RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio tra nikon d300s e nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dubbio tra nikon d300s e nikon d7100





avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 22:48

Devo provarla la 7100, su DxO ho visto che con questa fotocamera molte lenti fanno un balzo nella performance (i cosidetti "mpx percepiti") anche del 40-50%.
Credo che tanto il trecentone se regge i 16 del crop della D800 anche moltiplicato 1.7 non avrà problemi a gestire un incremento lineare di meno del 30%.;-)
Poi questa il filtro AA nemmeno ce lo ha...Eeeek!!!
Ripeto, chi crede che la D300 (che pure ho posseduto, con 500/4 Af-S, mica zoom di compromesso) possa eguagliarne o solo avvicinarne la resa (parlo di risoluzione, che interessa nella ripresa con tele di soggetti lontani) STA PRENDENDO UN GROSSO ABBAGLIO.Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 23:31

Io sinceramente dai test dxo ho visto solo che le lenti testate arrivano al massimo a risolvere 2/3 di risoluzione del sensore se va bene.

Il vantaggio del crop può essere anche in scatti fatti senza poter ricomporre l'inquadratura. Intanto riesci a fare lo scatto, poi in post ritagli quanto superfluo.


avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 23:43

Io sinceramente dai test dxo ho visto solo che le lenti testate arrivano al massimo a risolvere 2/3 di risoluzione del sensore se va bene.


Si ma in certi generi si sfrutta solo la parte centrale (o giù di lì dell'inquadratura) e lì, con ottiche di qualità, la resa aumenta quindi di fatto il vantaggio rimane tutto...
Comunque valutando tutto il frame un'ottica come il 300/2.8 passa da 11 a 15mpx, non disprezzabile.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 6:50

Quando guardo, in questo sito o anche in altri siti le foto a volo dell'avifauna, noto, ma potrei anche sbagliarmi, che quelle fatte con la D300s sono molto più nette e meno disturbare rispetto a quelle fatte con la D7100.
Per tutti gli altri generi di fotografia naturalistica, in particolare quella statica, la d7100 è una macchina eccellente, ma la D300s non è da meno Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 17:33

Quando guardo, in questo sito o anche in altri siti le foto a volo dell'avifauna, noto, ma potrei anche sbagliarmi, che quelle fatte con la D300s sono molto più nette e meno disturbare rispetto a quelle fatte con la D7100.
Per tutti gli altri generi di fotografia naturalistica, in particolare quella statica, la d7100 è una macchina eccellente, ma la D300s non è da meno Sorriso


Ha poco senso questo paragone.

Bisognerebbe fare un prova a parità di soggetto, a parità di lenti e anche a parità di fotografo!

E poi bisognerebe scalare le foto della D7100 a 12 mpx se no ogni confronto è viziato all'origine.

A parità di condizioni secondo me la D7100 rende meglio non può essere che 7 anni di sensori sono passati invano.

Io ora ho una d200 e da più di 2 anni sto aspettando (invano) la d400 ma questo punto (viste le discutibili e suicide politiche commerciali di nikon) non so se arriverà mai quindi sto prendendo in seria considerazione la d7100 ... non di certo la d300s per quanto sia decisamente più vicina alla mia d200 per tutto il resto tranne sensore e af.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 11:24

Neanche un pixel nella maggior parte dei casi...ma l'opportunità di farlo la sfrutto talvolta per perfezionare inquadrature non perfette e tenermi sempre sopra i 16 mp.

Scusa, ma mi riesce difficile crederci. I 24Mp della D7100 producono una foto a 300dpi di circa 50*33cm. Ossia questa è la dimensione nativa di stampa, la massima senza perdita di qualità. Ossia, se tu avessi bisogno di stampare tutte le tue foto a 50*33cm, allora avresti bisogno di 24Mp.
I monitor, hanno una risoluzione meno densa, a 72dpi. Per visualizzare tutti i 24Mp avresti bisogno di un monitor di 2,10 metri per 1,40 metri. Più uno schermo da home theatre, che un monitor. Ripeto, i televisori fullHD arrivano a 1920*1080 (leggi: due megapixel). Tu mi dirai: "ma tutti i televisori fullHD sono a due mp?". Sì. 40 pollici o 60 pollici o 24 pollici designano la dimensione dello schermo, non la risoluzione.

In effetti, la corsa ai megapixel ha senso solo per la stampa, non per i monitor. Ma arrivati ad un certo limite 300dpi, l'occhio umano non scorge la differenza. La migliore stampa, di qualità fotografica, è a 300dpi.
Per cui, tornando a te, e mostrandoti ole mie perplessità, dire che non si scartano pixel da una foto a 24Mp significa avere monitor colossali ovvero stampe da cartelloni pubblicitari. Tieni conto che un 30*20 a 300dpi ha 3543*2362, ossia circa 8.3Mp.

Ovviamente, poi mi si potrà obiettare che la qualità dello scatto è migliore, che c'è meno rumore o quello che vuoi. Io volevo solo dire che NON è una questione di megapixel.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 11:54

Ho atteso invano un'erede della D300, alla fine mi son buttato sul FF e così sono a posto... ma una D7100 non la comprerei mai, può certamente essere ottima per macro e soggetti vicini, ma su quelli un po' lontani... certo che anche gli 800 iso della D300, visti in confronto ai sensori moderni, fanno piangere...
Faccio solo una piccola considerazione: avete mai provato a leggere i dati di scatto di tutte le foto che vincono i vari concorsi internazionali (Veolia, Oasis, N.G., Glanzlichter ecc.)? Il 90% o più è scattato con D200, D300, D700, D3, D3s (e ultimamente qualche D800/D4) per rimanere in casa Nikon. A memoria non ricordp di aver mai letto (ma magari qualcuna ce né) D7000 o altre fotocamere non pro. Ci sarà forse un motivo? Io ci ho pensato a lungo... ;-)
Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 12:06

Il mio monitor ha 220dpi di densità e oltre 5mpx...;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 13:49

può certamente essere ottima per macro e soggetti vicini, ma su quelli un po' lontani...


questa non la capisco

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 13:54

Un saluto a tutti,
vorrei un vostro commento sull'accoppiata D7100 + Catadiottrico 500 per foto naturalistiche.
Al momento ho una D90 con 18-200 nikon ultima generazione, ma vorrei passare al corpo sopra scritto.
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:08

" può certamente essere ottima per macro e soggetti vicini, ma su quelli un po' lontani..."

questa non la capisco


Scusa, mi sono espresso troppo sinteticamente, è un discorso un po' complesso perché dipende dalla lente, dalla dimensione del soggetto ecc..
Es: piccione a 30 m; 300 2.8 + TC 17; luce del giorno (bassi iso); apri il file della D300 e vedi l'occhio nitido, con le altre ultradense no. Con la D3 devi croppare ma è ancora più nitido. Ho migliaia di esempi sul campo che lo provano e dipende evidentemente dalla densità di pixel.
Poi se il criterio di scelta è la tenuta alle alte sensibilità, allora su Aps-c bisogna necessariamente orientarsi sulle ultime uscite, altrimenti si passa direttamente a FF.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:15

Io ho esempi sul campo di segno opposto, stessa lente, anzi ti dirò che tra D800E+300VR+TC17 vs D300+500/4 Af-s liscio, la resa finale è praticamente identica, forse un po' meglio con il 300 moltiplicato..
Con la D3 il confronto è assolutamente improponibile.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:16

Bene, questo mi conforta! ;-)
Hai provato anche D800 + 300 2.8 + TC20III?
Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:21

No ma sono spesso tentato di prenderlo (il TC-20III), solo che è caro come un gioiello mort...ci sua!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:24

OT per Otto72: io da quando l'ho preso non ho praticamente più usato il TC17... la resa è la stessa. Non sarà un 600 f4, ma ti puoi togliere delle belle soddisfazioni; su FF (D3 Cool) va benissimo, ora lo devo provare appunto sulla D800! MrGreen
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me