| inviato il 20 Settembre 2013 ore 21:11
Dico brevemente la mia: purtroppo per chi vive in certi posti non c'è la possibilità di costruirsi un qualcosa di proprio per le zone umide. Ci sono vari tipi: le oasi, le proprietà demaniali con divieto di accesso, le riserve di caccia, le proprietà private....a parte le oasi, in nessuna si può entrare! Da me le zone faunistico/venatorie sono una miniera d'oro per quello che ospitano, ma non ci sarà mai la possibilità di sfruttarle come vogliamo noi. Un saluto, Luca. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 22:55
Credo che sia legittimo non voler spendere 70 o anche solo 10 euro per un capanno ognuno e' libero di pensare e agire come vuole, dire invece che è caro e' diverso, mi piacerebbe sapere quali sono le considerazioni che sono state fatte per dire che è un costo eccessivo. Il costo di un capanno per limicoli e' di 40 euro in linea con altre situazioni similari, 70 e' per un capanno su una barca ( credo ) il costo maggiore potrebbe essere influenzato dal costo della barca ? Per quanto riguarda la ricevuta, io sono stato in uno dei loro capanni e ho pagato a fronte di un regolare scontrino. Ci tengo a precisare che sono stato solo un utilizzatore e non ho niente a che fare con Skua. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 8:03
salve, a chi interessa oasi di volta grimana nel delta del po , 10euro per associarti e fotografi dai capanni tutto l'anno con le stesse garanzie di argenta |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 8:54
Grazie di avermi fatto conoscere questa realtà Danilo1974, ho dato un'occhiata al sito e a questo punto: prezzi s'intendono a persona e per una sessione fotografica (mattino o pomeriggio) . Considerando i costi di produzione, di manutenzione, l'allestimento e il servizio di traghettatura mi sembra ragionevole se non limitassero la sessione fotografica solo per metà giornata. Chi ci è stato non potrebbe aprire una cartella destinazioni? Per Davide Rosa: Forse abbiamo una esperienza sul territorio ben diversa e frequentiamo Paesi con locations e morfologie molto diverse. Qui in Italia raramente abbiamo dei soggetti che senza una postazione fissa o mobile siano alla portata di un 300mm . Alternare uscite fotografiche in movimento o con appostamenti è una pratica comune e in entrambi i casi può appagare la nostra voglia di contatto con la natura ma con risultati oggettivamente molto diversi tra loro sia per quantità che per qualità (scatti) . Dato che mi piace rendermi disponibile non mi accontento essere socio Lipu, wwf etc.. ma sono anche volontario/collaboratore in più realtà locali , dissento con la tua uscita che fotografare in un'Oasi o in una realtà come questa evidenziata da Danilo è come fotografare in uno zoo . In un'Oasi naturalistica troverai alcuni soggetti stanziali selvatici, quasi selvatici e comunque diffidenti ma la maggior parte sono di passaggio migratorio e selvatici al 100% con una presenza che varia giorno per giorno per mille variabili... quindi anche qui nulla è garantito. Occorre fare delle distinzioni nette dato che esistono strutture ben definite in Italia: -Parco-zoo (es.Sant'Alessio) -Oasi naturalistiche gestite da Lipu, wwf e da altre coopertive/associazioni locali -Riserve naturali gestite da Corpo Forestale, provincia, regione ciao, lauro |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 9:08
Ciao, ho avuto modo di conoscere due dei gestori dei capanni Skua. In 3 occasioni ho visisitato e scattato dai capanni della zona del vercellese. Gruccioni, Martin pescatore e Poiana. Nei primi due casi il bottino é stato ricchissimo. In entrambi i casi, mi é stato spiegato con la massima disponibilitá, tutto lo sbattimento, l'impegno e la passione che muove i progetti skua. Rispetto per gli animali in primis. Il costo é variato dalle 35€ alle 50€, nelle occasioni in cui non ci son stati avvistamenti, non mi hanno fatto pagare. Io credo che giudicare una realtá da un singolo costo di un capanno sia limitante e controproducente anche per chi muove la critica. Il sito offre in parte, la possibilitá di documentarsi e capire lo scopo del progetto. Consiglio di andare almeno una volta a trovarli e provare a scattare da capanno, conoscere chi sta dietro al progetto, prima di sparare sentenze a caso. Non ho interesse economico, solo mi vien in mente la canzone di rino gaetano... Mio fratello é figlio unico e non ha mai criticato un film, senza prima .. Prima vederlo. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 10:14
Lauro grazie dell'intervento, considers che io non abbia mai scritto "zoo"era da intendersi ovviamente latu sensu. Credo di aver spiegato nei miei interventi precedenti cosa intendevo dire. Era solo un paragone fra le condizioni che incontro io qua e quelle che si incontrano in oasi come quella in questione. PS tu parli di 300 mm ma qui anche per la morfologia del territorio sei sovente corto a 1300 (1d+500+2x) |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 10:22
Un bel post pieno di inesattezze e mitologia? A prescindere che il servizio offerto economicamente è similare e spesso inferiore di altri forniti nel resto d'Europa. Diciamo che questi tipi di capanni hanno una gestione ed un apparato organizzativo da sostenere e quindi inevitabilmente sono cari? Premesso questo è giusto fare alcune precisazioni: Skua è una società che ofre un servizio ed è tenuta a rilasciare una ricevuta, IO ho utilizzato i loro servizi e la fattura è stata regolarmente emessa, se non la rilasciano bisogna richiederla altrimenti si è corresponsabili e quindi sanzionabili. Le oasi non sono ZOO e spesso non è più facile fotografare anzi essendo strutture ben regolamentate e quindi rigide fare buoni scatti e normalmente difficile. Quindi sfatiamo il mito che se si va all'oasi tutto è più facile... Un'altra precisazione doverosa è che in Italia tutto il territorio a partire dalla media collina in giù è quasi tutto lottizzato e di proprietà privata, compresi enti di bonifica ecc. che equivalgono ad un soggetto privato, quindi a meno di non essere un cacciatore (gli unici che se ne possono fregare!!!) , l'accesso è severamente vietato e così il posizionamento di un capanno ecc. Chi vuole rimanere nella legalità non ha tantissima scelta. Da settembre a metà febbraio in Italia è aperta la stagione venatoria quindi avventurarsi, soprattutto mimetizzati, in terreni senza vincoli protezionistici è sconsigliabile e rischioso. Falso che il Torrile faccia pagare 10€!!! La tariffa è 5€ mentre l'ingresso è gratuito per i soci LIPU. Falso che non si facciano lavori da anni o l'oasi sia in abbandono. Risistemato il pontile d'accesso e il capanno dopo lo swaroski. Un capanno è stato ricostruito. In oltre sono in atto altri lavori di sistemazione. Inoltre bisogna capire che le presenze di alcune specie sono spesso circoscritte e zonali quindi per poter fotografarle bisogna appoggiarsi a queste strutture o fotografi locali... Un esempio pratico: se io sono un fotografo della Valle d'Aosta e voglio fotografare la spatola difficilmente (a meno di non prendermi una settimana di ferie e cercare i soggetti in altre regioni, capire abitudini e spostamenti, approntare un luogo adatto per l'appostamento) avrò successo. Quindi le strutture in questione aiutano molto... Saluti Gianguido. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 10:51
Gianguido Gilioli ha scritto: “ Falso che il Torrile faccia pagare 10€!!! La tariffa è 5€ mentre l'ingresso è gratuito per i soci LIPU „ . Io ci sono stato qualche anno fa e mi ricordo che avevo pagato 10 euro nonostante fossi tesserato Lipu solo perchè fotografo. Ora il trattamento è cambiato? Grazie anticipo per la risposta, lauro n.b. anche se socio contribuisco sempre nelle Oasi che visito |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 11:16
“ Io ci sono stato qualche anno fa e mi ricordo che avevo pagato 10 euro nonostante fossi tesserato Lipu solo perchè fotografo. Ora il trattamento è cambiato? „ A Torile è cambiato con la nuova gestione Prima tutti i fotografi pagavano 10 euro, ora i soci LIPU entrano gratis e i non soci pagano (mi sembra) 5 euro Sono cambiati anche gli orari di apertura.. prima alle 9.00 ora in alcuni giorni dell'estate alle 7.00 , in questo periodo alle 8.00 |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 11:55
Parlavo di un prezzo eccessivo perchè lo confrontavo con il prezzo degli altri capanni (gratis o 5 euro a Torrile). Capisco che ti debbano portare nel capanno, e che questo necessiti ogni tanto di manutenzione, ma mi pare di capire che il capanno è sempre affollato e se contiamo 5 persone la mattina e 5 al pomeriggio allora questi signori si portano a casa 700 euro al giorno. A me pare che ci sia una certa speculazione, e francamente non la trovo molto corretta, ma detto questo è evidente che si fa per parlare e non escludo certo di andarci. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 14:17
“ ma mi pare di capire che il capanno è sempre affollato e se contiamo 5 persone la mattina e 5 al pomeriggio allora questi signori si portano a casa 700 euro al giorno. A me pare che ci sia una certa speculazione, e francamente non la trovo molto corretta, ma detto questo è evidente che si fa per parlare e non escludo certo di andarci. „ solo per avere informazioni chiare e precise: il capanno "da 70 euro" è fatto per 3 persone, ma cercano sempre di mettercene al massimo 2 perchè è abbastanza scomodo, e quando lo prenoti se non c'è nessuno nella sessione pomeridiano puoi rimanere fino a sera. il discorso della speculazione secondo me non c'entra moltissimo, questi signori fanno questo servizio per lavoro, non sono hobbisti o volontari, e probabilmente lasciano qualche euro anche ai proprietari dei luoghi dove mettono i capanni, oltre al costo delle persone che li gestiscono direttamente in loco. in questi casi il volontariato non si è visto nemmeno da lontano ;-) |
user2626 | inviato il 21 Settembre 2013 ore 14:24
comincio a pensare che occorrerebbe una patente anche per parlare o scrivere |
user25280 | inviato il 21 Settembre 2013 ore 15:13
Il brutto é che l'italiano troppo spesso da giudizi scontati basandosi sui sentito dire, o molto più semplicemente "AMA" dal profondo del cuore montare polemiche inutili che finiscono in un niente solo per occupare il proprio tempo. Un utente ha menzionato l'oasi di volta grimana dicendo che si spende solo 10 euro per associarsi e si scatta tutto l'anno con le stesse garanzie, bontà divina, tutto l'anno non credo proprio visto che in determinati periodi non c'è proprio nulla di interessante nella maggior parte delle oasi, ma le foto che ho visto del capanno skua di cui si parla, erano davvero interessanti con granda abbondanza sia di specie che di quantità di soggetti. In ogni caso consiglio vivamente di non spendere assolutamente 70 nobilissimi euri per un ignobile capanno per scopi di lucro, molto meglio investirli in nuove reflex iper-performanti (dove li si che si sperperano migliaia di euro) per cercare inutilmente di dare capacità migliori a chi non le ha. Buona luce. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 17:30
“ Il brutto é che l'italiano troppo spesso da giudizi scontati basandosi sui sentito dire, o molto più semplicemente "AMA" dal profondo del cuore montare polemiche inutili che finiscono in un niente solo per occupare il proprio tempo. „ Poi ci sono altri italiani che amano fare polemica su chi secondo loro fa polemica (ma in realtà ha solo chiesto un parere) e che potrebbero occupare meglio il loro tempo magari facendo foggia della loro sicumera con chi li sostiene. Io sicuramente li trovo ridicoli oltre che inutili. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 17:34
“ solo per avere informazioni chiare e precise: il capanno "da 70 euro" è fatto per 3 persone, ma cercano sempre di mettercene al massimo 2 perchè è abbastanza scomodo, e quando lo prenoti se non c'è nessuno nella sessione pomeridiano puoi rimanere fino a sera. il discorso della speculazione secondo me non c'entra moltissimo, questi signori fanno questo servizio per lavoro, non sono hobbisti o volontari, e probabilmente lasciano qualche euro anche ai proprietari dei luoghi dove mettono i capanni, oltre al costo delle persone che li gestiscono direttamente in loco. in questi casi il volontariato non si è visto nemmeno da lontano ;-) „ Grazie mille per le precisazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |