RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La lente perfetta made in Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La lente perfetta made in Zeiss





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:42

Non è vero che risulta impossibile focheggiare a f1.4!!

Se la lente non soffre di aberrazione longitudinale cromatica si può mettere a fuoco anche a f1.4 senza indecisione nel'intorno della zona nitida ma ovviamente bisogna stare molto fermi. Ho letto la recensione e questa lente è stratosferica ma sopratutto corretta! Il mio 35 f1.4 ha problemi di LOCA e quindi risulta difficile focheggiare a tutta apertura,ma questa no. Ovviamente non è un'ottica autofocus e questo va compreso altrimenti si buttano i soldi e se non soffre di spostamento di fuoco è possible usare aperture minori senza problemi. di messa a fuoco.

Ho preso un ketzeye per d700 e ingranditore e venivano risolti in parte i problema sopracitati,per d800 non l'ho ancora trovato purtroppo e mi tocca fare attenzione considerando un buon numero di missfocus

user18686
avatar
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:20

Io l'ho avuto il 35 1,4 zeiss poi l'ho rivenduto e mi sono tenuto stretto il 35L perchè lo trovavo troppo perfettino, figurarsi questo qua come deve essere...........MrGreen

user12181
avatar
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:30

Sembra, che questa l'inizio di una serie. Staremo a vedere...


E' l'inizio di una nuova serie, seguiranno grandangoli, tutto preannunciato sin dallo scorso anno.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 22:31

X AlexAlex : io lo tengo,mi piace troppo il bokeh ed è così nitido da rendere giustizia al sensore della d800e :)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:05

www.flickr.com/photos/carlzeisslenses/9782444273/sizes/o/in/set-721576

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:09

Esteticamente non mi sembra poi così brutta, grossino per un obiettivo di quella focale e luminosità come forma sembra quasi un grandangolare, piuttosto potevano farla AF i nuovi Touit per Sony Nex lo sono. Un pò antipatica la focale 55mm.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:20

possiedo uno Zeiss 21 mm (fuoco manuale) comprato con grandi sacrifici che uso su una D800 Nikon; l'ho acquistato da non molto per cui non ne ho un'esperienza approfondita ma la resa mi sembra davvero spettacolare; devo dire che però circa 4000 euro per questa nuova ottica (sarà sicuramente superlativa e vorrei vedere...) mi sembrano davvero fuori mercato, sono almeno 2.5 volte quanto ho pagato il mio grandangolo Zeiss: quante foto dovrebbe vendere un professionista per ammortizzarne il costo?? sinceramente se avessi 4000 euro da spendere "cash" preferirei inverstirli in un viaggio alle Galapagos (tanto per dirne una...). La resa del mio 50ino Nikon mi sembra più che sufficiente sul sensore FF e a 1/26 del costo Zeiss: possibile che la resa di questo obiettivo sia circa 30 volte superiore a quella del 50 Nikkor??

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:22

e soprattutto quanti PHOTO EDITOR si accorgerebbero della differenza??? Eeeek!!!

user4624
avatar
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:49

La qualità si paga, ha sempre avuto un costo. Sempre è stato così e purtroppo, probabilmente, sempre sarà così.
Chi ha un corredo Leica queste cose le conosce bene, ogni volta per comprare un obiettivo... son dolori.
Un Leica Summilux-R 50/1.4 E60 si trova usato intorno ai 3000 euro.
Anche per Nikon esistono ottiche costose, non il cinquantino, ma provate a comprare un 58mm f/1.2 Noct-Nikkor, probabilmente anche lui costa usato quasi quanto questo Zeiss nuovo. Per non parlare degli UV-Nikkor o degli Ultra-Micro-Nikkor, come di altre ottiche specialistiche... Perché la qualità si paga.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:50

Secondo me quando parlano di Obiettivi professionali con MF intendono che anche il fotografo per riuscire a fare foto a diaframmi aperti senza AF deve essere professionale.

Credo ci voglia un manico non indifferente per usarlo e comunque una percentuale alta di fuori fuoco è prevedibile.
Io ho provato diverse volte a fare ritratti senza AF a diaframmi molto aperti e non è facile.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:57

su e-bay un 58 mm Noct costa 2.622 euro...io continuo a preferire le Galapagos :-P

user1856
avatar
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:00

quante foto dovrebbe vendere un professionista per ammortizzarne il costo??


dipende a chi e a quanto le vendi... se pensi per dire che su Getty Images una singola foto la piazzano anche a 5000€...

La resa del mio 50ino Nikon mi sembra più che sufficiente sul sensore FF e a 1/26 del costo Zeiss: possibile che la resa di questo obiettivo sia circa 30 volte superiore a quella del 50 Nikkor??


guarda che non funziona così in nessun ambito umano: non è che una ferrari enzo che costa come 100 fiat panda, corre 100 volte di più.
e non è che una bottiglia di sassicaia da 1500€ è 100 volte più buona di una bottiglia da 15€ presa iun fornito negozio di vini...

... minimi incrementi di performance, quando siamo ad altissimi livelli, costano tantissimo (anche solo di ricerca) man manco che ci si spinge verso il massimo possibile.
questo 50mm si posiziona in fascia altissima.
come ad esempio una ferrari enzo.

vuoi il top?
paghi il top.

che poi non serva è un altro discorso... in fondo a pochi serve avere sul polso un Daytona o un submariner... e a men che meno serve un hummer h2 per fare la spesa.
e quanti sanno veramente riconoscere le qualità di un aceto balsamico da 100€ a boccetta?

eppure... eppure il loro perchè ce l'hanno eccome!!!!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:17

questione di priorità e filosofie di vita: se l'avere è più importante dell'essere allora d'accordo! Sinceramente il mio senso pratico mi impedisce di vedere il perchè di un Daytona al polso o di un aceto balsamico da 100 euro. Quanto a Getty Images ormai dà al fotografo il 40 per cento del venduto: hai voglia a vendere foto per arrivare a 4000 euro con la crisi che c'è anche in questo campo! Invece un fotoreportage di viaggio ben fatto può, nel tempo, essere un buon investimento (ecco perchè investirei i miei soldi altrimenti) oltre che un arricchimento culturale e personale. Cmq. auguro alla Zeiss tutto il successo che merita: io continuerò a fare altre scelte...

user1856
avatar
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:57

o di un aceto balsamico da 100 euro


te lo spiego subito: magari capisci le differenze tra i due aceti e semplicemente il secondo ti piace di più e ti appaga sensorialmente di più... semplice no?

senso pratico?
beh allora nessuno mangerebbe filetto di vitello visto che il maiale costa meno e sempre carne è.

idem il vino e infatti ti rigiro la domanda: vedi la differenza tra il tavernello e un buon vino?

ecco qui è uguale solo portato ad un livello più alto sia di esperienza organolettica sia, ovvio, di costi (che vengono portati dietro dal primo fattore perlopiù...): c'è chi valuta la differenza di prezzo come congrua e chi no.
che trova differenze a prescindere dal prezzo e chi no.
l'incrocio di tutto crea un mercato...

nel capo degli obiettivi idem: vedi la differenza tra un 18-55 kit e, ad esempio, un 24-70 II?
no?
si?
ni?

io sì.
ebbene vedo le stesse differenze tra un 60/4 coatalopt e un ef-s 60mm che costa una frazione...
con l'optus probabilmente idem considerando che vuole sfidare gli obiettivi medioformato (l'ultimo fisso hasselblad in ordine temporale di uscita costa 4850€ di listino...)

Ora, le differenze prestative valgono questa differenza di prezzo?
per alcuni sì, per gli altri no...


in fondo per il senso pratico di alcuni, una 5d old usata da 500€ con un flektogon da 250-300€ bastano e avanzano e una d800 con un 21/2.8 li vedono come costo assurdo... gusti... e necessità/esigenze personali...

Quanto a Getty Images ormai dà al fotografo il 40 per cento del venduto: hai voglia a vendere foto per arrivare a 4000 euro con la crisi che c'è anche in questo campo!


dà anche meno (20 e 30% in base a diverse cose) ma il discorso è presto detto: 40% di 5'000€ (esempio a caso) son 2'000€.
paghi le tasse e con tre foto ti sei ripagato il tuo bel obiettivo nuovo.
che non è per nulla più costoso di altri obiettivi... altrimenti un 600/4 canon non lo dovrebbero vendere proprio...e men che meno un sistema medioformato... stranamente però qualcuno se lo ripaga anche quello...no ?

Invece un fotoreportage di viaggio ben fatto può, nel tempo, essere un buon investimento


dipende dai gusti... personalmente spenderei in un viaggio non fotografico ma per un fotoreportage di viaggio non ci metterei più di un centesimo... proprio non mi piace il genere... ma non per questo comunque non capisco chi ci spende eoni di €... son gusti e sono valutazioni su come spendere i propri soldi dando un prezzo al valore di un bene...

per il resto cincin, che sia col tavernello o con un buon vino docg...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 18:30

Sono assolutamente d'accordo con Cos78; la qualità si paga, sempre e dovunque. Ed è giusto; per ottenere le vette di eccellenza servono manodopere artigiane e industriali di alto livello, tanta ricerca e sviluppo.

Questo Zeiss non è fatto con il vetraccio da un ciabattino cinese; è arte oltre che tecnica.
Per me costa meno questo Zeiss piuttosto che un 50ino Nikon made in Cina prezzato a 500€ come può essere il G 1,4.
Sono cose personali, io reputo il rapporto prezzo qualità/feeling/passione dello Zeiss più conveniente, perché in definitiva a parità di prezzo, fatte le dovute proporzioni, da di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me