JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se si parla di qualità d'immagine il FF a parità di tecnologia, è sempre superiore ai formati minori, che comunque hanno altri vantaggi; quanta differenza c'è è difficile stabilirlo, perchè varia secono le fotocamere prese in esame. Personale opinione confortata da diversi test letti.
“ Se avessero paragonato la gamma dinamica della d600 con quella della 6d il topic si sarebbe chiamato in modo diverso.
Qui si discuteva appunto di gap fra gamma dinamica ff e aps. Dimodochè chi ama i paesaggi e usa aps possa valutare se fare il passaggio al ff il maniera ponderata e non in base a dicerie o "scimmie varie".
Stessa cosa per quel che riguarda la raffica e prestazioni velocistiche.
Due commenti fuori tema. „
Forse allora avresti dovuto esser più preciso e specificare a cosa ti riferivi esattamente nelle "generazioni indietro", (anche con un topic che ha questo titolo), ...altrimenti è normale poter esser fraintesi e il commento in quel caso, ci sta tutto.
Il fattore ridotto ha sostanzialmente due pregi. Minor costo del sensore e lenti più piccole (minor costo, peso ed ingombro). Il fattore di crop, come spiegato benissimo da juza in un articolo di qualche anno fa, è una mezza burla. Per tutto il resto, un ff è PER FORZA DI COSE superiore. Credo che l'autore del topic volesse fare una valutazione "spannometrica" ;) per capire se, nel suo caso, valga o meno la pena il costoso upgrade. In se si vede il topic sotto questa luce appare evidente che le tifoserie siano fuori contesto.
Ulteriore considerazione, sotto un altro profilo, è che la 7d, pur con tutti i limiti di un sensore non eccezionale, fa le foto a fuoco dove 6d, d600, 5d2 ed altre millemila fotocamere di alta qualità scambiano una nuvola per un falco. Questo rende vano ogni confronto poichè meglio una foto un po' rumorosa che una non fatta (o sbagliata). Quindi ff è meglio di apsc? Quasi sempre. Quanto valgono le migliorie? Dipende da quello che fotografi e dal valore che assegni al denaro.
Qui si parla di paesaggi e di dagmma dinamica. punto
Raffica e brand di fotocamere non centrano una mazza.
Comq ho postato 3 raw (pagina precedente su Dropbox). A stesse focali equivalenti.
Una della apsc è 5100 nikon uno della apsc è a6000 sony e uno della FF a7 sony Se volete e siete curiosi li scaricate e li confrontate voi stessim . la composizione della foto è appositamente brutta e senza stike. Mi serviva solamente una scena che offrisse luci sparate e ombre ghiuse al fine di valutare l'effettivo recuoero luci ombre.
Altra cosa: ho chiesto un parere anche all'amico Max Lucotti, che non è certo l'ultimo arrivato in fatto di paesaggi... anzi.
Dopo aver visionato i 3 raw ha dichiarato quanto segue:
Max Lucotti:
"Sono finalmente riuscito a confrontare i 3 file. Qualcosa non mi convince del tutto, potrebbero essere le lenti però, in particolare quella sulla a7 non ha dato il meglio specie ai bordi, il nikon soffre di ca e il proporzione la migliore è quella sulla a6000. Si nota una leggera migliore pulizia del file della ff, specie qualdo vai ad aprire molto le ombre, il file della a6000 è quello più rumoroso e il file nikon non è male ma più contrastato, è quello che ha meno gamma dinamica e si vede. domando se le hai fatte con un trepiede e se i sistemi si antivibrazione erano spenti, se si riproverei se ti interessa cosi tanto a rifare il confronto ma o con una altra ottica sulla ff o ad altre lunghezze focale dove magari rende meglio. In sincerità il risultato in questo caso della ff non è entusiasmante, in effetti. Però ti assicuro che io prima avevo la d7000 e adesso la d600 (qundi stessi sensori di 5100 e a7) e la differenza si vede quando apri le ombre e nella pulizia dei cieli dal rumore. "
“ Ragazzi ma esite, al dilà delle tabelle comparative e dei numeri, una foto fianco a fianco della stessa scena, scattata con sensori di formato diverso? „
ho letto che le fuji sono al top delle aps, la qualità delle foto è elevata per risoluzione, gamma dinamica e contenimento del rumore e vicina ad alcune ff.
Non ho letto attentamente tutto perché ho visto che il discorso partito da gamma dinamica si è spostato altrove....comunque per esperienza personale dopo vari test ho capito che tutti questi ev a favore del fx non li ho visti anzi confrontando due file d750 e d7100 posso dire con certezza che la d7100 ha molta più gamma dinamica. I jpeg on camera sono sempre ben bilanciati senza dover esporre per le luci,mentre la 750 ha bisogno di sottoesposizione e di un successivo recupero in pp......certo si recupera, ma recuperare per me non è gamma dinamica
“ comunque per esperienza personale dopo vari test ho capito che tutti questi ev a favore del fx non li ho visti anzi confrontando due file d750 e d7100 posso dire con certezza che la d7100 ha molta più gamma dinamica. „
DxO non è d'accordo con quanto affermi. Se l'esposimetro della 7100 funziona meglio, non è che la fotocamera ha più gamma dinamica....
Ma tu per gamma dinamica cosa intendi? Io per gamma dinamica intendo il riuscire a registrare una scena ad altissimo contrasto come un controluce ed avere sia nelle ombre che nelle zone illuminate la lettura della scena. Tipo super ccd
E se io con la d750 o d810 o quello che preferisci devo sottoesporre e poi recuperare allora permettimi di dire che non è gamma dinamica....a questo punto meglio fare i due scatti e fonderli
Ma se il migliore dei migliori monitor non riesce a superare i 10/11ev ( parola del mio stampatore ben attrezzato ) e la stampa su carta arriva si e no a 8ev ( sempre sue parole ) chi puó apprezzare con occhi umani la distinzione fra 12 e 14ev ?? Solo gli strumenti di DxO.. ma nessuno puó "vedere" la differenza. E la fotografia è visione, non dato strumentale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.