JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se si usa un anello adattatore o un raccordo anche con microchip lavorerai sempre in stop-dowm : non avendo una rotellina che attiva il simulatore di diaframmi dovrai x forza chiudere manualmente sino al diaframma di lavoro con oscuramento dell'oculare.Spero di non aver detto fregnacce,buone foto a Tutti. X controbattere Giuliano;ecco.......
I Leitax sono ottimi! Garantiscono una perfetta planaireita' della lente con il sensore, il tiraggio super accurato e una solidita' della baionetta identica a quella originale. Nessuna anello adattato con i relativi giochi puo' permettere la stessa cosa.
Per canon il montaggio e' facilissimo, non bisogna smontare la baionetta originale, basta svitare le viti tranne 1 che mantiene la baionetta in posizione e avvitare sopra la baionetta Leitax con le viti piu' lunghe fornite. La reversione alla baionetta originale prende meno di 5 minuti ( basta svitare 5 viti, togliere la Leitax e riavvitare le 5 originali).
Se hai dei dubbi contatta David, il proprietario, e' gentilissimo.
Purtoppo anche gli anelli di Lolli sono quasi tutti made in China
Anche gli anelli adattatori della Novoflex sono ottimi ,li uso da 8 anni e mi sono trovato benissimo.In un attimo passi da un corpo macchina all'altro.Sono un po cari ( 150 euro ca.)
Io invece credo che non si possa proprio adattare. Il Summi 50 rientrante, come tutte le ottiche Leica M, non permette l'adattamento come lente di uso normale sulle Canon Eos, a causa del tiraggio. Al limite si può usare solo a distanza ravvicinata, non avendo la maf all'infinito. Oppure su una Mirrorless.
Radioattivo come molte lenti di quel periodo e non solo Leica. Una su tutte, il Takumar 50mm f:1.4 per le Asahi Pentax dell'epoca.
La radioattività era dovuta al torio e al lantanio che sono stati per lungo tempo usati per migliorare la qualità delle lenti e quindi la resa generale degli obiettivi, prima di essere sostituiti con altri elementi non radiattivi.
Sono in fase di acquisto di questa ottica stupenda,mi è stato detto che la versione II è la migliore...ma da quanto vedo in questa tabella non si può' usare su 5d mark III senza una lieve modifica..http://www.pebbleplace.com/Personal/Leica_db.html
Scusami, Orso Polare ma non ho capito a quale ottica ti riferisci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.