RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio corredo per Safari in Tanzania e nn solo!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio corredo per Safari in Tanzania e nn solo!





user95
avatar
inviato il 09 Novembre 2011 ore 10:03

Per il safari, nello specifico, pensavo di fare così:
24-105 + 135 + ext su 350D per i (pochi) scatti ambientati e 5D con 300 f 2,8

noi ti s`è confutato questo, Paolo.

se ora dici che affiancheresti comunque un 70-200 al 300, beh è quanto avevo preventivato e mi sembra siam tutti d`accordo (...salvo per il peso complessivo, ma basta esserne consapevoli).

e concordo con Mickey, il lungo sul sensore croppato e i corti sul FF per max. flessibilità

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 11:07

Vista la tua contrarietà al mitico pompone, io andrei con 70-200 e 300 col TC 1.4 montati sulle macchine e il 24-105 nella borsa: i panorami non se ne vanno, gli animali sì. Se ti serve il 24-105 hai tutto il tempo di cambiare l'ottica sulla 5D.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 12:11

A questo punto potrei prendere anche la 40D e fare 5D + 70-200 e 40D + 300 (un TC 1,4 e uno 2x alla bisogna). Ottimi consigli ragazzi!
Ora si tratta di decidere quale 70-200 prendere (lo vorrei con is) tra il f4 (1000 euro) e il nuovo 2.8 II (2000 euro) e quali TC prendere (al momento ho un 1,4X versione I, potrei venderlo e prendere la versione II e prendere il 2X versione 3, migliorano molto rispetto a quello che ho?)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 13:20

Sono molto interessato all'argomento. Ne approfitto (avevo già aperto un post in proposito ma preferisco rivedere il tutto alla luce di queste nuove considerazioni, visto che le esigenze dell'autore sono molto simili alle mie, chiedo gentilmente ospitalità MrGreen
Considerando una dotazione come la seguente

1 corpo APSC (40D)
1 corpo FF (5D II)

10-22
24-105
70-200 f/4 IS
400 f/5,6
extender 1,4 II

e considerando che le foto verranno scattate al 90% all'interno di un veicolo (quindi con nessuna possibilità di correzione dell'inquadratura attraverso uno spostamento del fotografo), quale sarebbe la migliore combinazione?
Non avendo esperienza, non riesco bene a capire a quale distanza è possibile avere gli animali, ma soprattutto sono in forte dubbio sul fatto di portare una lente come il 400 a focale fissa. Avevo pensato di sostituire il 400 con il pompone, ma sono in dubbio perchè il 400 è davvero di una qualità sorprendente e non vorrei rimpiangerla.
nell'ipotesi pompone potrei pensare di lasciare a casa il 70-200 e l'extender?

ad esempio
40D con 100-400
5dII con 24-105 (oppure 5DII con 70-200 e all'occorrenza 24-105?)

Insomma sono un pò confuso Confuso

Sull'ipotesi affitto del 300 f/2,8 ci avevo pensato ma i costi sono improponibili: 300 euro per 14 giorni (e io dovrei stare via 21 giorni, quindi diventano circa 500€) inoltre è richiesta una cauzione pari al valore del materiale noleggiato tramite assegno o carta di credito Triste

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 13:39

Benvenuto pisolomau, siamo sulla stessa barca MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 13:49

Pisolomau,

Ritengo che quanto esposto nell' esempio staresti bene, il 70-200 lo terrei per visite ai villaggi, non penso che nel safari ti possa tornare utile.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 13:52

nel tuo caso pisolomau, la soluzione a costo 0 è utilizzare il 400 f5.6 su 40d, e il 70-200 f4 su 5d.
il limite di questa soluzione è nel range scoperto da 200 a 640 (400 eq. su aps-c).
anche montando il tc 1.4x sul 70-200 e considerando il crop che ti consente la 5d, il buco c'è lo stesso.
ma vista la bella dotazione che hai, e mi sembra di capire che ti trovi bene con il 400 fisso, non prenderei il pompone per un viaggio occasionale che non sai nemmeno se lo ripeterai.
e quindi personalmente mi adatterei all'occorrenza, scambiando i due obiettivi 70-200 su aps-c che diventa 112-320, o 400 su ff.

nell'ipotesi pompone potrei pensare di lasciare a casa il 70-200 e l'extender?

sì, nel caso di usare il pompone potresti lasciare a casa entrambi.
oppure visto che hai due macchine, potresti usare il pompone sulla 40d e il 70-200 sulla 5d.

oltre ai tele, prendi il 24-105 e il 10-22. di questi, il 10-22 lo userai nel 10% delle foto forse, ma è un peccato lasciarlo a casa.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 13:56

Ritengo che quanto esposto nell' esempio staresti bene, il 70-200 lo terrei per visite ai villaggi, non penso che nel safari ti possa tornare utile.

Per me può essere utilizzato per paesaggi, che dal veicolo assieme a gente che forse conoscete e forse no, non dovete pensare come "ragionati" con cavalletto e tempo a volontà, ma più come "dettagli di paesaggio" da cogliere nelle pause.
senza contare che nei safari mi è sempre capitato anche l'animale (e si spera più d'uno), vicino.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 14:07

Vedo che molti ipotizzano che la focale fissa sia un problema.
Per me è una questione di efficacia di inquadratura: quando mi sono approcciato alla fotografia, sentivo tanti di vecchia scuola utilizzare la frase "il fisso ti fa ragionare", ti costringe a spostarti, a ragionare sulla pdc, ecc...
Nel safari per me è l'esatto contrario. Partendo dalla premessa che solitamente li fai assieme ad altra gente, che spesso non conosci nemmeno, devi pensare di non avere tutta la libertà di movimento a cui sei abituato. Quindi se la posizione è spesso obbligatoria (per vicinanza, perchè ci sono altre macchine, perchè gli altri tuoi compagni non vogliono spostarsi), è solo lo zoom che ti permette di essere efficace nell'inquadratura, consentendo di stringere o allargare sul soggetto, e gestendo l'ambiente che può e (non sempre) deve essere parte della foto. Solo lo zoom ti permette di ragionare insomma.

Il pompone in questo è tremendamente efficace.
Ovviamente la qualità ad esempio di un 300 f2.8 a tutta apertura, non è alla sua portata. Sono d'accordo, nessun obiettivo è completo e il pregio del pompone è la versatilità e flessibilità.

Detto tutto questo, ormai mi sono abituato ultimamente a prendere nei safari sia il 300 che il pompone.
E d'abitudine la fotocamera che tengo in mano oppure a portata di mano, è il 300 su aps-c (480 eq.). Con i 2 tc a portata di mano per l'occorrenza. E il 100/400 solitamente sulla 5d.
E mi ritrovo a fare la maggior parte (almeno 2/3) di foto con il 300, a costo di essere troppo stretto. E' un errore, fatto perchè d'abitudine l'istinto prende in mano il 300, anche quando sarebbe meglio essere flessibili (e capita spesso).

Solitamente gli animali non concedono il tempo di rimediare.



avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 14:37

Nel safari per me è l'esatto contrario. Partendo dalla premessa che solitamente li fai assieme ad altra gente, che spesso non conosci nemmeno, devi pensare di non avere tutta la libertà di movimento a cui sei abituato. Quindi se la posizione è spesso obbligatoria (per vicinanza, perchè ci sono altre macchine, perchè gli altri tuoi compagni non vogliono spostarsi), è solo lo zoom che ti permette di essere efficace nell'inquadratura, consentendo di stringere o allargare sul soggetto, e gestendo l'ambiente che può e (non sempre) deve essere parte della foto. Solo lo zoom ti permette di ragionare insomma.


quoto anche le virgole...;-)


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 15:17

E mi ritrovo a fare la maggior parte (almeno 2/3) di foto con il 300, a costo di essere troppo stretto


non sei il primo che lo dice, anche su altri forum che ho letto. per questo insistevo tanto sul 300. Però, a ragione, mi avete consigliato di affiancare il 70-200.
Su quale prendere e su quali TC prendere, avete qualche consiglio?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 16:10

Paolo, in tutta onestà... ma quanto vuoi spendere e quanto sei disposto a "carrettarti" dietro in termini di peso?
E' abbastanza risaputo che il 70-200 2.8 II sia il miglior zoom medio del mercato... ma pesa un botto e costa quanto un mese di stipendio di un funzionario d'azienda...
Fossi in te valuterei attentamente se vale la pena spendere 6.000 iuros di lenti (2.000 di biancone + 4.000 di 300) per un safari e se cmq te la senti di portarti dietro sul groppone 4 kg e mezzo di vetri...
In alternativa puoi valutare il bianchino stabilizzato (che è otticamente fantastico ma è "solo" f4 ed è leggermente meno performante come AF rispetto al biancone) o addirittura il bianchino NON IS (pure lui ottimo e molto economico - meno di 600 iuros- ma non stabilizzato).
Quanto ai TC, andrei secco sui Canon.

P.S. Ma er pompone, no eh???? MrGreen te devi portà appresso no zaino pesante come 'na bara... te tocca spendere 12 milioni del vecchio conio per due obiettivi dei quali finora hai fatto riccamente a meno... Mah... contento tu. Confuso

P.P.S. Questo fine settimana (se non ho una mazza da fare) voglio fare qualche test di confronto usando la 1ds2 tra pompone e trecentone col TC 1.4X... giusto per quantificare l'effettiva differenza che passa tra i due in termini di nitidezza e sfocato...;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 16:28

Hai ragione, potrei prendere il 70-200 4 IS (1000 euro). Per il 300 se trovo un affare bene, se no con 300 euro lo noleggio.
TC Canon di sicuro, chiedevo quale serie II o III (c'è tanta differenza con il 70-200 f4 e con il 300 2,8 vecchia generazione?) e mi conviene vendere il mio tc 1,4 I per prendere la versione II o cambia poco?

PS. tra il 70-200 f4 e il pompone (da affiancare al 300) tu prenderesti il secondo?

user95
avatar
inviato il 09 Novembre 2011 ore 16:34

Absolute a s×rsi il weekend?? Eeeek!!! ...ma che è, il mese dei test? MrGreen
Max, almeno usa una Barbie in versione gran topa e non il solito pelouche te prego ;-)

Paolo, ho capito che il supertele lo affitteresti. e già ti partono centinaia di euro "aggratis", vabbè.
ma a parte che come ormai avrai capito sono d`accordo con Absolute, mi permetto solo di osservare che le scelte fatte da marcom sono a valle comunque di esperienza sul campo.
Questo solo per dire che il trecentone, il caccia&metti moltiplicatori, la polvere e il resto potrebbero spiazzarti... almeno all`inizio.
e non farti godere di una grande esperienza AL DI LA` della fotografia.
che dire se non...
Mah... contento tu


EDIT: se trovi occasione per i moltiplicatori serie II prendi quelli. a mio parere non vedresti alcuna differenza con la terza serie (mentre il passo avanti dalla versione I alla II mi risulta che fu cospicuo)

quanto al tuo dubbio su 70-200 o pompone stavo rispondendo pompone ma poi ho visto che lo associavi comunque al 300.
al che direi 70-200, ma chiedilo al tuo sherpa, è a lui che tocca Cool

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 16:58

No... il pompone per me è alternativo al 300 col TC 1.4 non al 70-200.
Il 70-200 personalmente è l'ottica che in un viaggio uso di più in assoluto perchè per reportage e ritratti "al volo" la trovo insostituibile.
Tra l'altro il bianchino stabilizzato è anche un'ottica discreta, nitidissima e leggerissima... non ha lo stacco del biancone (col quale l'ho sostituito l'anno scorso) ma difficilmente puoi pentirti di un eventuale acquisto.
Quanto ai TC non posso esserti d'aiuto... conosco solo i TCII... delle versioni precedenti e di quelle successive so solo quello che si legge su internet...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me