| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:44
Semoplice, Nikon si è adeguata, prima era canon a far uscire un modello dietro l'altro, ora lo fa anche nikon visto che vende.. visto che ci sono molte persone inesperte che comprano l'ultimo modello entry, anche se ha poco o nulla d migliore del precedente, per nikon con un piccolo aggiornamento da poca spese fanno una macchina che risale di prezzo. Inoltre molta gente corre dietro le novità, appena esce un modello nuovo lo compra, e se non escono modelli nuovi si lamentano che nikon non gli fa uscire il giocattolo nuovo. Chi ha una prosumer o professionale invece le cambia, di solito, per necessità. Da quello che ho visto chi ha una prosumer in genere salta una generazione di macchina, chi aveva la D90 è passato magari alla D7100 saltando la D7000 etc aspettando magari 3-4 anni per cambiarla. E' semplice strategia di mercato e di vendita.. io personalmente le entry non le guardo e non mi interessa se ne fanno una al mese. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:45
La foto le fanno i fotografi non le macchine!!!! E chi parla troppo di macchine fa poche foto!!!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:18
Il fotografo che dici tu non compra le entry level e delle affermazioni tipo “ La foto le fanno i fotografi non le macchine!!!! „ sono completamente inappropriate al target di clientela cui il produttore si rivolge con questi prodotti. Questi sono i prodotti che si trovano sotto l'albero di Natale del segmento consumer, infatti esce (con un po' di anticipo, il tempo di riempire i magazzini) un paio di mesi prima dell'incetta natalizia (la crisi c'è solo da noi, ma in altri paesi l'economia va forte). Le vendite in questa fascia servono a finanziare tutta la baracca, sono il grosso delle vendite. Io vivo a Roma e sono spesso in centro per lavoro, se osservo i turisti vedo che ormai anche i bambini hanno una reflex entry level al collo. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:22
Come dice Davide Rosa è molto più semplice aggiornare o far debuttare nuovi modelli consumer, viceversa dietro l'uscita di un modello pro per forza di cose c'è dietro un lavoro immane perchè appunto essendo destinate alla fascia di utenti pro, semipro o amatori evoluti devono uscire di fabbrica "perfette" e con novità reali e realmente utili a chi la usa visto che l'utente finale ha delle esigenze maggiori rispetto al consumer. Tra l'altro è molto più difficile apportare migliorie alla fascia pro in quanto hanno praticamente già tutto, ovvio che anche nella fascia pro ci saranno differenze tra modello e modello, se si apportassero migliorie alle "base" della fascia pro si arriverebbe alla fine ad avere un solo modello e un solo unico prezzo. Poi 2 fps in più, tot punti di maf, gps ecc ecc ecc a parer mio son tutte pippe...se uno è bravo sforna un capolavoro anche con una macchina da 100 euro...Ovvio poi determinate caratteristiche servono a qualcuno per specifiche esigenze ma da quello che vedo in giro la reflex è diventata un fenomeno di costume e la maggior parte dei possessori che conosco non sa nemmeno che modello ha in mano, non ha mai letto un libretto di istruzioni, mette in auto e scatta...finchè ci son polli le aziende fanno bene a sfornare prodotti nuovi uno dietro l'altro... Per dirne una, noi ridiamo e scherziamo ma la fuori c'è gente che compra su ebay d3100 a 700 euro quando al centro commerciale dietro casa te la tirano dietro a 350 euro... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 18:14
Alla Nikon sono fuori di cotenna. Da possessore Nikon D7000 e D300 sto aspettando da secoli ormai una dx ultima generazione professionale con un buffer almeno decente ed una buona resa agli alti Iso. La 7000 è un buon compromesso, ma mi piacerebbe avere di meglio. Non voglio andare su full perchè non mi posso permettere tele da 5000 euro ed oltre per arrivare ad ingrandimenti che adesso ho con dx + 300 f4 + TC1.7 Hanno sfornato prima la 7100 con i suoi assurdi 24 Mp che ho fortunatamente provato: 6 o 7 Fps e poi a formato pieno fai tre scatti 3!! e sei fermo e riducendo ad 1,3 (una specie di crop in macchina) fai 4 scatti 4!!! e sei fermo. Almeno con la 7000 mi fermo dopo almeno 6, 7, 8 scatti. Adesso, dopo un po', tirano fuori questa.... ancora per una fascia di mercato bassa.... E' da un po' che penso di passare a Canon dove almeno posso permettermi pompone e soprattutto 400 f5.6 che magari moltiplico con TC1,4 con risultati penso accettabili ed una macchina adeguata come sembra essere la 70D. Veramente sono inc....... nero. Gianluca. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 18:17
“ Alla Nikon sono fuori di cotenna. Da possessore Nikon D7000 e D300 sto aspettando da secoli ormai una dx ultima generazione professionale con un buffer almeno decente ed una buona resa agli alti Iso. La 7000 è un buon compromesso, ma mi piacerebbe avere di meglio. Non voglio andare su full perchè non mi posso permettere tele da 5000 euro ed oltre per arrivare ad ingrandimenti che adesso ho con dx + 300 f4 + TC1.7 Hanno sfornato prima la 7100 con i suoi assurdi 24 Mp che ho fortunatamente provato: 6 o 7 Fps e poi a formato pieno fai tre scatti 3!! e sei fermo e riducendo ad 1,3 (una specie di crop in macchina) fai 4 scatti 4!!! e sei fermo. Almeno con la 7000 mi fermo dopo almeno 6, 7, 8 scatti. Adesso, dopo un po', tirano fuori questa.... ancora per una fascia di mercato bassa.... E' da un po' che penso di passare a Canon dove almeno posso permettermi pompone e soprattutto 400 f5.6 che magari moltiplico con TC1,4 con risultati penso accettabili ed una macchina adeguata come sembra essere la 70D. Veramente sono inc....... nero. Gianluca. „ mi limito a fare un quote! e io ero possesore canon.... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 18:31
Ancora con questo tirare in ballo altri modelli. La D5300 mica è rivolta ai professionisti ? Se non vi piace, non compratela. Nikon deve vendere, se ritarda o non vuol fare una dx pro avranno i loro motivi. Io consiglio di mandare un curriculum in nikon, magari qualcuno riesce,facendo il direttore marketing a tirar su il marchio a questo punto. Se poi volete una aps-c di alto livello prendete una pentax e basta. Oppure visto che canon offre di più una bella 7D (2009) al posto della D7000, pazienza per la qualità del sensore ma almeno si potranno scattare 50 foto a raffica e conservarne 2-3. A proposito degli eccessivi 24 mpxl della D7100 ricordo che la 70D ha una densità equivalente a 22 mpxl su aps-c dx; differenza trascurabile. Almeno nikon ha messo un sensore decente (fotograficamente parlando, per i video è altro discorso). |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 18:33
“ La foto le fanno i fotografi non le macchine!!!! E chi parla troppo di macchine fa poche foto!!!!!;-) „ e come non quotare |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:05
Ma qualcuno ha delle info sulle dimensioni del buffer della nuova creatura? Ho girato 450 siti e ho pure contattato l'amministratore di NR che mi ha risposto: BOH! Visto che ha l'expeed 4 non avranno usato tutta sta potenza di calcolo per il gps??? Mi sembrerebbe assurdo! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 22:54
Un possessore di D7100 mi ha detto di recente che sulla D7100 non serve il filtro LowPass perchè il sensore è così denso che la lente stessa fa da filtro... Non so se è vero ma facciamo finta che sia vero... quindi non è che la D5300 è una D5200 a cui è stato risolto un problema chiamato presenza del Filtro come la D610 è una D600 senza più l'olio? Perchè altrimenti non ne capisco il senso. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 9:32
“ Un possessore di D7100 mi ha detto di recente che sulla D7100 non serve il filtro LowPass perchè il sensore è così denso che la lente stessa fa da filtro... „ Si in teroia è vero mna la D5300 in contiene ben altro. Il porblema è che il ben altro è ad oggi un oggetto msiterioso ovvero - gps integrato: ma siamo sicuri che serve e sia utile averlo integrato? Con una pp e un sw per windows si geotaggano le foto a costo 0 e in modo molto più efficiente (io ho un dongle gps ma da quando ho scoperto questo sistema non lo uso più è molto più comodo questo sistema con l'app) - wifi: anche qui onestamente faccio fatica a vedere dove è indispensabile o anche molto utile o molto pratico da usare. - expeed 4: questa è la cosa più interessante ma AD OGGI non si sa all'atto pratico quali vantaggi da oltre al video a 60fps. Se è solo questo mi sembra un po' pochino per un processore tanto potente. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:12
ma in cosa canon offre di più?? (da possessore) Riprendo una risposta dell'utente Volo Canon sta facendo macchine pressochè uguali come qualità d'immagine da 5-6 anni a questa parte, senza contare che alcuni esemplari possiedono grosso modo la gamma dinamica di 10 anni fa... Non che le foto si facciano con la DR ma è un pò "scocciante" notare che è la "stessa" da anni... cosa cambia tra una 550d ed una 700d? Dai su... La Nikon ha eccezionali macchine pro. Eccezionali macchine semi-pro (vedasi d7000 e d7100). Idem per le entry level. Cosa mai dovrebbe fare? E' ovvio che tante news sono manovre di mercato ed è "fesso" chi ci casca. Vale per ogni campo della tecnologia. In casa Canon si respira la stessa aria, se non peggiore. 7d,550d, 70d, 60d, 50d, 550d, 600d...tutta la stessa roba, eccezion fatta per la 7d che offre validi spunti per la caccia fotografica ed il corpo più Pro...ma se poi vediamo i file stiamo lì...eppure son passati svariati anni da un modello all'altro.. Non è merchandising questo? |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:14
Beh, il wi-fi ci sta tutto, per chi fa macro, ad esempio, ma anche in altre applicazioni, i lfatto di poter vedere l'inquadraura su uno smartphone o su un tablet può far comodo. Sul geotagging concordo, ma è una cosa soggettiva; io non lo uso e non me ne frega nulla, ma che lo usa per lavoro, magari, averlo già on camera può far comodo. Il processore nuovo.... certo che, testarlo su una entry non è proprio il top, perchè hai altri limiti imposti dal modello. Magari è in grado di processare 14FPS, ma ti pare che fanno una 5300 con quella raffica?!?! PEr adesso dobbiamo accontentarci di sapere che permette di fare video a 60FPS, poi, quando usciranno aggiornamenti di altri corpi prosumer o pro (e se l'andazzo è questo non mancherà molto!!), vedremo quali altre features apporta!! Adriano |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 5:41
A me sembra davvero che tutti questi discorsi di avere di piu' o di meno lasciano il tempo che trovano. Vorrei vedere quali sono i limiti delle macchine e quali sono i limiti di chi le usa. Vorrei vedere quanti scattano in condizioni tali da mettere in difficolta' una D7100 che, onestamente, e' una GRANDISSIMA macchina. Con le SD veloci il buffer non e' un grosso problema, almeno se si conosce il soggetto e se si ha una buona tecnica oppure rinunciando a qualcosa in termini tecnici, scattando 12bit invece che 14bit oppure scattando in crop, oppure scattando in JPG, limiti certo, ma a meno che non siate degli specialisti del multiscatto decisamente accettabili per una macchina in quella fascia di prezzo. E se poi dovete fare un tipo di fotografia molto specializzata sull'attimo o se dovete GUADAGNARE con la fotografia, allora ci sono D3s, ma anche D700 o D300 (rinunciando un po' agli alti ISO) o D4. Che cosa una D700 o una D3s non offre a chi non vive di fotografia? I mpixel? Allora vi servono oppure no? Questa D5300 per me e' una ottima soluzione tutta integrata, al passo con i tempi e onestamente mi aspetto che faccia delle ottime foto (per la categoria). Wifi, GPS, 24mp, 1080p 60fps, ma che cosa volete da una macchina entry level? Vi lamentate ma di cosa? Il GPS integrato e' per me gia' una grandissima cosa, il Wifi un ottimo plus. E' una macchina perfetta per backstage ad esempio, o per essere portata sempre con se'. Tutti a lamentarsi, ma nessuno dice che cosa in piu' vorrebbe in questa categoria, a questo prezzo. Io penso che la compro come macchina per il video, altro che', e' anche un buon backup. Secondo me Nikon sta solo aprendo la strada. L'AF della D7100 e' eccezionale, l'Expeed 4 promette grandi prestazioni e sono sicuro che ci sara' una D7200 o D400 con un'ottima velocita' di scatto e un buon buffer. Ma, se cosi' fosse, quanti davvero comprerebbero una D4? Spendere 4000$ in piu' per l'ergonomia? Pensateci un attimo...il marketing di Nikon non e' stupido come sembra. Godetevi quello che c'e', e spremetelo al massimo che a desiderare sempre dell'altro si perdono solo momenti preziosi a fotografare, seppure a 12mp invece che 24 :) G. |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 7:24
Su tutti fotografi di MAGGIO 2013 c'è la prova della 5200. Dopo neanche sei mesi presentano la 5300. Anche se ad un livello amatoriale, rappresenta una scelta di marketing sbagliata, a mio modesto parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |