JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nikon e Canon offrono dei compromessi, non c'è una FF di fascia media veloce! La più veloce e' la 5d3 con 6 fps, un buon compromesso...ma più lenta di una apsc di fascia alta. Le FF veloci sono esclusivamente d4 e 1dx, ma ci sono ben altri prezzi. Nikon comunque offre dei validi usati come d3 e d3s...in Canon non si trovano reflex con queste caratteristiche! L'ex ammiraglia FF di Canon faceva 5 fps...
anche io non farei mai un passo del genere. E poi sei assolutamente sicuro di non scattare a nient'altro? Oltretutto basta effettivamente ridurre il formato per avere files più snelli. E se mentre aspetti qualche animale c'è un bel paesaggio che...???
Io non cambierei la D800 per una D3s semmani sogno di averle entrambe. Per adesso mi godo la D800
user505
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:00
Mah... non conosco bene le reflex in questione ma sono quasi sicuro che tra le due prenderei la D3s che è una fotocamera che ha un'ottima fama e che mi sembra molto più a 360 gradi e completa della D800. Poi magari i pixel peeper preferiscono la D800...
D800 va compresa e conosciuta a fondo. In ogni caso trovo già ingombrante una D800, o FF simili tipo D700 o 5d iii, figuriamoci una pro come D3s o D4 che sia. Per foto naturalistiche poi! Io investirei più su un super tele più spinto, magari usato e non di quelli nuovissimi.
user505
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 8:12
Per carità non voglio certo dire che la D800 non sia una bella reflex ma personalmente preferisco fotocamere eclettiche come la Nikon D700 e la Canon 5D Mark III (per non parlare ovviamente delle varie Canon 1DX e Nikon D3 e D4) ad altre reflex che, per motivi diversi , non mi sembrano molto equilibrate come per esempio le Canon 5D Mark II e 7D e la Nikon D800. E' una questione di gusti personalissimi, sono tutte valide reflex che, nelle giuste mani, possono fare faville!
“ D800 va compresa e conosciuta a fondo. In ogni caso trovo già ingombrante una D800, o FF simili tipo D700 o 5d iii, figuriamoci una pro come D3s o D4 che sia. Per foto naturalistiche poi! Io investirei più su un super tele più spinto, magari usato e non di quelli nuovissimi. „
Non credo abbiano molta importanza gli aspetti sopra sottolineati; la sintesi per me è questa: D800: il 300 2.8 con i due tc ed eventualmente in a.p.s.c. ti dà un ampio range di focali. Puoi arrivare ad un 900 5.6 che ti permette praticamente tutto. D3S : senza 600 4 e tc 1.4 vai poco lontano; ingombro immensamente superiore.
Le ho tutte e due e da quando ho la D800 la D3s rimane spesso nella borsa, ha un'altra vocazione Per foto naturalistica la D800 è fantastica. Con il fatto di poter croppare di più uso meno i duplicatori con il vantaggio di una migliore qualità. Spero che facciano una professionale col sensore della D800 con una raffica adeguata. Per me sarebbe l'ideale. Comunque convengo con Antonio, le due sono un'ottima accoppiata Oppure come dice Lorenzo D4 Ciao Antino
Non avevo visto la tua Francesco. Ti quoto alla grande
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.