RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:14

Non ho mai usato l'auto iso...
Lo conosco, ma preferisco settare la reflex per conto mio ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:22

@Marco14: hai mai scattato ad un uccello in volo con un obiettivo che sai che a TA fa pena e quindi devi utilizzarlo ad una apertura specifica, ma nello stesso tempo devi tenere un tempo veloce, ma nello stesso tempo devi gestirti i cambi di luminosità improvvisi?

Commento generale e non diretto a te in modo specifico:
In passato ti arrangiavi, dovevi essere davvero bravo e prevedere le mosse, ma andavi anche molto di culo e al limite facevi 20 scatti per salvarne uno. Oggi ne salvi 18 su 20 grazie alla tecnologia e senza essere campione mondiale di "tiro a volo".
Se poi uno è fanatico religioso e vuole continuare a vivere come nella preistoria tecnologica, rifiutando l'uso delle tecnologie messegli a disposizione è liberissimo di farlo. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:00

D'accordo Giorgio.
Ma mi riferivo al tipo di fotografia con cui è stata aperta la discussione.
E' chiaro che per alcuni tipi di fotografia, le innovazioni possono essere molto utili.
Ma ad un fotografo matrimonialista, se conosce bene gli ambienti in cui scatta e conosce le regole della fotografia, penso che importi fino ad un certo punto di una MAF più veloce e dell'autoiso. Se il fotografo di cui si parlava a inizio discussione non sapeva cosa fosse l'autoiso, forse semplicemente non gli serviva.

Detto questo, la funzione dell'autoiso si scopre anche semplicemente scorrendo il menu della fotocamera o girando la rotella sotto i 100 ISO. Quindi un po' di ignoranza e menefreghismo c'è sicuramente in giro. Purtroppo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:04

Insegnare qualche cosa a qualcuno e' molto bello per entrambi, chi impara e chi mette a disposizione il suo sapere, l'importante e' non sentirsi superiori perche' si conosce qualche cosa che l'altro non conosce. Chissa quante cose sapra' l'altro che noi non sappiamo !;-)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 18:32

Max57, ci sta bene questa frase che non ha copyright: ;-)

Ogni persona che incontri è migliore di te in qualcosa... In quella cosa impara.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 18:39

;-);-)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:58

Ghandi MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:04

mah... già se non usi l'auto-iso non puoi far le foto.....ma almeno sto fotografo sapeva se e quante lamelle avevano gli obbiettivi che stava ustando?!?!?! MrGreenMrGreenMrGreen
personalmente gli iso vanno settati manualmente e fissati di volta in volta, altro che automatisimi....scattate in full automatic allora che almeno non vi sbattete :MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:33

Vabbè, ci rinuncio e concludo, visto che è la moda dei motti:
Ognuno è libero di scegliere l'albero al quale impiccarsi!
(come dice sempre un amico)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 1:05

grazie per i commenti.
io vengo da una 350d che se non usata in manuale o al massimo priorità ci tiri fuori ben poco e agli iso devi stare attendo e superati i 400 sei sempre a rischio. anche l'esposizione non puoi sbagliare di 1/2 stop altrimenti ti ritrovi con una foto bruciata o piena di rumore anche a 100iso. chi la ha avuta sa di che parlo.
ho cercato di dare un consiglio che il fotografo ha accettato e gli ha fatto piacere scoprire di avere questa funzione che da quanto mi ha fatto credere d'ora in poi userà.
io ho ascoltato il suo parere sul modo di far foto di matrimoni, il suo modo di inquadrare e di comporre ed anch'io ho potuto imparare qualcosa. dopo aver visto le foto mi è dispiaciuto vedere che alcune personalmente le avrei scattate con parametri diversi o inquadrature diverse che a mio parere avrebbero valorizzato di più il momento. pertanto non vorrò lui come fotografo al mio matrimonio.
come già detto c'è sempre da imparare.
il mio topic è stato aperto in modo scerzoso, non per criticare, come già spiegato.
mi ha fatto sorridere il constatare che questo professionista non conoscesse alcune funzioni della sua attrezzatura che io conoscevo, tutto qui. d'altro canto io ho il tempo di informarmi su internet e da quel che ho capito lui no perché sempre preso con il suo lavoro di fotografo.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 15:07

Dopo aver citato Ghandi, dirò la mia seriamente.
Sono stato contrario all'impostazione autoISO fino a poco tempo fa, o almeno preferivo controllarli io.
Ultimamente, grazie al rumore sempre più contenuto e controllabile delle nuove DSRL, ho scattato ad alcuni eventi in condizioni di scarsa luminosità, con massima apertura e autoISO (limitati a 3200) e sono soddisfatto dei risultati.
Se non per l'età (:-P) non rimpiango certo i concerti con le Fujichome 800 tirate a 1600 MrGreen
ciaio

PS: come in tutte le cose, non conoscere del tutto i mezzi a disposizione, preclude alcune possibilità/potenzialità...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 15:58

PS: come in tutte le cose, non conoscere del tutto i mezzi a disposizione, preclude alcune possibilità/potenzialità...


+1

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 16:07

Non molto tempo addietro un mio conoscente fotografo matrimonialista - di quelli discutibili ndr - mi mostrò questa foto:

www.digitalphotographygear.com/wp-content/uploads/2010/04/canon_lenses

Spacciandola per una foto di tutte le ottiche in suo possesso.

Come se nessuno avesse mai visto quella foto, no.

Eeeek!!!

Chissà perché al mio commento "Ma se sono tutte tue come mai fotografi ancora così?" il soggetto si offese parecchio.

Guardate che in giro c'è un sacco di gente strana.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 16:13

Ma solo i gonzi e i merli potevano crederci che quello li aveva 100 ottiche!
Io gli avrei detto: "Belle, e quando vai in giro come ti muovi...col Fiorino?"
Fotograficamente parlando spero che per te sia un ex conoscente... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 17:32

io avrei risposto " beato te... io solo quelle con la linea rossa.... ma due esemplari per ognuno, giusto in caso mi cada uno a terra...."MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me