RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark II vs Nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark II vs Nikon d700





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 0:03

credo che la discriminante obiettivi a disposizione faccia LA differenza, come già sottolineato da Mac.

entrambe hanno i loro pregi e i loro limiti.

un mio amico, nikonista, ha preso la mia 5d2 in mano con il 35L e si è innamorato....Ricordo che una sera (lui con la D700) a casa sua abbiamo fatto delle prove ad alti iso convinti che la D700 avrebbe vinto. Ma non c'è stato verso. Almeno in quelle condizioni, cmq scattassimo (dai 3200 in su), la D700 aveva un rumore più fastidioso. quello della 5d2 era più uniforme e meglio gestibile e i dettagli fini era maggiori.

Alla fine è passato alla 5d2. Come era lecito attendersi rimpiange l'AF (non x la velocità, perchè siamo lì, ma per la precisione - anche se la 5d2 ha un punto centrale onesto, almeno quello!) e soprattutto l'esposimetro. Quello della 5d2 va in pappa più facilmente in condizoni di luce non favorevole. Rimpiange l'assenza del lampo infrarosso x assistere il fuoco alla sera. Sorride invece ogni volta che ingrandisce un raw della 5d2 ma quello che compensa tutto è soprattutto la sua soddisfazione quando guarda a casa i suoi scatti fatti con il 35L (eh si, si è preso corpo e anche un 35L come il mio). Soddisfazione per lui impagabile!

;)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 1:50

Come sempre si dice tutto e il contrario di tutto. Il mio consiglio personale è di non sentire nessuno e se hai la possibilità provale tu e vedi che tipo di conclusioni riesci a trarre.
Ci sono troppe convinzioni che difficilmente si possono eliminare e ciò non può permettere a nessuno di noi di darti pareri imparziali.
Ognuno poi ha esigenze fotografiche diverse e devi sapere ovviamente che ottiche utilizzerai e farti i tuoi conti.
Cadrai i piedi comunque come ti hanno già detto

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 2:45

cadrà in piedi, sicuramente.

Ma non capisco se ce l'hai con me oppure no Antonio. Ho solo riportato un'esperienza, non filtrata da una partigianeria. Quindi non gradisco il "come sempre"...xkè assimilabile a una massa indefinita. E io sono Lorenzo, non la massa. Se ho capito male o se non era riferito a me, pazienza..
non ho detto tutto o il contrario di tutto. ho riportato un'esperienza, stop. x altro anche abbastanza realistica e credo obiettiva.
(ci sono anche persone che sono passate da 5d2 a d700...in base alle necessità fotografiche l'una o l'altra può essere più o meno adatta, lo sai bene questo..).

Ho scelto canon anzichè nikon perchè mi era stato spiegato (ed è la verità) che il parco ottico dell'usato è immensamente più florido. così come i prezzi sia usati che nuovi sono mediamente piu bassi...e siccome poi, dato un corpo decente e un pò di occhio, la differenza la fanno le ottiche...

poi il 35L è un'ottica (e non lo dico io) che fa innamorare...per me poteva essere anche Nikon, non importa...va provata per capire di cosa si tratta.

buona luce!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 11:15

Sinceramente le differenze tra le due macchine ci sono, non eclatanti ma ci sono.
La 5d2 sinceramente trovo che produca meno rumore della d700, non in modo evidente ma il file stampato alla fine riesce un pochino meglio almeno fino a 3200iso, ha chiaramente maggiore risoluzione (e parliamo di densità assolutamente accettabili) quindi permette maggiori dettagli.
Ma..
A livello di lavorabilità del file la d700 risulta superiore (occhio ad usare i 14bit) permettendo un recupero genrale (quindi gamma dinamica utilizzabile) maggiore rispetto alla 5d2, difficile quindi stabilire un vincitore assoluto, dipende molto da come vengono sfruttate le macchine.
E' palese che una d700 risulti maggiormente sfruttabile a tutto tondo, vuoi per l'af, per la possiblità di aumentare la velocità di scatto (in questo caso rinunciando però ai 14bit), per il flashino di sicurezza (in realtà poco utile in campo professionale ma comodo per comandare flash remoti), e l'illuminatore IR che permette di focheggiare anche meglio di una d3-s.
Ma come ho detto le macchine sono cofanetti che presto o tardi varrano pochi euro e diventeranno obsoleti (sempre che non tirino fuori macchine inutili con 5miliardi di inutili pixel), mentre le ottiche dopo 20anni sono ancora pezzi vitali, ricercati ed apprezzati.
Ed è bene pensare anche a cosa si vuol fare con una macchina, perché se parliamo di ritrattistica e matrimoni...beh, 50L, 85L, 135L..sono lenti che ancora oggi sarebbe bello avere in nikon.
E se qualcuno dovesse aver dubbi sull'uso di una macchina simile in tali contesti...farebbe bene a girarsi il sito di Jasmine Star per capire perché esistono lenti come il 50L e l'85L abinate ad una 5d.
Senza contare le notevoli differenze di prezzo su determinate ottiche (basti vedere il 35 1.4).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 11:22

No Gannjunior era una constatazione generale. Ovviamente io ho le mie esperienze, tu le tue, Mactwin le sue e ognuno di noi ha le sue esigenze. Tutto ciò porta comunque ad essere legati ad un certo modo di far foto che si può sposare meglio con una delle due case. Nessuna polemica ma dato che leggendo il post si legge tutto e il contrario di tutto ho fatto l'invito a controllare di persona;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 11:46

concordo con te Mac...il problema del "recupero" della 5d2 è più un problema suo a prescindere..ho notato il suo limite, in generale, nelle zone d'ombra...la 5d old da questo punto di vista qua è piu lavorabile. e penso sia x via dei pixel piu grandi...
splendida la jasmine...

ok Antonio, ho capito meglio. hai ragione, anche xkè le prove di persona son sempre le migliori ;)

user95
avatar
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:01

E se qualcuno dovesse aver dubbi sull'uso di una macchina simile in tali contesti...farebbe bene a girarsi il sito di Jasmine Star per capire perché esistono lenti come il 50L e l'85L

Jasmine che non so se sarà più o meno brava di Jessica Claire ma ha il plus di essere una onestissima topina direi
MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:10

Jessica dalle foto non è granchè (Jasmine invece non l'ho mai vista MrGreen ). Ma come foto, personalmente, preferisco lo stile della Jessica, mi piacciono di più. Mi paiono più ricercate certe sue compo..

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:17

preferisco decisamente jasmine, indipendentemente da errori di inquadratura che a volte trovo in tutte e due ..le immagini di JS sono incredibilmente emotive per colori, bokeh, costruzione, luci... c'è poco da fare quella è una che sa cosa fare!
Tra l'altro non so cosa usi JC ma diversi suoi scatti riportano un nissen bokeh che non mi attrae nulla, i colori ed i contrasti non mi colpiscono come quelli di Star..

Tornando al post....le scelte non dovrebbero mai passare per forum, sono dell'avviso che si possonano e sia utile chiedere informazioni tecniche ma non pareri su come spendere i propri soldi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:22

gann i gusti sono gusti, ma a livello tecnico Jessica mette in linea certe toppe non da poco, inquadrature non precise e spesso sbilanciate o storte, ritratti a due dove uno dei due è sfocato, orizzonti storti (quello anche in alcuni di Jasmine)...insomma, a livello tecnico direi che la star sta un pochino più avanti, a livello emotivo nulla da dire il soggettivo non si discute mai.

user95
avatar
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:49

mac non mi cadrai nella trappola degli orizzonti dritti, suvvia.... ;-)

ci ho dato ora un`occhiata.
La J.Claire sembra avere un approccio più streettarolo e - come ben dici Fede - è soggettivo e può piacere, fuorifuoco e menefreghismi nelle inquadrature compresi.
concordo comunque con te, anche a me fa piacere qualche inquadratura formale e la plasticità (per buon uso della luce) che vedo nella J.Star.

Oltretutto la Claire fa molto di zoommone 2.8 (la differenza con un 85L è ovvia) e le gustano i grandangoli, non so a quale scatto ti riferisci per il nisen bokeh, io so solo che giunsi da tempo alla conclusione che lo sfocato del 24 f/1.4 è bello per quantità, ma fa caghèr per qualità.

user95
avatar
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:50

e d`altro canto Jasmine batte Jessica 8 a 4 sul resto Cool

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 13:23

mac,
anche jasmine ogni tanto tira fuori qualcosa di lievementi mossi...ma in nesusno dei due casi lo giudico "male"...a volte certi scatti sono così "emotivi" che eventuali errori passano in secondo piano.
i ritratti della jasmine sono piu coinvolgneti proprio x la scelta delle lenti che va dal 50 in su...se nn ricordo male la jessica scatta spesso con 24 e soprattuto di 35...questo spiega il bokeh meno "impressive" e cmq anche il tipo di inquadratura spesso piu "contestualizzato" con meno primi piani quando non usa lo zoomone..secondo me sono due stili diversi cmq validi.

baf ora ho visto jasmine....adesso anche le sue foto mi sembhrano piu belle!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 14:39

baf di bokeh non belli ce ne sono parecchi in diverse foto, di foto imprecise anche...ha molte belle foto, ma di errori pesanti te ne potrei indicare a frotte (mentre su JS di errori ne trovo pochini).

www.jessicaclaire.net/galleries_view.cfm?galleryID=39

già la prima soffre di nissen, nella 6 è evidente e ce ne sono molte altre.
non posso linkare le foto e sarebbe utile aprire un post a parte dato che siamo OT, perché ripeto è indiscutibile il fattore gusto personale, ma ci sono fattori tecnici da cui non si può veramente prescindere, può andar bene una volta, due per uscire dagli schemi ma se mi metti un ritratto e dietro la porta appare storta nello sfondo (la 6 foto di prima), storta non per creatività ma per errore di "attenzione" in fase di scatto, non se po' vede'! è assolutamente antiestetico e distrugge le geometrie.
idem per scatti in cui l'aria sovrastante risulta eccessiva a fronte di un taglio di piedi, scatti in cui non si parla di "mosso" gisutificati da un momento particolare ed emotivo...ma di toppa da diaframma.
E' pieno di foto con fuoco sbagliato! su abiti e non sugli occhi, sull'occhio esterno con quello in primo piano sfocato...no veramente la mia pignoleria non da licenza creativa.

Detta palese, a me piace ed è sicuramente di altissimo livello rispetto alla media dei cani in giro, ma la trovo ben lontana dalla fotografa preparata.

Siamo assolutamente OT...sto forum sta diventando veramente un grande salotto MrGreen

user95
avatar
inviato il 10 Novembre 2011 ore 15:02

beh l`esempio che hai riportato è una castronata sì, sopratutto se poi ne accosta due sbilenche tra loro Confuso
i molti piedi tagliati (e sbilanciati con aria sopra) li avevo notati anch`io, ma tanti da avermi fatto sospettare che mettesse in rete dei crop. ma penso (temo) sia solo il succitato menefreghismo.

sto forum sta diventando veramente un grande salotto

il mio prossimo acquisto infatti è una macchina a leva de La Pavoni, altro che fotocamere. Cool
gradisci un caffè? Positivtravel ci sei ancora? lo prendi macchiato? Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me