato come layer l'immagine della stazione; praticamente occupa la metà del foglio, una piccola parte viene tagliata. Poi ho ricampionato l'immagine di partenza, portandola a 150dpi, perdendo così un sacco di informazione. Ho copiato l'immagine sul documento a4, l'ho scalata fino a portarla alla dimensione dell'altra, ed ho stampato. Per cercare di mostrarvi le differenze in stampa, ho dovuto fare una scansione di quest'ultima, a ris. abbastanza alta, in modo da non pasticciare (troppo) il risultato introducendo errori di scansione. Mi piacerebbe vedere le tue stampe 60x120, deve essere impressionante, in un'immagine così grande, poter cogliere dettagli minuscoli della scena. Ciao Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |