| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:10
e il Fisheye Canon 15mm f/2.8 come si comporta con le stelle? |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 15:13
Questa è stata scattata con il Canon 24mm f1.4 I
 |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 16:36
È un singolo scatto o l'unione di più foto? devo dire che sono molto attirato dal 24mm...anche perché non devo pare astrofotografia pura ma semplicemente paesaggi notturni in montagna con cieli stellati...pensando al fastidio delle.stelle nelle parti esterne del fotogramma non mi sembra cosi dannoso...mi sa che prenderò entrambi 14mm e 24mm...Integra ti ringrazio per la foto e anche per le precedenti, hai parlato del 24mm samyang..hai scatti anche di quello? Come ti sei trovato? |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 17:21
bisogna fare delle considerazioni,la foto sopra la vorrei vedere lato 2400 intendiamoci è bellissima ma le stelle cosi si giudicano male. le stelle non posso essere punti formi perche il tempo di scatto è lungo, per la via lattea stelle perfette ci vuole un inseguitore astrale (http://www.astrotrezzi.it/?p=3063) detto questo il canon f1.4 ti aiuta e di tanto a ridurre il tempo di scatto anche a f2 e quindi meno scia delle stelle. io ho il 14 samyang d'accordo ottima lente peccato manuale focus ma per il prezzo e la resa e da tenere sempre a portata,il 24 f1.4canon e altra categoria |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 17:56
Se vuoi fare paesaggi notturni che includono anche la Via Lattea, devi avere un ultra grandangolare molto luminoso. Per cui con una Canon le scelte sono solo due: Tokina 16-28/2.8 (che possiedo) o Samyang 14/2.8 Il Samyang è un po' più nitido a tutta apertura ma presenta una distorsione a curva gaussiana (non quindi a barilotto o cuscinetto), correggibile con software che riconosce il tipo di obiettivo usato (Camera Raw di Photoshop, DXO Optics Pro, ecc.) visibile quando fotografi oggetti perfettamente orizzontali come appunto l'orizzonte. Se hai già un moderato grandangolare, ti suggerirsco il Samyang, anche escludendo il fatto che costa la metà del Tokina. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 18:38
@Zeffiro “ bisogna fare delle considerazioni,la foto sopra la vorrei vedere lato 2400 „ Eccola
 “ le stelle non posso essere punti formi perche il tempo di scatto è lungo „ Ma quando mai ??? Con un 24mm 1.4 il tempo max e' di circa 15 sec rispetto al Samyang 14mm f2.8 che è di 30 sec Ecco i dati del raw di questa foto
 “ per la via lattea stelle perfette ci vuole un inseguitore astrale „ Altra affermazione errata, gli inseguitori sono nati x l'astrofotografia dato che si usano focali di 1200mm con tempi di expo anche di decine di minuti, poi aggiungo che se si usa un inseguitore, bisogna poi fare 2 scatti perchè ruotando avrai il paesaggio mosso “ il 14 samyang d'accordo ottima lente peccato manuale focus „ A parte che tutte le fotografie notturne vengono fatte solo in manuale, usando l'infinito Ed il Samyang a un solo punto preciso di MAF!, Dato anche dal fatto che un 14mm a una PDC infinita. @Taipan “ Se vuoi fare paesaggi notturni che includono anche la Via Lattea, devi avere un ultra grandangolare molto luminoso „ Non è assolutamente vero, ultra grandangolare serve se ne hai bisogno........ va più che bene anche un 24mm Poi va a gusti ed esigenze...... @Zeffyro Dopo aver letto certe affermazioni ERRATE SULLA FOTOGRAFIA NOTTURNA Mi sento di consigliarti di fare molta ma molta pratica...... E di studiare Perchè le info vanno date quando le si sa veramente... Di certo 3 scatti alla via lattea, tra l'altro nulla di che per qualità ecc.... Non fanno si, che si diventi esperti |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 19:17
L'unione di più scatti in questo tipo di foto ha senso se si ha un soggetto molto vicino e dietro il celo e in ogni caso non più esposizioni ma più zone a fuoco; in questo caso si può fare un focus stacking per mettere a fuoco tutto ma lo scatto del cielo è uno solo. Io ho fatto un test e ha funzionato ma in realtà sono due eventi separati e poi uniti in photoshop per cui non so quanto possa essere utile per dare altri spunti ma vale come esempio. confermo che per le foto fisse scattare sotto F2,8 diminuisce di parecchio i tempi. Peccato per la vignettatura. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=580729&l=it |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:26
Integra a parte che i dati di DPP identificano l'obiettivo come la seconda versione e non la prima, ma la tua foto (per quanto bellissima) evidenzia perfettamente i difetti di cui parlavo. Questo non vuol dire naturalmente che non ci si possano fare ottime foto, e tu l'hai dimostrato, ma basta conoscerne i punti deboli altrimenti qualcuno potrebbe rimanere deluso dall'acquisto |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:31
@Voodoo La foto non è mia, ma di un amico fotografo Per i difetti presenti ...... Ti posso solo dire che c'era il sistema per evitarli Un saluto |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 8:19
La lente sicuramente è ottima, ma come dice chi mi precede non mi sembra adatta per le stelle. I difetti ai lati rispetto al centro sono molto evidenti, e le stelle sono allungate di brutto ( e non per colpa dell'inseguimento, ma per progetto ottico). Per le foto notturne non lo scambierei mai con il mio Sammy... PS: gli astroinseguitori non servono per far foto a 1200 di focale, per quelle ci vogliono le montature equatoriali e autoguida. Con gli astroinseguitori puoi al massimo fare foto al massimo a 200 300 mm di focale ciao. |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 9:29
io mai detto che la mia via lattea era bella so vedere i difetti,meglio in pp non mi è riuscita, ecco perche ero propenso ad aquistare un inseguitore.ma qui il discorso era diverso o sbaglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |