| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 1:02
Assieme Alienskin, sono tra i miglior plugin in circolazione. Uso Color Efx per regolare i microcontrasti in paesaggistica, Silver Efx per il bianco e nero e Sharpness pro per dar la giusta nitidezza in fase di stampa |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:33
Gianguido, Magh, grazie anche a voi, avró di che sbizzarrirmi |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:07
Grazie Candido! Il codice da te indicato funziona perferttamente! Acquistata la suite per 93€ |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:18
Già che ci siamo, e che ci sono parecchi fans ed utilizzatori vecchi e nuovi dei plugin niksoftware, parliamone un pò tecnicamente. Voi come li inserite nel vostro workflow? Io personalmente agisco così: 1) correzione lente su lightroom, aberrazioni cromatiche, colorfringe, distorsioni etc. 2) bilanciamento del bianco sempre con LR 3) riduzione del rumore con Dfine 4) regolazione, livelli, luminosità, esposizione, con LR 5) contrasto, brillantezza, saturazione con Color Efex Pro e/o Viveza 6) ridimensionamento (per web o per stampa) con PS Elements 7) Sharpening di Output con Pro Sharpener attraverso PSE così ho la possibilità di regolarne l'opacità e di utilizzare il pennello e la mascheradi livello In un primo tempo regolavo anche chiarezza e contrasto con LR ma mi sembra che i filtri Pro Contrast e Tonal Contrast di Color Efex funzionino meglio. Cosìccome funziona decisamente meglio Pro Sharpner rispetto alla maschera di contrasto di PS. Secondo me. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:06
Caro gpmc, potrei sapere dove hai acquistato la suite a 93 euro? Sul sito costa 143$... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:07
Ciao Matteo, una domanda sul tuo workflow: dalla sequenza che hai indicato, mi pare di capire che lavori su un raw fino al wb, poi fari denoise con dfine, quindi torni in LR. Ma così, smetti di lavorare il raw e lavori sul tiff. O sbaglio? Io lavoro grosso modo come te, ma prima faccio tutto il possibile sul raw in LR, quindi esporto sulla suite di NIKSoftware e faccio gli ultimi aggiustamenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:15
Ciao Sub74, questo è un grosso dubbio che mi porto dietro. Qualche tempo fa facevo come te, lavoravo tutto il possibile su LR e poi trasformavo in tiff solo quando avevo fino il lavoro per i ritocchi finali su niksoftware. Poi però ho letto che la riduzione rumore va fatta all'inizio del processo di elaborazione. Prima di altri interventi. Ma in effetti questa cosa non mi convince molto neanche a me. Per questo volevo un pò chiarirmi le idee Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:27
Ragazzi mi fa piacere che la discussione continui, state passando un sacco di informazioni utili. Anch'io ho il dubbio di Sub74 riguardo al raw. Ho trovato dei tutorial in rete che in effetti ti fanno fare avanti e indietro da LR però è chiaro che al primo passaggio verso il plug in ti perdi la possibilità di lavorare il raw e continui a produrre nuovi TIF ogni volta che passi da un plug ad un altro. Ci stiamo perdendo qualcosa ? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:28
Guarda, non sono un guru, però a mio avviso interventi quali le regolazioni dei livelli, della luminosità ecc... è molto meglio farle sul raw che non su un file comunque elaborato come un tiff. vediamo se qualcuno più esperto a livello teorico può confermare o meno la cosa, ma a mio avviso è preferibile fare prima tutto il possibile sul raw via LR e poi fare gli interventi sul tiff con niksoftware. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:36
In teoria, una volta prodotto il primo tiff, con il primo plugin, puoi evitare di produrne altri cliccando su "modifica originale" all'apertura del successivo plugin. Il punto è che sarebbe meglio avere un file raw/dng già bello lavorato, e successivamente applicare le maschere ed i filtri dei plugin per finire il procedimento. Ma alcuni dicono che la riduzione del rumore vada fatta prima di tutto il resto. Certo si può fare con LR che lavora bene, ma secondo me Dfine lavora ancora meglio e soprattutto analizza l'immagine in automatico. Sarebbe un peccato escluderlo dal workflow |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:44
Per il prezzo che ha, io ho acquistato il pacchetto completo della Nik e non posso che consigliarlo. L'unica pecca? Non vedo molti aggiornamenti arrivare, e non sono ancora ottimizzati per il display retina del Mac quindi faccio davvero fatica ad usarli! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 23:49
Sono d'accordo, anche secondo me é meglio lavorare il raw perché offre piú dettaglio. Quanto alla riduzione del rumore non sono convinto che debba essere fatta prima di tutto, infatti il work flow di LR la pone verso la fine del processo. Forse la cosa migliore sarebbe lavorare il raw in LR fermandosi prima della riduzione del rumore e quel punto passare ai plug in. Che ne dite ? |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 0:18
Anche io ho il pacchetto, però uso solo silver efex per il B&N, addirittura di color efex mi ero quasi dimenticato... Ma voi lo usate sempre su tutte tutte le vostre foto di paesaggio?inoltre il workflow ad es. di Matteo mi sembrerebbe quasi infinito...quanto ci metti a farlo? |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 0:20
Aggiungo, sharpener e sharpener pro come li trovate, ad esempio rispetto alla maschera di LR 5? Sono curioso di sentire qualche parere |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 6:56
Solitamente i parametri base, tipo esposizione e BW od operazioni di taglio/raddrizzamento li faccio sul raw in Aperture dopo passo al plugin che lavora sul tiff e dfine lo utilizzo sempre per ultimo (quando serve ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |