user18686 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 12:46
Con i risultati delle prove di lenstip faccio spesso molta fatica ad essere allineato. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:26
io invece ho comprato il sigma 70-200 os avendo la versione precedente e i risultati coincidono completamente con quelli di lenstip. comunque penso che usciranno altri test e immagino che confermeranno la bontà dell'ottica (che per inciso ai bordi è anche meglio del sigma 35 1.4, ma per me non è miracolosa) poi sai comè c'è sempre una certa variazione tra gli esemplari, quindi gli può essere capitato l'esemplare sfigato, ma su lenti di questo calibro non penso che sia possibile |
user4624 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:48
Forse alla Zeiss non si saranno ancora attrezzati per i miracoli, speriamo che qualche sant'uomo gli dia presto una mano. Comunque, sembra si siano più umilmente limitati a produrre il miglior normale f/1.4 mai realizzato per fotocamere reflex. Non mi sembra poco, visto che anche lenstip conclude: “ The Zeiss Otus 1.4/55 is undoubtedly the sharpest 50 mm lens we've tested so far. „ Nonostante questo, consiglio di aspettare prima di giudicare, perché spesso capitano ottiche che apparentemente non superano brillantemente i vari tests di turno delle riviste online, ma che poi si dimostrano sul campo davvero di ottima qualità (Canon 50L docet). |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:54
aspettative un po' altine visto il prezzo stratosferico; pesa ed è più lungo del 24-70 nikkor 2.8 consigliato con le mirrorless FF |
user4624 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:58
“ aspettative un po' altine visto il prezzo stratosferico; pesa ed è più lungo del 24-70 nikkor 2.8 „ Questo forse è vero, ma preferisco, per prudenza come ho già detto, aspettare prima di giudicare. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 18:46
quoto Paris al 100% |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:57
su luca devi qutare me al 201% ;) io riporto le recensioni, tutto qui (vabbeh flammo un po'...perdonatemi) |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 14:13
Premesso che sono un forte estimatore delle lenti Zeiss da circa 20 anni. A me viene automatico un quesito: se ha 12 lenti in 10 gruppi, che resistenza avrà al flare? Di solito, la resistenza al flare è (anche ma non solo) inversamente proporzionale alla quantità di lenti e gruppi presenti. Sul campo, cioè nell'uso quotidiano, non vorrei che andasse a finire che una parte delle foto hanno un basso contrasto a causa del flare. |
user4624 | inviato il 20 Novembre 2013 ore 19:29
“ A me viene automatico un quesito: se ha 12 lenti in 10 gruppi, che resistenza avrà al flare? „ Indubbiamente la tua domanda pone un problema reale, perché in questi ultimi anni abbiamo visto proliferare ottiche, soprattutto zoom (ma anche le ottiche fisse non ne sono esenti), con schemi ottici molto complessi, composti a volte anche da più di 20 lenti (ad esempio, sono 23 le lenti del Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II). Eppure, sembrerebbe proprio che la resistenza al flare non sia peggiorata rispetto al passato, quando le lenti utilizzate in un obiettivo spesso erano decisamente inferiori. Probabilmente, il trattamento antiriflesso delle lenti ha conosciuti progressi tali da permettere comunque un buon controllo dei riflessi interni anche in presenza di molti passaggi aria-vetro. Ma il dubbio che durante il percorso si perda qualcosa purtroppo rimane. |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 23:10
Il mio Canon EF 70-200/4 L IS (venduto circa due anni fa) pativa da bestia sotto questo aspetto |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 0:09
Il flare è appunto una brutta bestia per tanti, pensare che Leica dichiara la camma perfetta del 50 APO e poi l'ultimo Summicron da 6.000€... soffre di flare come il precedente sferico, ci sono lunghe discussioni in merito di chi si lamenta di questo problema dopo aver sborsato ben benino. Nn só in che misura ma immagino che anche l'Otus nn sia immune, sempre che nn si sfrutti a proprio vantaggio il flare, ma allora a poco senso prendere questo bestione... |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 2:05
Credo che potenzialmente e ingegneristicamente Nikon e Canon possano realizzare ottiche di tale qualità con tanto di af (a mio avviso il MF rimane comunque un limite alla diffusione, cosa che a Zeiss può star bene, ma a Canon e Nikon un po' meno). Non so come si comporti agli angoli il nuovo Nikon, sarebbe un buon paragone, ma escluso questo tutti gli altri sono obiettivi progettati ormai nello scorso millennio, ed anche in ottica il progresso un po' si sente, meno che nell'elettonica ma c'è anche li.... Ovvio che il costo è sempre il fattore determinante.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |